Strumenti per il project management: e che costi!
Pubblicato da Davide, Aggiornato domenica 5 aprile 2009 21 Commenti »
Di strumenti per il tracking dei progetti e per favorire la collaborazione all’interno di un team di progetto ne esistono di tutti i tipi. Ne ho parlato spesso anche in post precedenti, poco fa leggevo però su un interessante gruppo di Linkedin le segnalazioni riguardanti applicazioni web based per la gestione dei progetti e dei team di lavoro.
Questi aggeggi sono ormai dei tool basilari, più o meno le caratteristiche si ripetono in molti dei prodotti che ho visto:
- Diagrammi Gantt
- Gestione Task
- To-do List
- Dashboard per monitoraggio costi
Ma spesso hanno ancora costi a mio avviso piuttosto elevati. I sistemi di pricing si basano principalmente su un canone mensile o annuale, scaglionato a volte in base al numero di utenti, altre volte in base al numero di progetti attivi. Non per sminuire questi prodotti, ma sono ormai considerati come utilities e gli alti costi non sono visti di buon occhio.
Belli e di tendenza, tanto ajax e tutti accessibili via browser, ecco una lista di tool per la gestione dei progetti che ho raccolto nel tempo.
A dir la verità nessuno di questi mi ha tremendamente impressionato, sono tutti più o meno utilizzabili; mi ritengo ancora in fase di ricerca, se qualcuno avesse consigli in merito è il benvenuto.Â
- http://www.liquidplanner.com/: interessante per l’intelligente sistema di pianificazione liquido, in modo da avere sempre un po’ di gioco sulle date (effettive e presunte).
- http://www.teameffect.com/: da segnalare per il valido sistema di drag&drop su tutti gli elementi presenti, per trascinare le attività nel tempo e indicarne l’avanzamento.
- http://www.celoxis.com/: è forse il più completo della lista, il migliore come rapporto funzionalità /costi; ne ho già parlato ampiamente in questo articolo.
- http://www.atlassian.com/software/jira/: la soluzione di Atlassian. Tecnologia Java (jsp) con una politica di pricing per nulla invitante, basata su spazio disco, utenti e canoni annuali.
- http://www.basecamphq.com/: il più famoso e più conosciuto, ha bisogno di poche presentazioni. Se è arrivato a questi livelli è grazie all’interfaccia davvero snella e user-friendly, anche se a volte le funzionalità possono sembrare limitate.
- http://www.twproject.com/: in questo caso il pezzo forte è il pricing, una volta comprata la licenza non scade più (90 euro ogni utente).. Non è cosa da poco in questa jungla.
- http://www.egroupware.org/: gratuito (licenza GPL), ma dall’interfaccia decisamente poco accattivante.
- http://www.dotproject.net/: vedi precedente, il gratis si paga in termini di interfaccia.
- https://scrumy.com: non è un vero e proprio tool per la gestione progetti ma una sorta di lavagna dei post-it in chiave web.
Infine come non citare OpenProj? E’ presentato come l’alternativa Open Source a Microsoft Project, si tratta di un software desktop che può tornare utile a chi non vuole soluzioni proprietarie pagare licenze. OpenProj è sviluppato da Projity, recentemene acquistata da Serena Software: per il primo quadrimestre del 2009 era annunciata l’integrazione dei software a marchio Priojity con Mariner, la soluzione di PPM (Project Portfolio Management) di Serena. Io però non sono ancora riuscito a vedere nulla.Â
Qualcuno ha trovato/provato di meglio?
21 Commenti »
Puoi lasciare un tuo commento, oppure fare un trackback dal tuo sito.
Lascia il tuo commento
1
camu - Pubblicato il 05 04 2009 alle 22:35
Proprio ciò che mi serviva… quando si dice che una cosa capita proprio… a fagiolo ;)
2
Davide - Pubblicato il 05 04 2009 alle 22:51
Mi fa piacere.. poi mi farai sapere anche i tuoi riscontri ;)
3
Mushin - Pubblicato il 06 04 2009 alle 09:47
Prezioso come sempre.
4
camu - Pubblicato il 06 04 2009 alle 14:41
Qui dove lavoro usiamo un software di Numara, TrackIT, ma il mio capo non sembra essere molto soddisfatto di come funziona, e m’aveva chiesto se potevo dare un’occhiata in giro. Basecamp lo conosco ma ci serviva qualcosa “in house”. Ho provato dotproject ma mi ha molto deluso. Vedrò cosa mi ispirano gli altri…
5
Cristian - Pubblicato il 06 04 2009 alle 17:49
Ciao Davide,
da un po’ di tempo utilizziamo BaseCamp.
Molto carino anche se già iniziamo a notare alcune cose che ci piacerebbe cambiare e migliorare: probabilmente la scelta delle caratteristiche implementate è stata dettata dall’esigenza di mantenere lo strumento il più versatile possibile: infatti lo è ed è altrettanto semplice usarlo.
6
Davide - Pubblicato il 07 04 2009 alle 10:54
@camu: se ti piacciono le liste infinite, vai qui: http://www.whybasecampsux.org/ (nato per odio/ividia a basecamp)
@cristian: effettivamente basecamp funziona per un team medio, ma se ti devi allargare molto (nell’ordine dei 200-300 utenti) diventa poco gestibile.
7
Annalisa - Pubblicato il 20 04 2009 alle 15:55
Ciao, era mio interesse sapere cosa era esattamente Numara Track it!!, lo hanno installato nel mio ufficio ed ora tutti sono li a pensare che ci stiano spiando…. sapete Track (tracciare….). Potete aiutarmi?
Grazie
8
camu - Pubblicato il 20 04 2009 alle 17:22
Lo usiamo qui da me. E’ un software di project management, e… si, i capi possono usarlo per “spiarvi” :) Non è mai il mezzo ad essere cattivo, ma l’uso che se ne fa…
9
Project Management strumenti per la collaborazione | Raben Blog - Pubblicato il 22 04 2009 alle 12:53
[...] un famoso blogger ha stilato una lista e questo è un post di risposta, in cui elenco quelli che secondo me [...]
10
emilio - Pubblicato il 22 04 2009 alle 14:09
Io di project management nn ne so moltissimo, se si esclude quello che ho potuto imparare nell’unico esame che ho fatto all’uni.. poi di software e tools per il PM nn ne parliamo proprio.
Tempo fa cmq ho visto un’interessante estensione per joomla, ovviamente free, per chi nn lo conoscesse si chiamaProjectFork
Non riesco a valutarlo vista la mia inesperienza, cmq stavo pensando di iniziare ad utilizzarlo in una piccola associazione.
una demo (con template ProjectPraise) è presente all’indirizzo project.joomlapraise.com
qualcuno ha qlc parere? tnx
11
Alessandro Ronchi - Pubblicato il 22 04 2009 alle 18:46
Ciao,
come ha scritto Cristian utilizziamo da tempo BaseCamp ma stiamo valutando di passare ad ActiveCollab (http://www.activecollab.com/). Ad ogni modo per avere una visione di un po’ di tutto ecco una pagina utile: http://www.whybasecampsux.org/#alternatives
Saluti, Alessandro
12
Davide - Pubblicato il 29 04 2009 alle 23:47
Ciao Emilio, scusa se rispondo con immane ritardo.. non conoscevo questo project fork: grazie per la segnalazione.
Effettivamente è da approfondire, potrebbe rivelarsi una valida soluzione low cost per creare una sorta di project tracker fatto in casa.
Indagherò..
@Alessandro: la pagina in questione la conoscevo, ma tra quella roba c’è anche molta (troppa) pubblicità . Ad ogni modo è stato proprio lì che ho scoperto celoxis, ad oggi mi sembra il più completo tra i concorrenti.
13
Matte5c - Pubblicato il 06 05 2009 alle 11:16
Ciao Dave…
Noi stiamo implementando adesso cProject di SAP.. Appena possibile ti darò dei feedback in merito….
14
Davide - Pubblicato il 06 05 2009 alle 23:34
Beh.. a proposito di costi: SAP non è certo low cost! ;)
15
Antonio - Pubblicato il 13 07 2009 alle 11:41
Anch’io di PM ne so’ veramente poco. Sono partito lancia in resta per introdurre qualche concetto e gestire un progetto di riorganizzazione della pianificazione in un’azienda 100 persone… mamma mia che impresa complicata. Per intenderci: sono ancora alla prima bozza di stesura di una WBS che abbia un senso.
Ho dato un’occhiata a Project kaiser: qlc lo conosce? Ho come l’impressione che tutti questi ws siano più degli strumenti di tracking delle attività , piuttosto che sw che permettano di ‘costruire ed organizzare’ un progetto. Per quel poco che conosco MS Project, invece, è più orientato in quel senso.
Che ne dite?
16
Rosario Rizzo - Pubblicato il 19 03 2010 alle 09:44
Io utilizzo da sei mesi Intervals (http://www.myintervals.com/) che è molto completo, sembra non avere bachi ed ofermato su una piattaforma valida.
Dimenticavo, il piano tariffario è abbordabilissimo non solo per le aziende ma anche per i freelancers.
17
Davide - Pubblicato il 23 03 2010 alle 01:42
Sembra interessante.. certo che una versioncina free, da un singolo utente, avrebbero potuto metterla ;)
In ogni caso i 30 giorni me li faccio! Grazie mille della segnalazione.
18
Fabio - Pubblicato il 30 03 2010 alle 18:11
Argomento interessante, io non ne capisco ancora molto di PM diciamo non è proprio il mio ambito lavorativo io sono entrato nel mondo della programmazione/webdesign come freelancer da qualche anno, scusate le domande da novello, ho letto su wikipedia le nozioni di PM, ma quindi per la realizzazione di un progetto puo essere un progetto di qualsiasi natura, quindi anche un grande sito web per esempio , in modo da coordinare lo sviluppo del sito nel caso lo facciano più persone?E se lo fa una sola persona in questo caso avrebbe senso avvalersi di strumenti di PM? Ma come funziona più precisamente il PM nella maggior parte dei casi e quale funzione fondamentale hanno gli strumenti sw in circolazione?
Non chiedo nulla di particolare solo una risposta breve che mi chiarisca questi concetti
Grazie
Fabio
19
Rosario Rizzo - Pubblicato il 31 03 2010 alle 18:02
L’argomento del Project Management è molto vasto e, da quello che si trova sul web, molto frequentato.
Gli strumenti software di PM sono importanti come supporto al gruppo di progetto per portare avanti il lavoro di gruppo. Voglio però sottolineare il fatto che uno strumento sw automatizza un modo di lavorare e se questo non è efficiente e snello, il software ne automatizza le inefficienze e a volte lo rende addirittura più rigido.
Esistono molte categorie di strumenti software, ognuno dei quali copre una o più aree di conoscenza della metodologia di PM (scope, time, cost, HR, Communication, Procurement, Risk, Integration, Quality,…) e piattaforme enterprise complete che possono gestire centinaia di progetti e di risorse in contemporanea.
E’ un argomento complesso ed esteso.
Se intanto sei interessato ad apprendere l’uso di Microsoft Project 2007 puoi visitare il mio blog (www.rinorizzo.com) dove sto proprio pubblicando un tutorial in italiano (il software puoi scaricarlo in prova per un paio di mesi dal sito di Microsoft).
Se cechi invece un ottimo software Open Source che non ha niente da invidiare a Microsoft Project, prova OpenProj.
A disposizione per altre info
Rosario
20
Giovanni Chiozza - Pubblicato il 09 01 2011 alle 11:31
Track+ http://www.trackplus.com è un prodotto estremamente flessibile e potente. Oltre al project management classico è possibile utilizzarlo in altri ambiti mettendo a disposizione delle organizzazioni un driver organizzativo per portar ordine nella foresta delle richieste di vario tipo. Si possono customizzare forms, reports, aggiungere nuovi campi etc. Possiede poi un motore di workflow molto potente che consente di mettere sotto controllo tutti i processi aziendali mappati al suo interno.
Cordiali saluti
Giovanni
21
Stella - Pubblicato il 12 01 2012 alle 00:38
Ci affidiamo a GroupCamp Project per la gestione di progetti in linea, è un?applicazione perfetta per collaborare con i nostri clienti.
L?ideale è utilizzarla insieme a Gmail o Google Apps.
http://www.groupcamp.it/software-di-gestione-progetti-online