La cultura dello scambio e l’etica della modifica

Pubblicato da Davide, Aggiornato venerdì 19 ottobre 2007 9 Commenti »

Il titolo è ironico impegnativo.

Prendo spunto da una mail anonima che mi è arrivata in questi giorni per fare qualche riflessione su un tema a me molto caro: i riferimenti all’autore nei lavori derivati (leggesi licenza Creative Commons).
Questa è la mail:

Nelson wrote:
e tu hai anche il coraggio di farti pagare per copiare da styleshout!?

Ne scrivo tranquillamente perché so di non avere nessuno scheletro da nascondere, ho creato un’immagine che forse vale più di mille link. E’ un collage dei footer di alcuni miei lavori, dove ho ripreso pezzi di codice, icone o ispirazioni da altri. In tutti questi ho riportato i rispettivi crediti.

Crediti nei miei footer

Ebbene si: mi faccio pagare per portare a termine progetti che richiedono tempo; solo alcuni dei miei lavori hanno utilizzato parte di codice css di styleshout, ma in tutte queste occasioni il design cambia in genere all’80%, passa da statico a dinamico, su wordpress, su joomla, si studiano moduli, dettagli, spazi, si creano loghi, elementi grafici, pattern, icone, si programmano javascript, ecc.. si cerca di soddisfare le richieste del cliente. Se questo Nelson lo fa gratis, si firmi col suo vero nome, e le prossime volte consiglierò lui. :)
Che differenza c’è rispetto ad utilizzare un framework css come blueprint? Forse i bordi formattati.

La licenza Creative Common con obbligo di attribuzione prevede infatti la possibilità di modificare l’opera rilasciata sia per scopi personali che per scopi commerciali, purchè venga citata l’origine.

Sul sito di styleshout si legge:

You are free to download and use them for your personal or business website or for any purpose that you want. All I ask is that you include a link back to this site in your website. This helps me by generating visitors to this site and hopefully result to more downloads and advertising views.

Che tradotto significa:
Sei libero di scaricare e utilizzare questi lavori per usi personali o commerciali, o per qualsiasi altra esigenza. Tutto ciò che chiedo è che tu includa nel tuo website un link a questo sito. Ciò mi aiuta a generare visitatori e speriamo più downloads e più visualizzazioni pubblicitarie.

Credo che qui da Noi manchi la cultura della condivisione. Se io rilascio un tema per wordpress o un template per una televisione on-line lo faccio sotto questa licenza, perché in essa confido fortemente. Mi rendo conto che ci sarà una bassa percentuale di gente che toglierà il link a diploD, ma sono certo che la stragrande maggioranza non lo farà. A maggior ragione se il prodotto che si trova tra le mani è curato e di qualità.
Noi ragioniamo troppo spesso con la logica del mio o tuo, ci facciamo pagare per cambiare la carta-igienica nel bagno dell’ufficio, poi ci lamentiamo se qualcuno fa pagare il suo tempo. Quando invece potremmo guadagnarci tutti. Ho rilasciato perfino la mia tesi di laurea con la modalità CC, perché nella sua mediocrità spero possa essere d’aiuto anche ad altri.

Non capisco cosa ci sia di male ad utilizzare strumenti esterni, come parti di css o script, per mischiarli e uniformarli in un lavoro unico. E’ un’attività che crea valore o no? E’ una attività che richiede tempo o no?
Credo che queste modalità operative siano un valore aggiunto.
Usiamo i CC (così come il GPL, anche quello combustibile..) e non facciamo come quelli che usano un CMS open source e poi rinnegano il link a piè di pagina. Queste cose mi stanno a cuore, ed è sempre difficile trasmetterlo.

9 Commenti »

Puoi lasciare un tuo commento, oppure fare un trackback dal tuo sito.

  1. 1

    sai..è un po che seguo il tuo blog, dopo aver notato le tue capacità riguardo a geekissimo e penso che stai facendo un ottimo lavoro, purtroppo vi sono ancora menti ristrette come quelle del sopracitato autore del commento del quali parli, si parla tanto di opensource di condivisione di un mondo (internet) aperto e modificabile da chiunque come un wiki enorme, ma finchè ci sarà gente del genere niente di tutto questo sarà possibile, continua così!;)se ti va fai una visita al mio blog..e siccome rispetto molto il tuo punto di vista fammi una critica sul sito e dimmi cosa posso mettere a posto..

  2. 2

    Ciao cirio, grazie mille.
    Ho dato un occhio al tuo blog, complimenti per il blog! Unica cosa: non sapevo cosa fosse zic zac e mi sono trovato un po’ spaesato da quei bottoncini :)
    Alla prossima

  3. 3

    ciaoooo, è lo so è nuovo come servizio..ma te lo consiglio in quanto porta parecchie visite ed un rimbalzo continuo ed aggiornato del tuo post nel web..;)

  4. 4

    Ciao, vorrei una delucidazione: sul footer sono presenti i seguenti credits:

    Webdesign by diploD
    Useful Advice: Daniele
    Special Thanks: styleshout, GreyScale Icons, FamFam Silk Icons
    Powered by WordPress
    Downloaded by Temi-Wordpress.com

    E’ eticamente corretto se, visto che modificherò in modo sostanziale css e layout e quant’altro, li riarrangio così:

    XXX theme based on “Nerino” by diploD
    Credits: styleshout, GreyScale Icons, FamFam Silk Icons
    Powered by WordPress

    Grazie er l’aiuto (e per la condivisione di questo bel tema!)

  5. 5

    Ciao Enrico, ci mancherebbe! Va benissimo..
    Se lo modifichi in toto, a me non cambia nulla nemmeno se togli il link. Ovvio che mi fa piacere se resta, perchè appunto credo che riutilizzare il lavoro degli altri sia un valore e lasciare un riconoscimento è semplicemente cortesia.

    Attendo di vedere il tuo lavoro, mi hai messo curiosità.
    Ciao

  6. 6

    :)
    Muy bien.
    Lascerò un commento quando va online tra una settimana o due ;)

  7. 7

    Il blog è appena andato online, se vuoi darci un’occhiata: http://www.provincia.lucca.it/pistruzione/giornaleonline/
    Ciao!

  8. 8

    Ho notato che su alcuni temi ad es. nerino quando viene visitato con Internet Explorer 6 mostra di default il text bigger, tale risultato è abbastanza fastidioso, perchè prima di poter navigare e visualizzare correttamente il sito, bisogna riportare il testo ad una dimensione più smaller.
    Non pensi sia opportuno impostare il codice in modo da far visualizzare di default un text smaller, indipendentemente dal browser utilizzato?

  9. 9

    Eh.. ammetto che su IE6 non ho mai fatto test, sinceramente non me la sento di supportare un browser così antiquato. Credo che nemmeno questo sito si visualizzi bene su IE6.. l’unica cosa che ho fatto è stato aggiungere un messaggio che dice di aggiornare!

Lascia il tuo commento

 

http://livregratis.fr/ - http://club-ebook.fr/