Project Management con Celoxis e alternative a Basecamp
Pubblicato da Davide, Aggiornato martedì 19 agosto 2008 9 Commenti »
Basecamp lo conoscono in tanti, project management in versione lite. Qualcosa in più di una todo list, molto meno di microsoft project server, che ho conosciuto da poco e che ha lasciato un’ottima impressione iniziale. Poi utilizzandolo ti accorgi dei problemi e ti guardi un po’ intorno.. (problemi che in ogni caso pesano relativamente poco rispetto alle reali potenzialità di questa piattaforma).
Mi sono chiesto se nel mondo qualche disgraziato avesse pensato a una sorta di integrazione tra basecamp e microsoft project: ho fatto la domanda al signor G ed ecco il sito che non ti aspetti.
www.whybasecampsux.org/ – che tradotto in lingua madre suona come: www.perchèbasecampfapena.org
Qualche ignaro frustato ha messo in fila le pecche di basecamp e ha collezionato una serie di alternative al project management via web. Alcuni motivi sono pienamente condivisibili:
- Basecamp non offre una rappresentazione visuale dei progetti: GANTT
- L’esportazione dei dati è difficoltosa, sebbene venga offerta l’esportazione nel formato XML, praticamente questa non è leggibile da microsoft project (tanto per citarne uno)
- Non ci sono template per i progetti, ogni nuovo progetto deve essere compilato a mano
- Il limite degli allegati a 10Mbite è piuttosto restrittivo (per non dire proibitivo)
Detto questo resta il fatto che quelli di 37Signal hanno saputo creare uno strumento snello ed efficace, anche se a mio parere difficilmente utilizzabile in contesti medio-grandi. Allora quali sono le alternative?
I primi a illustrarle sono proprio quelli di 37Signal, nel loro forum: onore al merito per saper convivere e competere coi concorrenti. Ma è spulciando nell’elenco di whybasecampsux che ho trovato questo Celoxis.
Celoxis è una piattaforma online per la gestione progetti, sviluppata da una società indiana, che non ha nulla ma proprio nulla da inviadare a concorrenti ben più blasonati. Quello che mi ha attratto è stata l’esportazione/importazione di progetti da microsoft project (che funziona, anche se dai test effettuati non è impeccabile), per poi scoprire che le funzionalità offerte sono di elevato livello.
- Gestione delle risorse e dei relativi costi, con una interfaccia di livellamento decisamente migliore rispetto allo standard di microsoft project (vedi screenshot sotto)
- Calendario: sembra una banalità, ma può rivelarsi di estrema utilità quando ci sono più progetti/attività/riunioni sovrapposti (vedi screenshot sotto)
- Timesheet: ogni utente indica le attività svolte durante la giornata lavorativa (vedi screenshot sotto)
- Reportistica dettagliata e personalizzabile
- Visualizzazione grafica con GANTT (vedi screenshot sotto)
- Analisi economica degli scostamenti: c’è grande attenzione sull’analisi dei dati, che sono il vero fattore determinante per una corretta gestione progetti (vedi screenshot sotto)
- Accesso per i clienti, che dispongono di una loro cartella personale e di un forum tramite i quali possono aprire un collegamento diretto con l’azienda
- Celoxis – Utilizzo risorse
- Celoxis – Timesheet
- Celoxis – Gantt
- Celoxis – Analisi Economica
- Celoxis – Calendario
Insomma, non si tratta della gestione di semplici “todo-list”, per dirla all’italiana: di “liste delle cose da fare”. Si tratta di una seria ed efficiente piattaforma per la gestione dei progetti, con gli indispensabili strumenti per l’analisi dei costi e degli scostamenti rispetto alle previsioni di budget.
Sul sito ufficiale si trovano alcuni utili video esplicativi, mentre per i più curiosi è disponibile anche la demo on-line. Celoxis viene venduta sia in versione hosted (14.95$ ogni utente/mese) che installata presso i server aziendali.
Tra i clienti sono citate anche aziende italiane, ma le mie ricerche non hanno scovato nulla a riguardo. Mi piacerebbe sapere come si sono trovati coloro che hanno adottato questo sistema di project management; la prima impressione (quella che conta) è di un software solido e decisamente appetitoso. Se qualcuno avesse ulteriori notizie è il benvenuto, intanto continuerò a spulciare nei link delle alternative a microsoft project.. ops! a basecamp.
9 Commenti »
Puoi lasciare un tuo commento, oppure fare un trackback dal tuo sito.
Lascia il tuo commento
1
steve - Pubblicato il 27 08 2008 alle 19:45
Come project management uso http://www.sugarcrm.com/
forse è piu’ un crm ma mi basta per quello che devo fare.
Voi lo usate o avete altri crm ?
2
Eddypedro - Pubblicato il 24 09 2008 alle 09:50
Anche io mi sto interessando ai Project Management, ultimamente ho scoperto LiquidPlanner http://www.liquidplanner.com/ e mi sembra molto interessante. Tu che ne sai di più che ne pensi? Lo conoscevi già?
Un saluto
3
Davide - Pubblicato il 24 09 2008 alle 11:46
Ciao,
non lo conoscevo ma ne ho approfittato per darci un’occhiata.. mi sono iscritto. Nel panorama dei tool gratuiti mi sembra tra i più evoluti. Confermo le ottime impressioni che ho avuto con celoxis ma si tratta di un target diverso.
Questo liquid planner mi sembra ottimo a prima vista, anche se essendo on-line è inevitabilmente lento come interfaccia, l’ideale sarebbe un software desktop con la possibilità di pubblicazione on-line. Pianificare le attività e attendere i tempi di risposta del browser è sempre fastidioso.
Tempo fa avevo provato anche una suite sviluppata da italiani, we+ : http://www.yooplus.it/
da non sottovalutare..
4
Eddypedro - Pubblicato il 24 09 2008 alle 20:03
confermo, è lentissimo e non molto intuitivo (forse solo per me visto che è il primo Project Management che provo)
5
Eddypedro - Pubblicato il 25 09 2008 alle 08:59
Lquid planner è figo come grafica ma troppo lento e poc intuitivo per i miei gusti. Ora stò provando
http://www.clockingit.com/
Oltre ad essere intermente gratuito mi pare molto interessante
6
Strumenti per il project management: e che costi! - diploD - Pubblicato il 05 04 2009 alle 22:11
[...] all’interno di un team di progetto ne esistono di tutti i tipi. Ne ho parlato spesso anche in post precedenti, poco fa leggevo però su un interessante gruppo di Linkedin le segnalazioni riguardanti [...]
7
Strumenti per il project management: e che costi! - Pubblicato il 16 10 2009 alle 15:30
[...] all’interno di un team di progetto ne esistono di tutti i tipi. Ne ho parlato spesso anche in post precedenti, poco fa leggevo però su un interessante gruppo di Linkedin le segnalazioni riguardanti [...]
8
Tony Mobily - Pubblicato il 19 07 2011 alle 16:13
Ciao,
Una possibile alternativa e’ Apollo: http://www.apollohq.com
Tra l’altro, viene con una bandiera italiana sul razzetto!
Apollo fa project management e CRM ed ha un calendario, cases&deals, i timer, ed e’ tutto AJAX…
Ciao!
Merc.
9
Stella Monti - Pubblicato il 26 03 2012 alle 12:08
Ciao,
Anch’io ho un’alternativa da proporre, si chiama GroupCamp Project, prodotto da un’azienda francese ma disponibile in versione italiana. L’applicazione dispone di un wiki, di uno spazio di discussione e condivisione di documenti nonchè permette di gestire milestone, timesheet, etc. in contemporanea tra i diversi collaboratori: http://www.groupcamp.it/
Ciao
Stella