Working Capital: finanziamenti per idee 2.0
Pubblicato da Davide, Aggiornato venerdì 27 novembre 2009 2 Commenti »
Innovazione? Telecom Italia ci riprova.. Aveva dato i natali a OkNotizie, progettino tutto italiano che negli anni si è imposto come il social network di riferimento per la segnalazione di news, un cugino nostrano di Digg.
Oggi è disposta a mettere sul piatto un bel gruzzoletto di soldi, fino a 750 mila euro per chi ha le idee ben chiare. Working Capital è la campagna lanciata per sondare il territorio, ecco come viene presentata:
Come funziona
Working Capital si propone di sostenere l’innovazione italiana e le iniziative imprenditoriali nell’ambito del web 2.0, fornendo competenze, tecnologie e servizi a supporto della loro realizzazione e aiutando la crescita di una nuova, giovane, generazione di imprenditori italiani.
A chi ci rivolgiamo
Ci rivolgiamo a chi ha un progetto imprenditoriale legato a Internet e in particolare a studenti, ricercatori, giovani imprenditori, early adopters, ossia chi pensa, progetta, realizza e usa in anteprima le tecnologie di domani.
Inoltre, dialoghiamo con centri di ricerca, incubatori e università, che fanno da collettori di idee, competenze e progetti imprenditoriali e collaboriamo con istituti di credito e finanza, aziende hi-tech e istituzioni per alimentare un ecosistema che aiuti a creare opportunità per una nuova generazione di imprenditori.
La raccolta di idee è organizzata in diverse tappe, è partito tutto da Catania a Maggio 2009, terminerà a Milano il 16 Dicembre. C’è ancora tempo per chi ha qualcosina nel cassetto da proporre..
Mi è venuta l’acquolina in bocca solo leggendo le proposte emerse dopo l’incontro di Firenze, lo scorso 30 Settembre. C’è tanta geolocalizzazione, ma c’è addirittura chi propone di convertire le lapidi dei defunti in monitor in grado di raccontarne l’intera esistenza. C’è di tutto: visionari e non, la lettura delle idee è già di per sè uno spasso.
Mi piacerebbe davvero vedere tanti finanziamenti per queste meravigliose idee.. non ci resta che aspettare, e perchè no: proporre!
Update: riporto qui quello che mi hanno scritto gli organizzatori.. se per caso qualcuno riuscisse a passare..
Mercoledi 16 Dicembre saremo all’ Università Commerciale Luigi Bocconi Aula Magna – via Gobbi, 5 a Milano per continuare il dibattito sull’innovazione e per raccogliere altre idee di business. L’ evento sarà strutturato in questo modo. Alle 9.45 si terrà il primo round dell’elevator pitch, aperto a tutti. Chiunque abbia un progetto o un’idea imprenditoriale e pensi che Telecom Italia possa essere d’aiuto nella sua realizzazione, può partecipare all’elevator pitch preparando una presentazione della durata di 3 minuti, a cui seguiranno 3 minuti di domande e risposte. Per poter presentare un elevator pitch o semplicemente assistere all’evento è necessario registrarsi al sito Working Capital a questa pagina: http://www.workingcapital.telecomitalia.it/tour/milano/?act=partecipa
Questo è il programma dell’evento:
Ore 8,30 – registrazione
Ore 9,30 – Illustrazione del progetto Working Capital Camp e rendiconto attività – Salvo Mizzi, responsabile Internet Media & Digital Communication di Telecom Italia
Ore 9,45 – elevator pitch
Ore 10,30 – Saluti di Bruno Pavesi, Consigliere Delegato dell’Università Bocconi, e tavola rotonda Dialogo sull’innovazione, moderata da Luca De Biase, responsabile Nova24, alla
quale parteciperanno:
Franco Bernabè, amministratore delegato di Telecom Italia
Tito Boeri, professore ordinario del Dipartimento di Economia presso l’Università Bocconi
Gianluca Dettori, fondatore dPixel
Alfonso Gambardella, dean della scuola di PHD dell’Università Bocconi
Carlo Verdelli, direttore Gazzetta dello Sport
Ore 12,30 – elevator pitch
Ore 13,30 – Light lunch
Ore 14,30 – elevator pitch
Al termine della giornata, le iniziative giudicate più interessanti inizieranno subito il processo di valutazione per beneficiare di una delle tre forme di intervento previste da Telecom Italia:
- progetto di ricerca (borsa di studio). Consiste in un intervento inferiore ai 30mila euro ed è riservato a chi fa ricerca in ambito accademico nell’area del web 2.0 e della nuova Internet;
- progetto di incubazione. Prevede un intervento tra i 30 e i 150mila euro ed è destinato ai progetti che sono ancora nella fase di fattibilità tecnica ed economica. E’ rivolto a ricerche il cui output rappresenta la base per la creazione di una start up;
- progetto di investimento. E’ destinato a iniziative strutturate e prevede un investimento che può andare dai 150 ai 750 mila euro. Per accedervi è necessario avere business plan articolato, un gruppo di lavoro e almeno un piccolo prototipo dell’idea che si vuole realizzare.
Tutte le informazioni sul progetto sono disponibili agli indirizzi:
• http://www.workingcapital.telecomitalia.it
• http://www.facebook.com/workingcapital
• http://www.twitter.com/workingcapital
2 Commenti »
Puoi lasciare un tuo commento, oppure fare un trackback dal tuo sito.
Lascia il tuo commento
1
www.luviweb.it >> Lost LuVi Weblog N°15 | Luigi Vinci Weblog - Pubblicato il 08 11 2009 alle 23:10
[...] finanziamenti per idee 2.0 [...]
2
Notizie dai blog su Working Capital: meet the team - Pubblicato il 03 06 2010 alle 18:15
[...] Working Capital: finanziamenti per idee 2.0 Innovazione ? Telecom Italia ci riprova.. Aveva dato i natali a OkNotizie , progettino tutto italiano che negli anni si è imposto come il social network di riferimento per la segnalazione di news, un cugino nostrano di Digg . blog: diplod | leggi l'articolo [...]