Parlando di javascript..

Pubblicato da Davide, Aggiornato domenica 29 settembre 2013 6 Commenti »

javascript
[foto Flickr]

E’ un po’ di tempo che non parlo di javascript, forse perché effettivamente ne scrivono tutti, e per qualche strana attitudine personale tendo a rigettare gli argomenti troppo inflazionati.
Fatto sta che javascript è una tecnologia sempre più utilizzata per gestire effetti e transizioni particolari sulle pagine web. Un anno fa tutti sembravano concordi sul fatto che Adobe Flex avrebbe soppiantato javascript, ajax e compagnia bella.
Di questo Air c’è in giro qualcosa (esistono diverse applicazioni interessanti..), ma ancora non si è verificata la diffusione di massa; ancora resta una tecnologia valida sulla carta ma non sfruttata in pieno, forse perchè è un sistema proprietario. Parlo da ignorante, non ho mai avuto modo di approfondire, e se qualcuno è in grado di smentirmi sono qui per ascoltarlo, mi piacerebbe sapere. Probabilmente l’espansione c’è, ma come tutte quelle che si rispettino è lenta e inesorabile. [Update: ma questo è tutto un altro discorso..]

Javascript è invece sempre più omnipresente, da Flickr al blog meno noto di tutti, le soluzioni e le proposte si sprecano.
Nell’utilizzare questi script bisogna stare molto attenti a garantire l’usabilità del sito anche per chi ha javascript disattivato e a non creare conflitti. L’integrazione dei diversi framework è ben lontana, spesso si finisce per costruire template con effetti accattivanti che poi vanno in difficoltà se abbinati a plugin che utilizzano framework differenti rispetto a quelli preventivati in fase di design. A tal proposito può risultare utile consultare questo articolo di edit che offre utili consigli per la scelta del framework più adatto; se poi si vuole avere un’idea più completa delle offerte possibili ci viene in aiuto questa esaustiva guida.

Qui invece vorrei fare il punto, raccogliendo tutte le cose che ho visto in giro negli ultimi mesi. Qualcuno probabilmente già ne avrà sentito parlare, per altri potrebbe essere un buon punto di partenza per farsi un’idea di ciò che il “mercato” offre.. Si tratta in genere di plugin o script a se stanti rilasciati dagli sviluppatori gratuitamente, quindi liberamente utilizzabili.

Framework più noti

Gallerie multimediali

  • In questo sito invece è possibile trovare la raccolta di tutti i cloni di lightbox disponibili: attualmente ne conta ben 38

Utility

Inutility

Menu di navigazione

Riporto solo i più interessanti, ce ne sono davvero una marea..

Ultima segnalazione per il post di Tom, che ha fatto una carrellata di alcuni effetti presenti su siti web, accompagnandoli con valide considerazioni.

6 Commenti »

Puoi lasciare un tuo commento, oppure fare un trackback dal tuo sito.

  1. 1

    Ops Davide… mi sa che c’è un errore di fondo in questo post.
    Paragonare o mettere a confronto AIR con Javascript o AJAX ecc. non ha senso.
    Ti spiego: AIR è una tecnologia standalone per desktop applications, quindi le applicazioni AIR si scaricano e poi necessitano di installazione come un comune software. Poi AIR al suo interno è in grado di visualizzare e inglobare diverse tecnologie come Flash, PDF, Video ecc.
    Javascript è un semplice linguaggio client che può essere usato in una miriade di modi per animare pagine, creare effetti più o meno utili… che poi integrato con HTML, XML, CSS ecc. prende il nome di AJAX.
    Secondo me ha più senso il confronto/scontro tra AJAX e Flex: ecco, in questo caso questi sono due reali concorrenti… poi ci possiamo mettere anche Silverlight (anche se secondo me ha vita breve). Chi sta avendo la meglio tra Flex e AJAX? Secondo me AJAX (considerato nella sua più ampia accezione) perché è più accessibile allo sviluppatore anche alle prime armi grazie alle tante librerie e framework reperibili (ottimo l’elenco che hai postato) che permette a chiunque di fare qualcosa. AJAX è vecchio nella misura in cui si fonda su tecnologie vecchie. Flex è un linguaggio nuovo, più solido e potente grazie al fatto che è veicolato con il Flash Player che ormai fa tutto. Flex è di alto livello e quindi necessita di studio, conoscenze e professionalità che non sono alla portata di tutti.
    Per fortuna la qualità rimane in questo caso un elemento di distinzione legato a chi ha voglia di investire sulla propria crescita professionale piuttosto che fare copia/incolla di codice trovato qua e la.

    Ti posto alcuni link per eventuali approfondimenti:
    Cos’è AIR: http://www.adobe.com/it/products/air/
    Cos’è Flex: http://www.adobe.com/it/products/flex/
    Risorse AIR/Flex: http://www.cristiangalletti.com/moxie-ed-air/

    Ciao!

  2. 2

    Ciao, non riesco a capire perchè dici “Un anno fa tutti sembravano concordi sul fatto che Adobe Air avrebbe soppiantato javascript, ajax e compagnia bella.”. Questa affermazione mi sembra senza senso. Applicazioni Air sfruttano (oltre a Flex) html+javascript per essere renderizzate, quindi un framework js diventa utile anche nello sviluppo di queste.

  3. 3

    Certo Luca, hai ragione.. probabilmente mi sono espresso male: ciò che intendevo dire riguarda il discorso sulle RIA ( http://it.wikipedia.org/wiki/Rich_Internet_application ).
    Ajax e flex sembrano essere i candidati ideali.. anche se a mio avviso google potrebbe avere la forza per cambiare le carte in tavola.
    Non dico soppiantare.. una cosa sono gli effetti, altra cosa sono le RIA. Probabilmente ci vorrebbe un articolo a parte, e l’attenzione del post l’ho messa principalmente su un elenco di segnalazioni riguardanti effetti e utility.

    Infatti ho provveduto subito a correggere il tiro nel testo ;)

    Giusto per darti qualche spunto di approfondimento:
    Ajax Or Flex? How to select Rich Internet Application technologies
    Rich Internet Applications and AJAX – Selecting the best product

  4. 4

    Secondo me hai fatto confusione tra AIR e FLEX… come mai non hai pubblicato il mio primo commento?

  5. 5

    Pardon Cristian.. era finito nello spam perchè ci sono 3 link! Ripristinato.

    Si è ufficiale: ho confuso AIR e FLEX.. A parlare di cose poco note si finisce per prendere i granchi (appunto per il mio domani). Non so per quale strano motivo io infatti tendevo a vedere come cosa unica flex e air, che in realtà come hai giustamente puntualizzato sono due cose diverse.
    In ogni caso, grazie mille delle dritte.

  6. 6

    [...] diploD » Blog Archive » Parlando di javascript.. Interessante post di Davide Del Monte su javascript, con raccolta di link ai principali frameworks, gallerie e menu di navigazione (tags: javascript webdesign ajax) [...]

Lascia il tuo commento

 

http://livregratis.fr/ - http://club-ebook.fr/