Tecnologie ICT per l’Enterprise 2.0: tra Project Management e Collaborazione

Pubblicato da Davide, Aggiornato domenica 28 febbraio 2010 5 Commenti »

Il titolo del post non deve spaventare, si tratta della mia tesi di Laurea. Finita la specialistica, è arrivato il momento di pubblicare i miei sforzi: diversi mesi di tirocinio hanno prodotto i loro frutti.

In realtà la laurea è avvenuta a Marzo, i festeggiamenti pure.. in un poetico irish pub addobbato a festa per San Patrizio.

Durante lo stage e nei mesi a seguire mi sono occupato di PDM (Product Data Management) e di intranet (sorprendendomi di un versatilissimo Sharepoint) in un gran bel gruppo industriale. Avevo già pubblicato qualche idea, ora è il momento del pdf. Pubblico solo in parte, per ovvi motivi di riservatezza, il capitolo 7 relativo alla intranet sviluppata in azienda.

L’intero lavoro è rilasciato con licenza Creative Commons.
Scarica il PDF: Tecnologie ICT per l’Enterprise 2.0: tra Project Management e Collaborazione

Creative Commons License
Tecnologie ICT per l’enterprise 2.0: tra project management e collaborazione by Davide Del Monte is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at www.diplod.it.

Di cosa parla questo lavoro? Il sommario vale più di mille parole:

1.Introduzione……………………………………………………………………………….. 11

2.Lo scenario…………………………………………………………………………………. 13
(a)Project Management in R&D………………………………………………. 14
(b)La struttura organizzativa…………………………………………………… 18
(c)Importanza della gestione progetti e Open Innovation………….. 21
(d)Intranet: condivisione e architetture Service Oriented…………… 25
(e)Gestione documentale abbinata ai progetti…………………………. 27

3.Gli strumenti per l’innovazione…………………………………………………….. 31
(a)Ai confini del Knowledge Management……………………………….. 32
(b)Crowdsourcing…………………………………………………………………. 35
i.caso Goldcorp………………………………………………………… 37
ii.caso Colgate-Palmolive…………………………………………… 38
(c)Triz Innovation…………………………………………………………………. 38

4.Social Network e analisi delle reti di persone…………………………………. 45
(a)Enterprise 2.0 e reti sociali………………………………………………….. 44
(b)I bisogni emergenti: Social Network e Appartenenza aperta……. 47
(c)Social Network Analysis e Value Network Analysis…………………. 53
(d)Gli strumenti per l’analisi delle reti sociali…………………………….. 59
Approfondimento tecnico: il software Ucinet……………… 64
(e)Small world network e i 6 Degrees su Facebook…………………….. 68
(f)Le reti a invarianza di scala e la dinamica dei sistemi complessi.. 70
(g)Elementi teorici per la costruzione di un Social Network…………. 74

5.Governance ICT: integrazione e architetture service oriented…………… 83
(a)complessità crescente e bisogno di integrazione……………………. 84
(b)Service Oriented Architecture (SOA) e Software as a Service
(SaaS), Business Process Management (BPM) e Rich Internet Applications (RIA) nei modelli organizzativi rizomatici…………… 85
(c)Dalle prime forme di scambio informazioni alla Enterprise
Application Integration (EAI)………………………………………………. 93
(d)Accoppiamento del software: bene o male?…………………………. 97
(e)Il ruolo dell’ICT: Perché i progetti falliscono………………………….. 99

6.Gli strumenti della Social Era…………………………………………………………. 103
(a)Virtual workspaces: tra wiki, blog e team di lavoro…………………. 104
i.caso Lago………………………………………………………………… 109
ii.caso Serena……………………………………………………………. 111
(b)Sharepoint e Project Web Access: la collaborazione sui progetti
secondo Microsoft…………………………………………………………….. 112
(c)Qualche cenno sui vendor internazionali e i player italiani……… 119
(d)Qualche cenno sul mondo Open Source………………………………. 124

7.Il caso LandiRenzo SpA: intranet per il reparto R&D……………………….. 129
(a)L’azienda e l’unità R&D………………………………………………………. 130
(b)L’analisi di partenza…………………………………………………………… 133
i.Persone e progetti………………………………………………….. 133
ii.Metodologie e prassi lavorative……………………………….. 134
iii.La collaborazione e gli strumenti……………………………… 136
iv.I network relazionali………………………………………………. 138
v.I rapporti con le sedi estere…………………………………….. 141
(c)Il re-design della intranet R&D: metodologie e problematiche.. 142
(d)Sharepoint e PWA: personalizzazioni della piattaforma e Web Parts……………………………………………………………………………….. 145
i.Utenti, sincronizzazione Active Directory e
ristrutturazione RBS……………………………………………….. 149
ii.Calendari condivisi per i banchi e la strumentazione
tecnica………………………………………………………………….. 152
iii.Template Landi………………………………………………………. 155
Approfondimento tecnico: Creazione tema Sharepoint…………………………………………………… 156
iv.Realizzazione prototipo di project workspace: uno spazio collaborativo con wiki e blog……………………………………. 159
(e)Product Data Management con il software CoCreate Model
Manager: workflow e integrazione SAP……………………………….. 166
i.Creazione di una nuova classe documentale………………. 174
ii.Creazione di nuovi materiali…………………………………….. 176
iii.Definizione workflow di approvazione disegni……………. 178
(f)Punti di forza e debolezza dei sistemi e ipotesi di sviluppo……… 180
i.PWA: i Key Users…………………………………………………….. 181
ii.PDM: integrazione SAP…………………………………………….. 183
iii.Scarso utilizzo e mancanza di incentivi………………………. 184
iv.Web Services con PDM……………………………………………. 185
v.Integrazione tra Sharepoint e SAP Portal……………………. 186

8.Conclusioni: una nuova intranet di Gruppo…………………………………….. 191

Riferimenti Bibliografici………………………………………………………………… 199
Appendice A: Una Web Part con le news da Google, XML e XSL all’opera 202
Appendice B: procedura per il deploy di un Application Template Sharepoint…………………………………………………………………………………… 206
Ringraziamenti…………………………………………………………………………….. 209

Mi piacerebbe se da questo lavoro nascessero spunti di riflessione, se qualcuno si facesse avanti per indicarmi esperienze simili, per scambiare pareri e conoscenze. Buona lettura ;)

5 Commenti »

Puoi lasciare un tuo commento, oppure fare un trackback dal tuo sito.

  1. 1

    Ciao, io sono uno studente di Ing. Informatica presso l’uni Pisa. Sono prossimo alla laurea e devo scegliere la tesi. Considerando che la specialistica la farò in Ing. Informatica per la gestione aziendale, vorrei sapere il tuo parere a riguardo di alcuni dubbi:

    1- cosa posso chiedere al professore che mi lascerà la tesi se voglio affrontare questi argomenti? glieli butto li ad elenco?
    2- pensi che parlare di social network e Crowdsourcing ad un professore di 60 anni porti da qualche parte?
    3- si potrebbero avere altre info su altri capitoli anche riassuntivi e anche fra qualche mese se sei indaffarato (capisco che mi dirai di no per giusta riservatezza) ?

    Ovvio che sarà una tesi per la triennale ma voglio realizzare un lavoro eccellente.
    Grazie comunque

  2. 2

    ah ultima cosa, che programma hai usato per impaginare la tesi? :-D

  3. 3

    Ciao Luca,
    io ho sempre proposto i temi ai miei professori, anche perchè quando ti occupi di cose che ti piacciono ti riesce sempre meglio, ovvio che non c’è una regola: dipende molto dal docente. Social Network e Crowdsourcing sono il futuro di tanti modelli di business, ergo mi sembra normale proporli come argomento di tesi.

    La tesi è pubblicata quasi in toto, quello che manca sono cose che ho ritenuto opportuno non pubblicare. Ovviamente essendo una tesi svolta in azienda, nonostante abbia ottenuto il via libera alla pubblicazione, ho preferito mantenere riservate alcune immagini.

    PS: per impaginare la tesi ho usato Open Office ma se devo essere sincero non sono rimasto contentissimo, oltre le 150 pagine iniziava ad essere veramente lento..

  4. 4

    Ti ci vedo proprio a disquisire amabilmente di Sociall Network con Il Babbo…

  5. 5

    [...] Tecnologie ICT per l’Enterprise 2.0: tra Project Management e Collaborazione Posted on March 10, 2011 by admin Pubblicato da Davide, Aggiornato domenica 28 febbraio 2010 4 Commenti » [...]

Lascia il tuo commento

 

http://livregratis.fr/ - http://club-ebook.fr/