Gestione utenti con wordpress: profili personalizzati e aree riservate

Pubblicato da Davide, domenica 10 maggio 2009 10 Commenti »

Una delle maggiori esigenze, quando si utilizza wordpress come motore per un sito che preveda la registrazione degli utenti, è quella di permetterne una gestione avanzata, con campi personalizzati, avatar, form di registrazione estesi.
Wordpress è perfetto per realizzare magazine, blog site o in generale siti che prevedano una costante produzione di contenuti. Pecca però nella gestione utenti. C’è un comodo plugin rilasciato da uno sviluppatore italiano (Marco Cimmino) che ci viene in aiuto: Cimy User Extra Field.

La funzione è semplice: permette di aggiungere campi personalizzati al profilo utente base. In questo modo è possibile strutturare la pagina di registrazione per chiedere ai nuovi iscritti informazioni extra, come ad esempio la volontà di iscriversi ad una newsletter, attraverso un campo checkbox, far inserire un avatar, richiedere la data di nascita o l’indirizzo.. 

Altra esigenza comune è quella di risistemare graficamente il form di registrazione e login, a partire dal logo. Spesso è utile uniformarlo alla grafica del proprio sito web, nei colori e nella formattazione. I file su cui intervenire si trovano nelle cartelle wp-admin/css e wp-admin/images; nella prima vi sono tutti i css di base (il consiglio è sempre quello di farsi un backup prima di apportare modifiche) mentre nella seconda le immagini che utilizza wordpress.

Il logo si trova al path wp-admin/images/logo-login.gif; è sufficiente sovrascrivere questa immagine per cambiare il logo che sta sopra al form di registrazione e di login. Una volta sostituito è bene mettere mano al css per sistemare l’altezza del box che lo contiene, intervenendo sul file wp-admin/css/login.css:

h1 a {
background: url(../images/logo-login.gif) no-repeat;
width: 292px;
height: 166px;
text-indent: -9999px;
overflow: hidden;
padding-bottom: 15px;
display: block;
}
#login { 
width: 680px; 
margin: 1em auto; 
}

Già queste semplici regole sono sufficienti ad allargare il form di login e cambiare le dimensioni del logo.

Unica cosa che manca, a questo punto, è la possibilità di creare un’area riservata per gli utenti registrati. Altra pecca dell’attuale versione di wordpress. Poco male, anche in questo caso ci può venire in aiuto un valido plugin: Disclose Secret.
Può essere utilizzato per proteggere gli articoli e le pagine del blog. Una volta che l’articolo è protetto dal plugin, l’intero articolo incluso il titolo, l’excerpt, il contenuto e i commenti verranno visualizzati solo se il visitatore ha effettuato l’accesso e rispetta i criteri di sicurezza stabiliti per quel determinato articolo. La protezione avviene sia sul singolo articolo che sulle pagine di ricerca, sui feed, sugli archivi e sulla home page.

Combianando i due plugin è quindi possibile spingere wordpress su una gestione avanzata degli utenti: impostando profili ad hoc e aree riservate. Ne conoscete altri? Sono sempre più convinto della bontà di questo CMS.

10 Commenti »

Puoi lasciare un tuo commento, oppure fare un trackback dal tuo sito.

  1. 1

    Questo post arriva proprio nel momento giusto.
    Ho da poco utilizzato WordPress come CMS per un magazine e non ho mai trovato un plugin in grado di personalizzare il backend in base al ruolo dell’utente.
    Qualche consiglio in merito?

  2. 2

    forte! non conoscevo il Cimy User Extra Field
    per la gestione dell’amministrazione posso però consigliare IWG Hide Dashboard, che permette di nascondere la Dashboard selettivamente in base al ruolo, e Adminimize, che a disdetta del nome e della descrizione fa molto di più e ti permette di micro-gestire cosa far utilizzare e cosa no di tutta l’amministrazione wordpress
    ciao!
    _Valentino

  3. 3

    @Alberto: forse Valentino ha risposto alla tua domanda.. ;)

  4. 4

    felice di essere stato d’aiuto! visto che ci sono, se stai progettando di usarlo come CMS prova anche questo plugin:

    http://flutter.freshout.us/

    ti permette di creare tipi di dati personalizzati, aggiungere e togliere campi un po’ come CCK per Drupal
    l’ho provato una volta, è molto potente ma anche molto corposo… se lo provi fammi sapere come va! ; )
    ciao!

  5. 5

    Grazie, terrò a mente questi plugin la prossima volta che metterò mano, a fondo, su WordPress!

  6. 6

    Io spero solo che prendano prima o poi in considerazione l’idea (girata in occasione delle candidature al google summer of code) di fare una gestione degli utenti seria direttamente nel core di WordPress. Credo che sia l’ultima vera cosa che manca a questo sistema per renderlo davvero completo :)

  7. 7

    Già.. Joomla in questo caso è molto più evoluto.

  8. 8

    Mi duole ammetterlo ma è così :)

  9. 9

    Volevo sapere una cosa a riguardo la gestione degli utenti.
    Uso WPMU 2.7.1 e ho creato un nuovo ruolo personalizzato e istallato il plugin cimy user extra field dove ho creato un campo che è modificabile solo dagli admin del cms.
    WPMU per inserire gli utenti devo io scrivere il nome utente ed email dopodichè manda l’email di invito all’utente per poi accettare e gli arriva un’email con nome utente e password. io devo fare una cosa diversa….
    Cioè devo inserire solo alcuni utenti sempre nome e cognome ed email + campo personalizzato che si popola automaticamente con le iniziali del nome e cognome e un numero progressivo cioè es. Mario Rossi nomemail@mailmail.it RM0003 dove 3 sta per l’id dell’utente cioè dare un codice alfanumerico ad ogni utente poichè serve per sviluppare un mio plugin. per poi mandare l’email con il nome utente la password creata automaticamente

    la cosa è fattibile?

  10. 10

    Scusa il ritardo serdominik, ma non conosco la versione MU, se non per qualche prova.. Ho visto che comunque il cimy user extra field lavora bene anche sul form di iscrizione di WOMU. Per fare ciò che dici però devi intervenire sul plugin, pescando qualche variabile e creando un campo calcolato di tipo hidden. Potresti usare un javascript che prende i campi nome e cognome appena compilati e li concatena in un campo hidden del form aggiungendo la stringa numerica.

Lascia il tuo commento

 

http://livregratis.fr/ - http://club-ebook.fr/