Davide Del Monte all'anagrafe: sono osservatore attento e lavoratore stancabile..
Leva '84. Mi sono laureato in Ingegneria dell'Integrazione d'impresa presso l'Università di Modena e Reggio Emilia nell'ottobre 2006 con tesi dal titolo "E-learning e Knowledge Management: sviluppo di un portale web con blog e wiki".
E dopo due anni e un po' ho preso la Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale con una tesi dal titolo "Tecnologie ICT per l'Enterprise 2.0: tra Project Management e Collaborazione".
Una delle mie più grandi passioni, dopo il web, è la palla a spicchi: allenatore per il Basket Rubiera da circa 4 anni.
In questi giorni sto ascoltando:
Stai navigando nell'archivio per la categoria 'Webdesigner'
Pubblicato da Davide, martedì 13 luglio 2010
C# è ormai un linguaggio diffuso, Visual Studio volenti o nolenti è un IDE collaudato e comodo anche per lo sviluppo di applicazioni web. E quando si parla di web, si parla spesso di XML. Leggere i dati di un documento XML è un’operazione semplice e veloce, farli visualizzare su una pagina web è altrettanto rapido, ma è bene sapere alcune nozioni per potersi muovere con tranquillità e sicurezza.
-->
Pubblicato da Davide, giovedì 6 maggio 2010
Ricerche Maestre è un motore di ricerca per bambini, genitori e maestri che seleziona siti scelti da esperti insegnanti della Scuola Primaria. Si possono trovare risorse scolastiche per la scuola elementare e si può navigare all’interno di siti adatti a bambini dai 3 ai 14 anni, cercando contenuti educativi e di svago. La ricerca è immediata ed efficace. Il motore va dritto al bersaglio, tecnologia Google.
-->
Pubblicato da Davide, giovedì 22 aprile 2010
Ajax è sempre cool, se poi lo affianchi a iPhone & Co. è ancora più cool. Perchè non vedere un esempio di applicazione web fruibile da cellulare che va a interrogare i dati contenuti in un file xml? Pensiamo ai webservices, ormai l’xml è un po’ ovunque. Dobbiamo solo sfruttarlo.
Pubblicato da Davide, domenica 21 febbraio 2010
Durante lo stage e nei mesi a seguire mi sono occupato di PDM (Product Data Management) e di intranet (sorprendendomi di un versatilissimo Sharepoint) in un gran bel gruppo industriale. Avevo già pubblicato qualche idea, ora è il momento del pdf. Il tutto è rilasciato con Licenza Creative Commons.
Pubblicato da Davide, mercoledì 17 febbraio 2010
[Foto Flickr] Questa dei libri in azienda l’ho sentita per la prima volta ad una conferenza su Sharepoint organizzata da Amicucci Formazione. A detta di molti, Sharepoint sembra essere il non plus ultra per creare una intranet 2.0 come si deve: ormai è pubblicizzato in ogni dove come miglior piattaforma, io ancora devo convircermi fino […]