Quei mutamenti invisibili..

Pubblicato da Davide, Aggiornato martedì 19 giugno 2007 1 Commento »

La qualità di un sito dal punto di vista grafico non dipende solo da quanto è bella l’impostazione globale, ma anche dalle piccole trasformazioni quotidiane, che giorno per giorno migliorano l’estetica e la user experience.
Negli ultimi tempi ho notato un sacco di novità, avrei voluto scrivere di ognuna, poi ho preferito raccoglierle tutte.

Poste Italiane e Trenitalia

Partiamo dal made in italy. Fino a un paio di mesi fa erano due siti bruttini, dai colori spenti e poco accattivanti. Qui il restyling si è fatto sentire per bene. Nuovi colori e nuovi gradienti, la prima cosa che balza all’occhio. Sembra quasi un’influenza da web 2.0 (angoli arrotondati un po’ ovunque, colori accesi, gradienti..).

Fatto sta che senza stravolgere grafica e colori i siti di poste italiane e di trenitalia sono diventati improvvisamente più gradevoli alla vista, ecco come appaiono oggi.

nuovo sito poste
Particolare della sezione “prodotti” di www.poste.it
nuovo sito trenitalia
Particolare dell’home page di www.trenitalia.it

YouTube e made in Google

Anche il buon vecchio Google ha rinnovato alcuni dei suoi servizi. Qui però i cambiamenti sono più raffinati, non balzano all’occhio e l’occhio non attento potrebbe anche non accorgersene.
Nei menù di GMail, iGoogle e Calendar sono comparse tendine verticali che racchiudono i più svariati menù, mentre nell’home page personalizzata è possibile cambiare il tema generale ormai da qualche tempo. Fa un certo effetto vedere il marchio Google su una grafica così colorata..
Qualche tempo fa avevo notato sensibili cambiamenti anche nell’area delle ricerche, sia per le pagine web che per le immagini, con tanto di ajax per la visualizzione dei risultati. Sono stati entrambi abbandonati, forse perchè poco graditi dagli utenti.
La mia sensazione è che in questo campo, a San Francisco, ci sia poco voglia di cambiare.

nuova grafica gmail
Particolare del menù a tendina in Gmail
nuova grafica igoogle
Nuova testata dell’home page personalizzabile di Google

Anche dalle parti di YouTube ci sono miglioramenti in atto. Avete notato gli oggetti embed che contengono i video? (per capirci, quei riquadri che servono per visualizzare i video su altri siti) Quando finisce il filmato questo si fa da parte e appaiono utili strumenti, come l’url per il collegamento diretto o i filmati correlati. Niente di stravolgente, ma di certo aiuta e migliore la cosiddetta user-experience, ovvero quell’insieme di sensazioni che l’utente prova navigando su un sito web o utilizzando un determinato software.

nuova grafica youtube
I nuovi oggetti embed

Altra novità è la possibilità di passare a schermo intero durante la visualizzazione dei filmati. Basta fare un salto a guardare qualcosa e provare a cliccare sul tasto in basso a destra che compare tra i comandi.

nuova grafica youtube
I nuovi comandi sooto ai video

Technorati e BlogItalia

Il primo ha cambiato poco fa, il secondo già da tempo. Appena un anno fa, in questo articolo, si parlava della nuova veste di Technorati. Meno di 12 mesi dopo, eccone un’altra. Si tende alla semplicità, meno scritte e meno informazioni a tempestare l’home page; sempre più tag e sempre più impiego del colore per evidenziare le sezioni. Per la cronaca, è stato abbandonato del tutto il supporto delle risoluzioni 800×600.

nuova grafica technorati
La nuova home page di technorati

Anche il cugino italiano Blogitalia ha apportato le sue modifiche al layout, ormai già da diverso tempo. Si cerca sempre di privilegiare la leggibilità, anche se in questo caso avrei abbondato un po’ di più con gli spazi vuoti: aiutano ad alleggerire la visione d’insieme.

Punto Informatico

La nota rivista on-line di tecnologia ha cambiato volto. “Dentro c’è un po’ di tutto” – si legge sulle pagine di PI – “restyle grafico e soprattutto tecnico, introduzione di widget contestuali e sistema di tagging, semplificazione della lettura – ebbene sì, abbiamo persino aumentato l’interlinea!:) – e revisione completa degli spazi di discussione con tanto di commenti”.

nuova grafica PI
Particolare di Punto Informatico: finestrella laterale con suggerimenti di lettura

Morale

Sito che funziona, sito che si rinnova. Non sono due cose scollegate tra loro. In genere si tende a pensare che quando un sito “va bene”, ovvero attira utenti fidelizzati, sia un reato cambiare. Spesso non è così, bisogna sempre tendere al miglioramento costante: il sito perenne non esiste, e il fatto che anche qualche italiano se ne sia accorto è una buona novella.

1 Commento »

Puoi lasciare un tuo commento, oppure fare un trackback dal tuo sito.

  1. 1

    per tanto tempo web design è stato sinonimo di grafica. punto.
    poi dopo qualcuno ha capito che in realtà, in inglese, design ha un significato più alto, che comprende anche (molta) progettualità, non solo estro e creatività.

    e al web design hanno aggiunto anche concetti di standard tecnologici e usabilità.

    io personalmente sono un fan delle interfacce minimali e testuali, quella di Flickr le batte tutte.

Lascia il tuo commento

 

http://livregratis.fr/ - http://club-ebook.fr/