Davide Del Monte all'anagrafe: sono osservatore attento e lavoratore stancabile..
Leva '84. Mi sono laureato in Ingegneria dell'Integrazione d'impresa presso l'Università di Modena e Reggio Emilia nell'ottobre 2006 con tesi dal titolo "E-learning e Knowledge Management: sviluppo di un portale web con blog e wiki".
E dopo due anni e un po' ho preso la Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale con una tesi dal titolo "Tecnologie ICT per l'Enterprise 2.0: tra Project Management e Collaborazione".
Una delle mie più grandi passioni, dopo il web, è la palla a spicchi: allenatore per il Basket Rubiera da circa 4 anni.
In questi giorni sto ascoltando:
Stai navigando nell'archivio per la categoria 'Ajax e Javascript'
Pubblicato da Davide, venerdì 13 febbraio 2015
Sono lontani i tempi per cui se dovevi pubblicare un web service di test eri costretto tribolare in qualche ambiente di sviluppo, per poi caricare il tutto via ftp su un web server e testare il tuo servizio. Da qualche tempo ormai possiamo fare tutto da browser. Con Google Apps Script il concetto è semplice, basta accedere a Drive e scrivere qualche riga di codice javascript.
-->
Pubblicato da Davide, venerdì 18 luglio 2014
I primi esempi di codice per fare una chiamata ajax erano brutti. Punto. C’era l’inevitabile if per gestire i diversi browser e qualche oggetto in più da maneggiare. Ora, grazie a jquery e a browser più umani, si riesce a gestire una chiamata ajax molto più agevolmente. Restano però alcuni aspetti critici: tra cui le chiamate cross domain e gli url SEO friendly.
Esiste quindi la chiamata perfetta? Si, ma come tutte le cose perfette, è sicuramente perfettibile.
-->
Pubblicato da Davide, lunedì 13 gennaio 2014
Sempre più spesso si realizzano siti e applicazioni web che richiedono tempi di caricamento un po’ più lunghi del normale, per evitare possibili errori nel codice javascript e rendere l’esperienza utente il più fluida possibile, è buona cosa e giusta mostrare qualcosa durante il caricamento della pagina per poi mostrare il contenuto in toto solo una volta che questo si è generato. Ecco come fare, con eleganza.
Pubblicato da Davide, lunedì 1 ottobre 2012
Di slider e slideshow ce ne sono una infinità. Col tempo ne ho provati e utilizzati diversi, ma come flexslider ce ne sono pochi. Credo di aver finalmente trovato ciò che cercavo: flessibile, altamente configurabile ed adattabile, semplice, e soprattutto funzionante anche con dispositivi touch (iphone, ipad, android, ecc..). Si tratta di una creazione di […]
Pubblicato da Davide, martedì 7 agosto 2012
Ma qualcuno di voi si è accorto di come hanno realizzato l’animazione che illustra l’atterraggio del Curiosity su Marte? Se date una sbirciatina al codice troverete un sacco di “cose interessanti”: la prima operazione da fare è muovere la rotellina del mouse, e noterete che attraverso lo scrolling vengono gestite le informazioni che appaiono in […]