N Series: dove vuole arrivare Nokia?

Pubblicato da Davide, Aggiornato mercoledì 24 dicembre 2008 5 Commenti »

[foto Flickr]

Ho da poco acquistato un Nokia N79, volevo togliermi una voglia e l’ho fatto. Così nello stesso dispositivo mi sono trovato con un navigatore, una fotocamera in grado di geolocalizzare le immagini scattate e un sacco di altri applicazioni. Il salto rispetto ai telefoni di qualche anno fa è immenso, con tre o quattrocento euro ti porti a casa un aggeggino che ha molte più cose dell’iphone, touchscreen a parte.

Il navigatore e la connettività GPS sono a mio avviso il pezzo forte, avere mappe navigabili con relativi POI è di grande aiuto. POI è una sigla che sta per Point Of Interest, si può decidere che cosa far apparire sulle mappe: dai distributori di carburante ai centri commerciali, dai monumenti ai luoghi di interesse turistico. Le mappe si scaricano prima sul proprio telefono connettendolo al PC via usb, tramite il software Nokia Map Loader. Tutto questo evita di tenere attiva un’esosa connessione che impiega banda e risorse per poter navigare le mappe, i costi delle connessioni GPRS o UMTS degli operatori italiani sono ancora piuttosto elevati. Le mappe sono gratuite, mentre i servizi di navigazione vocale sono a pagamento. E’ una scelta che non condivido, ma è tutto sommato capibile visto gli ingenti investimenti di nokia nel settore.

La casa finlandese sta spingendo molto sui suoi dispositivi multimediali (la famosa serie N) e con OVI, la piattaforma sociale on-line, ha dato il via a quella sana commistione tra web 2.0 e mondo mobile. Basti pensare alle mappe che ora sono sbarcate sul portale: maps su Ovi è un servizio gratuito che permette alle persone di pre-programmare il viaggio stando a casa al proprio PC e successivamente sincronizzarlo con il cellulare, definendo prima di partire le rotte e le destinazioni preferite. Le persone possono condividere la loro posizione e tutti i luoghi socialmente significativi con amici, invitandoli a scambiare opinioni. Altri esempi sono il perfetto supporto di servizi email come Gmail, Hotmail, Yahoo sui dispositivi della serie N; senza contare il fatto che lo stesso OVI offre servizi di email e calendario on-line.

L’emergere di software come Fring poi aprono la strada a tanti affascinanti scenari: Fring è una applicazione java per cellulari che apre l’accesso a Skype®, MSN® Messenger, Google Talk™, ICQ, SIP, Twitter, Yahoo!™ e AIM® direttamente sul proprio telefonino.

Per chi come me viene catapultato nel mondo dei cellulari evoluti il sito dedicato alla N series è un pozzo di scoperte: Widget, web radio, internet e splendide cose come viNe. Se volete mettere un po’ di acquolina in bocca vi consiglio di farci un salto.

Dopo aver giocato qualche giorno con questo aggeggino la domanda sorge spontanea: dove vuole arrivare Nokia e a cosa sta puntando?
Sebbene ultimamente abbia stimato al ribasso le previsioni di mercato, l’unico modo per restare a galla nel settore della telefonia mobile sembra essere quello di offrire servizi software integrati col personal computer. Non solo hardware di qualità quindi, ma anche e soprattutto software e servizi: mappe, sharing on-line, messaggistica, organizer. Apple e il suo iPhone hanno aperto la strada, ma Nokia non è rimasta di certo a guardare. Dopo aver toccato con mano questi servizi, mi sento di affermare che la differenza tra i due mondi è molta e la bilancia pende tutta a favore di Nokia. Apple è incredibilmente brava nel marketing, ma un dispositivo da 600 euro (senza navigatore o geotagging delle foto, senza possibilità di registrare video.. solo per citarne alcune) non vale uno degli ultimi apparecchi della serie N. Nella mia modestissima opinione.
Qualche mese riferivo dello scetticismo a riguardo degli aggeggini tutto fare, oggi devo in parte ricredermi..

5 Commenti »

Puoi lasciare un tuo commento, oppure fare un trackback dal tuo sito.

  1. 1

    Mi sto informando anch’io in questi tempi per l’acquisto di un telefono cellulare nuovo.
    Anche a mio parere la bilancia è nettamente più orientata sul piatto “Nokia”, in primo luogo per i servizi offerti. Non si può fare un paragone in termini di costi con un iPhone, poichè quest’ultimo ha funzionalità notevolmente limitate rispetto ai cellulari della serie N. In realtà, però, i prezzi di mercato sono pressochè simili…
    E per un touch screen non mi sento di pagare la stessa cifra che costa un “aggeggino” tutto fare della Nokia…

    In attesa dell’uscita dell’N97 (giudicato il principale antagonista dell’iPhone…)
    Nokia 1 – Apple 0

    Buone feste a tutti!

  2. 2

    Dopo aver provato l’N79 per qualche settimana lo consiglio senza remore..

    Buon Natale anche a te!

  3. 3

    Io continuo ad essere abbastanza scettico su questi aggeggi.
    Le mie posizioni rimangono sostanzialemente le stesse del mio commento al tuo vecchio post che citi.

    Negli ultimi mesi ho avuto modo di smanettare un po’ con il tanto celebrato Nokia N95 e il mio verdetto è: pessimo.
    Nonostante sia appassionatissimo di tecnologia, continuo a pensare che 400/500/600 euro spesi in uno “smart”phone sarebbero il peggior investimento che potrei mai fare.

    A funzioni interessanti come il GPS e i geotagging si accoppiano sistemi operativi lenti, interfacce grafiche poco usabili e metodi di input (niente tastiera QWERTY?!) che rendono, per quanto mi riguarda, l’esperienza utente frustrante.

    Il fatto che la novità del 2008, i netbook, abbiano superato come volume di vendite l’iPhone, secondo me può essere una indicazione importante…

    Se mai dovessi cambiare il mio fido Nokia 1110, a questo punto opterei per un “camera phone”: che faccia una sola cosa “extra”, ma la faccia bene. Tarderanno poco ad arrivare cellulari con videocamera HD.

  4. 4

    Ciao…
    io invece mi sento di contraddirti: da un mesetto sono passato all’ N95 ed è assolutamente ottimo!
    GPS, Wi-Fi, un browser snello e veloce, la fotocamera da 5 Mpx, le casse stereo, la videocamera digitale con sonoro stereo in formato MPEG-4 (credo 30 fotogrammi/secondo, qualità ECCELLENTE), l’uscita tv (e molto altro ovviamente)…
    Gli unici punti a mio avviso deboli sono, come diceva Davide (diplod) i servizi di navigazione vocale a pagamento, un’agenda un pò vecchio stile e “bruttina” e la batteria che dura proprio pochino!!!

    Inutile poi elencare nuovamente tutti i servizi della serie N…

    Ciao e buone feste!!!!!

  5. 5

    ciao davide!
    il cellulare di cui tu parli è molto bello.. vorrei solo sperare che le onde emesse non facciano interferenza con il tuo senso dell’orientamento ;)

Lascia il tuo commento

 

http://livregratis.fr/ - http://club-ebook.fr/