Installare Chrome OS su VMware: come provare il nuovo sistema operativo di Google
Pubblicato da Davide, Aggiornato mercoledì 6 luglio 2011 3 Commenti »
Sono arrivati in vendita i notebook con Chromium OS preinstallato, anche in Italia. Per la cronaca: trattasi del sistema operativo di Google, concepito per vivere completamente on-line. La notizia non è pù fresca fresca, e ti viene voglia di provare questo sistema operativo di cui tutti parlano.
Come fare? E’ un attimo. Abbiamo due possibilità , metterlo su un supporto esterno USB oppure utilizzare VMware Player e avere a disposizione una macchina virtuale sul proprio computer. Ho scelto la seconda strada e metto per iscritto due appunti per chi volesse cimentarsi.
- Se già non è installato, scaricare e installare VMware Player, il tool di virtualizzazione gratuito di VMware. Per un’utenza domestica è più che sufficiente.
- Scaricare la Vanilla Nightly Build di Chromium OS. Vanilla che? Si tratta di una versione del sistema operativo di Google che ogni notte viene compilata fresca fresca dalla fabbrica e messa a disposizione per il download, così tutti coloro che non possono permettersi il notebook  riescono comunque a godersela. Ovviamente bisognerà scaricare la versione per VMware.
- Una volta scaricato lo zip, scompattarlo, ad esempio nella cartella C:\ChromeOS\
- Rinominare il file ChromeOS-Vanilla-xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx-VMWare.vmdk in ChromeOS-Vanilla-VMWare.vmdk
- Aprire VMware player e cliccare su Open a Virtual Machine
- Selezionare la macchina virtuale dalla cartella C:\ChromeOS\ ed il gioco è fatto.
Al primo avvio il sistema chiede di fare il logon con le proprie credenziali Google, ovviamente è necessario un account. La prima impressione è che si tratti di un sistema ancora un po’ acerbo, ma prima di sbilanciarmi serve un minimo di esplorazione in più.
3 Commenti »
Puoi lasciare un tuo commento, oppure fare un trackback dal tuo sito.
Lascia il tuo commento
1
Alessandro Buzzoni - Pubblicato il 06 07 2011 alle 00:02
che dire, mi hai fatto venire subito la geek mania…..però è un tantino deludente….è come se MS facesse InternetExplorerOS…..un sistema operativo che non è altro che un browser a pagina intera…..non credo che per il fatto che riesca a fare un boot entri già nella categoria OS…altrimenti anche Norton Ghost è un OS :-)
cmq grazie per la news, mi sono passato una mezz’oretta diversa…..ci ho messo un po’ a capire che era tutto li….mi ostinavo a dire “ma come cavolo si riduce a icona sto browser???” :-)
2
Davide - Pubblicato il 06 07 2011 alle 13:21
Siamo in due allora! :)
In effetti è un browser.. nient’altro. Il concetto è che tutte le applicazioni debbano girare online, vedi Google Apps.. forse però servirà ancora qualche anno.
3
Stidue.net - Pubblicato il 06 01 2012 alle 21:38
Segnalo a tutti il sito
http://UniNa.STiDuE.NeT
, raccolta stra completa di materiale didattico proveniente dalla Federico Secondo di Napoli (e non) di varie materie, prevalentemente ingegneria ma non solo.
Comprende appunti, tesine, programmi, slides e quant’altro può servire nel mondo studentesco.
DA PROVARE!
Potete anche collaborare al progetto contattando gli autori da qui:
http://UniNa.STiDuE.NeT/include/support.html