Il rilascio di un layout nell’era 2.0

Pubblicato da Davide, Aggiornato mercoledì 31 gennaio 2007 9 Commenti »

logo giovyNegli ultimi giorni ho dedicato i mei sforzi alla creazione di un template per il blog di Giovy. Molti di voi avranno già avuto modo di vederlo, e molti hanno lasciato commenti al post di presentazione che Giovy ha scritto.

Scrivo questo post per documentare una bella esperenzia. Il primo rilascio è avvenuto domenica notte, come è prassi per i siti altemente frequentati, per evitare disfunzioni e problemi al server e agli utenti. A stretto contatto con GTalk, assieme a Giovy abbiamo messo a posto le prime cose.

Il giorno dopo gli assidui lettori di Giovy hanno iniziato a postare commenti. La fase di macro-testing era ufficialmente iniziata. Grazie ai consigli e ai suggerimenti che via via venivano proposti dagli utenti ho passato tutto il lunedì mattina e buona parte del lunedì pomeriggio ad apportare modifiche al layout. Una trentina di modifiche al css e una decina di cambiamenti nei vari file php del template. Tutto questo ha fatto sì che nel giro di una giornata venissero corretti alcuni errori di visualizzazione (come quello nel modulo dei commenti, che con explorer scappava via dove nessuna regola css gli aveva imposto.. caro vecchio IE, che dire?!) e di ottimizzare diverse piccole cose: dai colori dei link agli spazi bianchi nell’header.

Ho sperimentato quindi a tutti gli effetti ciò che viene definito rilascio continuo. Nell’era del web2.0 non esiste più il rilascio per versioni ma le applicazioni, così come un template, vengono buttate fuori in beta perpetuo e le correzioni si apportano man mano che gli utenti segnalano anomalie, consigli, suggerimenti. Alcuni di questi risultano davvero preziosi. Certo alcune cose avrei potuto sistemarle in locale, e faccio il mea cupla, ma tutto sommato dopo una giornata di assestamento le cose sembrano andare per il meglio. Giusto qualche minuto fa ho inviato a giovy un’altra piccola correzione.

Era il primo grande lavoro per un sito altamente trafficato, e tutto sommato sono soddisfatto di come è stato portato a compimento.
Lavorare sulla grafica è senza dubbio un’attività più creativa che scrivere codice o capire come connettere un’applicazione java al database di SAP: ma a volte tocca fare anche quello (leggi nei prossimi mesi, ndr).
Da questa esperienza ho imparato parecchio e spero non sia una parentesi a parte. Devo ringraziare i lettori di giovy per gli interessanti consigli, i vari designer e programmatori che rendono disponibili i loro studi e lavori sul web, infine giovy che mi ha dato fiducia, e io spero di aver ripagato. Una delle cose più belle, credetemi, è stato conoscere al barcamp quello che prima era “un cliente” e si è trasformato in “persona”.
Fin da subito ci siamo parlati con il “tu”, ci siamo aggiunti ai contatti Gtalk e spesso e volentieri sono nate discussioni e scambi di riflessione spontanei. Questo metodo di lavoro è ben diverso e decisamente più proficuo rispetto al vecchio sistema “cliente-studio”, dove le comunicazioni avvengono per email utilizzando il “lei”, le relazioni sono impersonali e nello sfondo vige la regola del “fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio”.

Tornando al template, dopo la prima fase di macro-testing è ufficialmente iniziata la fase del micro-testing, dove verranno apportati gli aggiustamenti di misura, man mano che questi si rendono necessari.

In definitiva, il portfolio si espande.. e il sottoscritto ne giova. [ok, il gioco di parole è una battuta alla De Sica.. ma passatemala!]

9 Commenti »

Puoi lasciare un tuo commento, oppure fare un trackback dal tuo sito.

  1. 1

    Bel lavoro Davide!

  2. 2

    bel layout.. molto chiaro e leggibile…

  3. 3

    grazie giovanni, grazie luca.. E grazie anche dei preziosi consigli!
    ps: aderirò pure io alla giornata “M’illumino di meno”, grazie per la segnalazione: bella iniziativa

  4. 4

    io invece sarei curioso di sapere se il fatto di aver creato uno stile per un blogger famoso ti ha portato, o ti porterà dei contatti lavorativi retribuiti …. non tanto per il tuo portafogli quando per vedere SE siamo pronti per una economia dei blogger o meno.

    a bien tot !

  5. 5

    Toh, si parla di me… :P
    Intervengo innanzitutto per ringraziare ancora una volta Davide per lo splendido lavoro che ha fatto (e che ha ricevuto moltissimi complimenti, basti vedere il numero di commenti ricevuti al post di presentazione), ma sopratutto per la sua estrema gentilezza e disponibilità, cosa non comune fra i professionisti di questo campo (come di molti altri campi, purtroppo).
    Trovare una persona disposta a sacrificare ore di sonno ed anche una lezione all’università per “sistemare” un lavoro è una cosa che non ha prezzo.
    Inutile dire che Davide sarà il mio designer di riferimento, e la persona che consiglierò senza dubbi a chi dovesse averne bisogno!
    Grande Davide! :)

  6. 6

    @KOoLiNus: per ora niente di stravolgente, ma qualche contatto è arrivato :) Spero abbia effetto sul lungo termine..
    @Giovy: con tutti questi ringraziamenti finisco per emozionarmi.. scherzo, comunque era doveroso. E ripeto: ho imparato di più giocando coi css che parlando di autovettori ed autospazi (spero non mi leggano i prof :p)

  7. 7

    [...] Diplod.it Web design: Il rilascio di un layout nell’era 2.0. [...]

  8. 8

    Bel lavoro, complimenti, anche lo stile del tuo sito/blog mi piace molto, sopratutto le pagine che si aprono sotto all’heder .

  9. 9

    grazie paolo!

Lascia il tuo commento

 

http://livregratis.fr/ - http://club-ebook.fr/