Libri in Azienda: un esperimento 2.0 con Anobii

Pubblicato da Davide, Aggiornato mercoledì 17 febbraio 2010 4 Commenti »

book[Foto Flickr]

Questa dei libri in azienda l’ho sentita per la prima volta ad una conferenza su Sharepoint organizzata da Amicucci Formazione. A detta di molti, Sharepoint sembra essere il non plus ultra per creare una intranet 2.0 come si deve: ormai è pubblicizzato in ogni dove come miglior piattaforma, io ancora devo convircermi fino in fondo: il basso supporto di browser diversi da IE e la non validità del codice secondo i canoni di accessibilità W3C mi fa pensare.. Vuoi per il buon marketing che sanno fare dalle parti di Microsoft, vuoi perchè effettivamente si tratta di una piattaforma duttile, questo cosino inizia a piacermi sul serio.

Così, tra le verie idee, ve n’era una che mi ha catturato più di altre: Libri in Azienda. Alla base di tutto c’è la volontà di diffondere proposte di lettura ai dipendenti; la novità è che il tutto viene realizzato secondo le logiche 2.0. Ai dipendenti è lasciata facoltà di commentare e recensire i libri proposti, loro stessi possono proporli. L’azienda può limitarsi a dare consigli di lettura oppure istituire una biblioteca vera e propria, in qualche stanzino vicino alla sala caffè: dove le persone possono recarsi per prendere in prestito i libri.

Ho pensato di mettere in pratica la faccenda (solo a livello virtuale), con ciò che avevo a disposizione: WSS e Sharepoint Designer. Ecco allora che che i titoli sono presentati attraverso la intranet, che l’azienda apre un profilo su Anobii e tramite i feed RSS la libreria viene presentata su una xml web part.

Le strade possibili erano due:

  • Utilizzare due liste Sharepoint, dove vengono catalogati libri e recensioni.
  • Utilizzare un social network esterno come Anobii, presentandone l’attività tramite i feed RSS

Cosa è meglio? Beh.. non si tratta di business, semmai di formazione collaterale del personale. Non ci sono dati sensibili, non ci sono dati da salvare; la scelta è presto fatta: servizio esterno!

Tramite un tenplate XSL si può processare il feed di Anobii e il codice è piuttosto snello:

<?xml version="1.0" encoding="ISO-8859-1"?>
<xsl:stylesheet xmlns:xsl="http://www.w3.org/1999/XSL/Transform"
xmlns:atom="http://www.w3.org/2005/Atom"
xmlns:rdf="http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#"
xmlns:foo="http://purl.org/rss/1.0/"
xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/"
xmlns:sy="http://purl.org/rss/1.0/modules/syndication/"
xmlns:admin="http://webns.net/mvcb/"
xmlns:content="http://purl.org/rss/1.0/modules/content/"
xmlns:wfw="http://wellformedweb.org/CommentAPI/"
version="1.0" xmlns:ddwrt2="urn:frontpage:internal">
<xsl:template match="/rss" xmlns:atom="http://www.w3.org/2005/Atom" xmlns:rdf="http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#" xmlns:foo="http://purl.org/rss/1.0/" xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/" xmlns:sy="http://purl.org/rss/1.0/modules/syndication/" xmlns:admin="http://webns.net/mvcb/" xmlns:content="http://purl.org/rss/1.0/modules/content/" xmlns:wfw="http://wellformedweb.org/CommentAPI/" xmlns:ddwrt="http://schemas.microsoft.com/WebParts/v2/DataView/runtime">
<html>
<head>
<style type="text/css">
img {border: none;}
</style>
</head>
<body>
<div>
<ul style="list-style: none; margin: 0; padding:0">
<xsl:for-each select="channel/item">
<li style="border: 1px dotted #ccc; margin: 5px; padding: 5px; background: #f9f9f9;">
<xsl:element name="a">
<xsl:attribute name="href">
<xsl:value-of select="link"/>
</xsl:attribute>
<xsl:value-of select="title"/>
</xsl:element>
<br/>
<small style="color: #666; text-align: right"><xsl:value-of select="pubDate" /></small>
<xsl:value-of select="content:encoded" disable-output-escaping="yes" />
</li>
</xsl:for-each>
</ul>
</div>
<div id="footer" style="display: none;">
<xsl:value-of select="channel/copyright" />
</div>
</body>
</html>
</xsl:template>
</xsl:stylesheet>

Dal punto di vista tecnico è tutto ok, adesso si tratta solo di seguire gli sviluppi e i risultati dell’esperimento! Qualcuno ha provato cose del genere?

4 Commenti »

Puoi lasciare un tuo commento, oppure fare un trackback dal tuo sito.

  1. 1

    ciao Davide,
    sono Marco di Amicucci Formazione, ci fa molto piacere sapere che hai trovato interessante “Libri in Azienda” :-) Come potresti aver visto dal nostro sito ci occupiamo sopratutto di comunicazione interna e formazione multimediale per le grandi aziende, ma la crescita personale passa anche (e soprattutto) per i sani vecchi libri!

    E’ bello vedere aziende che mettono a disposizione dei dipendenti una biblioteca interna; queste iniziative hanno sempre successo: i libri, dai romanzi ai manuali, vanno sempre a ruba.

    L’idea di una pagina di Sharepoint alimentata dalla libreria aziendale di Anobii è molto interessante :-) grazie per aver condiviso

    Passa a dare un’occhiata anche alla nostra pagina di anobii: http://www.anobii.com/axformazione/

    ciao
    Marco

  2. 2

    Ciao Marco, il piacere è tutto mio.. Avevo già visto la vostra presenza su aNobili.. e mi sembrava doveroso riferire la paternità dell’idea! ;)

  3. 3

    ma… guarda che coincidenza! Ma vuoi vedere che siamo tutti e due a pochi metri di distanza? Davo un’occhiata a chi aveva usato l’hashtag #spoc2010 su twitter e ho visto il tuo account :) Anche noi siamo lì! Anzi, ti sono piaciuti i cartoni proiettati tra un conferenza a un’altra? L’omino-mascotte è farina del nostro sacco.

  4. 4

    Confermo.. probabilmente siamo a pochi metri di distanza! E adesso mi sto godendo i vostri cartoons :D
    Se sei allo stand passerò di lì..

Lascia il tuo commento

 

http://livregratis.fr/ - http://club-ebook.fr/