Javascript per “pagina in caricamento”: loading con eleganza.

Pubblicato da Davide, Aggiornato venerdì 18 aprile 2014 Nessun Commento »

Sempre più spesso si realizzano siti e applicazioni web che richiedono tempi di caricamento un po’ più lunghi del normale, per evitare possibili errori nel codice javascript e rendere l’esperienza utente il più fluida possibile, è buona cosa e giusta mostrare qualcosa durante il caricamento della pagina per poi mostrare il contenuto in toto solo una volta che questo si è generato.

La demo? Eccola! Provare è sempre più rapido che leggere.. ;) Attenzione che la cosa funziona bene la prima volta, poi la pagina viene messa nella cache e l’immagine di caricamento sparirà in fretta. Per chi vuole scaricare l’esempio completo e guardarlo in santa pace, basta fare il download.

DEMO DOWNLOAD

Per fare ciò, la prima cosa necessaria è l’immagine di caricamento, una gif animata è l’ideale. Si possono generare con le proprie preferenze  tramite tools on line come ad esempio Preloaders Animizer, col primo si ha a disposizione una nutrita serie di immagini eleganti e predefinite, col secondo si possono creare gif animate a partire da proprie immagini.

Ora veniamo all’HTML, al CSS e al caro jquery. Il riferimento principale è la documentazione del $(document).ready().

Per fare le cose fatte bene, ho utilizzato l’HTML5 Boilerplate, un blasonato framework di frontend che agevola la scrittura del codice ma soprattutto ci da una solida guida per scriverlo bene. Nel template responsivo generato su Initializr ho inserito flexslider, il famoso slider di woothemes. Ho scelto di impostare l’ambiente di demo in questo modo per avere a disposizione uno slider con alcune immagini ad alta risoluzione che impieghino un po’ di tempo per caricarsi, ma ovviamente la parte di javascript e html che riguarda il caricamento può essere utilizzata su qualsiasi sito web.

Vediamo nel dettaglio la tecnica utilizzata, partendo dall’HTML. Basta inserire questo div subito dopo il tag <body>:

<div class="loader">LOADING...</div>

Visualizziamo la scritta loading, a tutto il resto penserà il foglio di stile.

Questo il CSS:

.loader {
display: none;
position: fixed;
left: 0px;
top: 0px;
width: 100%;
height: 100%;
z-index: 9999;
background: #fafafa url(../img/page-loader.gif) no-repeat center center;
text-align: center;
color: #999;
}

Mettiamo a tutta pagina il div, per coprire tutto il contenuto, con una immagine di caricamento come sfondo. Questo blocco verrà rimosso tramite javascript una volta che il caricamento è avvenuto.

Ecco appunto la parte javascript (utilizzando jquery):

$( document ).ready(function() {
//una volta caricato il DOM esegui questo codice
//console.log( "DOM ready!" );
$(window).load(function() {
//una volta caricata l'intera pagina (immagini e i frames..) esegui questo codice
//console.log( "Page ready!" );
//faccio scomparire l'immagine di caricamento
$(".loader").fadeOut("slow");
});
});

Il costrutto $( document ).ready(function() { .. } ci serve per far eseguire “qualcosa” una volta caricato tutto l’albero (DOM), in questo caso scriviamo semplicemente due righe sulla console del browser; mentre il costrutto  $(window).load(function() { .. } ci serve per fare eseguire “qualcosa” una volta caricata l’intera pagina, comprese appunto le immagini o roba contenuta negli iframe. E’ qui, che oltre a scrivere un log sulla console, andiamo a rimuovere il div di caricamento che copriva tutto il contenuto della pagina.

E’ tutto ciò che serve!

NB: ovviamente, se si vuole iniziare a far vedere la pagina e i suoi contenuti durante il caricamento, la stessa tecnica può essere applicata a un div che non copra tutta la pagina, ma ad esempio solo il box dello slider dove si caricheranno le immagini..

Nessun Commento »

Puoi lasciare un tuo commento, oppure fare un trackback dal tuo sito.

Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Lascia il tuo commento

 

http://livregratis.fr/ - http://club-ebook.fr/