Qualche prova con Google Books API

Pubblicato da Davide, martedì 23 settembre 2008 1 Commento »

Ogni tanto mi diverto giocherellando con le API di Google. Ultimamente sul blog ufficiale è stata annunciata l’uscita delle API per Google Books. Per gli sviluppatori significa l’opportunità di includere un visualizzatore di libri direttamente nel proprio sito web, penso subito ai siti di librerie on-line, biblioteche, ma anche piattaforme di e-learning. E’ ciò che è successo su famosi siti di vendita libri, come Books-A-Million, dove dalla pagina di acquisto è possibile vedere l’anteprima tramite il lettore di google. Stessa cosa hanno fatto alcuni siti di biblioteche universitarie, come quella della california o del texas, e alcuni siti di autori o social network. Un bell’elenco con riferimenti dai quali prendere spunto si può trovare sul blog ufficiale di Google Books.

Per chi sviluppa siti web, l’inclusione di un visualizzatore è semplicissima. E’ disponibile un wizard tramite il quale si può generare in automatico il codice da inserire nell’HTML, basta fare un copia&incolla ed il gioco è fatto. Il risultato lo potete vedere qui sotto:

Ma le possibilità di personalizzazione vanno al di là del semplice javascript esterno, gli sviluppatori possono infatti intervenire direttamente sul codice seguento le istruzioni fornite nella pagina di documentazione delle API, che illustra in maniera chiara come utilizzare le API. L’esempio base si capisce al volo:

<!DOCTYPE html "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN"
"http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-strict.dtd">
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
<head>
<meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=utf-8"/>
<title>Google Book Search Embedded Viewer API Example</title>
<script type="text/javascript" src="http://www.google.com/jsapi"></script>
<script type="text/javascript">
google.load("books", "0");
function initialize() {
var viewer = new google.books.DefaultViewer(document.getElementById('viewerCanvas'));
viewer.load('ISBN:0738531367');
}
google.setOnLoadCallback(initialize);
</script>
</head>
<body>
<div id="viewerCanvas" style="width: 600px; height: 500px"></div>
</body>
</html>

Uno script richiamato nell’head e un div nel quale caricare il visualizzatore, impostandone le dimensioni. In questo modo si può integrare il lettore direttamente nel proprio layout, i libri da caricare sono identificabili tramite diversi parametri:

  • codice ISBN (come nell’esempio sopra): è il codice internazionale che identifica una pubblicazione
  • OCLC: è il numero assegnato da OCLC quando il libro viene pubblicato su WorldCat
  • LCCN: codice assegnato dal Library of Congress
  • codice di Google Books Search: sia tramite l’id univoco che tramite l’url di visualizzazione del libro su Books Search.

Chi vuole sbizzarrirsi è libero di farlo..

La digitalizzazione dei libri da parte di Google partì in sordina tra mille polemiche, oggi invece si rivela in tutta la sua utilità. Se penso alla biblioteca cittadina, o ancora meglio alla biblioteca universitaria; se solo avesse un sito che permetta la consultazione a distanza di un libro a catalogo, sarebbe sicuramente un valore aggiunto.

1 Commento »

Puoi lasciare un tuo commento, oppure fare un trackback dal tuo sito.

  1. 1

    Complimentoni, hai proprio creato un gran bel blog!!! ricco di info utili e con un semplice ma ben fatto design……Tra i preferiti immediatamente!

Lascia il tuo commento

 

http://livregratis.fr/ - http://club-ebook.fr/