Studente? Microsoft Office Ultimate a 52 euro!

Pubblicato da Davide, Aggiornato martedì 4 novembre 2008 13 Commenti »

[foto Flickr]

L’offerta è di quelle da cogliere al volo: Microsoft Office Ultimate senza limitazioni a soli 52 euro. Circa il 90% di sconto. Basta essere studenti, inviare una mail con la casella postale della propria università e senza nemmeno dover stampare o inviare certificati si può scaricare il software. Oltre ad Open Office, con pochi euro è possibile tornare a giocare con Publisher.. :)

Giusto due righe per segnalarlo, lo trovate a questo indirizzo:

http://www.microsoft.com/student/discounts/office30elode/default.aspx

13 Commenti »

Puoi lasciare un tuo commento, oppure fare un trackback dal tuo sito.

  1. 1

    Uno studente farebbe bene ad orientarsi sull-Open Source. Open Office va benissimo, gratuito e performante. Il massimo sarebbe decidersi a migrare decisamente altrove abbandonando in toto un sistema chiuso e carissimo come quello windows.

  2. 2

    Veramente un ottima iniziativa infatti l’ho presa al volo, in più con una piccola spesa accessoria si può ordinare il cd da tenere sempre a portata di mano.
    Dovrebbero esserci più offerte così di prodotti costosi per noi studenti.

  3. 3

    @Opensat: d’accordissimo, parli con uno che ha scritto e sta scrivendo la tesi con open office.. ma quando entri in azienda e ti chiedono di lavorare su un foglio excel o costruire un grafico con Visio non puoi tirarti indietro. Se c’è l’occasione di prendere e provare il pacchetto completo a pochi euro, meglio coglierla al volo!

    @Paolo: Adobe fa qualcosa in questo senso, ma non con sconti così bassi..

  4. 4

    Mi dispiace ma non sono d’accordo…appena compri quella licenza “scontata” finanzi un sistema che un domani ti porterà a pagare 200 euro per un sistema chiuso e di bassa qualità…ho scritto anche io la mia tesi con openoffice, e se l’azienda dove lavoro vuole farsi del male lo faccia per conto suo…sul mio computer non ci sarà più spazio per questo genere di sofware. Sono scelte drastiche, forse integraliste, talvolta anche difficili da seguire, ma se non iniziamo noi a fare queste scelte non possiamo sperare che altri le facciano al posto nostro. Io quei 60 euro preferisco donarli ad OOo ;)

  5. 5

    Grande Fra e grande Davide. Utile Davide pubblicizzare questa iniziativa ma sarebbe anche bello ricordare agli utenti che si può avere più o meno le stesse cose di Office senza spendere neanche un centesimo! Soprattutto gli studenti dovrebbero ben pensare di usare qualcosa di gratuito e sempre a portata di mano molto più a portata di mano di un cd visto che si può scaricare sempre ed in ogni luogo in modo del tutto gratuito o addirittura metterlo in penna usb e averlo sempre nel mazzo delle chiavi!

  6. 6

    Volevo solo aggiungere che oggi ho visto da Saturn MS Office Student & Home Business (o qualcosa del genere) a 74€ prezzo pieno…quindi lo sconto è intorno al 30% direi, quando in teoria (dal mio misero punto di vista eh…) dovrebbero quasi pagarti per imparare ad usare un software del genere, visto che una volta finito di studiare andrai a lavorare in una azienda che pagherà fior fiore di licenze multiutente business a prezzi esorbitanti…c’è qualcosa che non gira nel verso giusto in questi ingranaggi…:P

  7. 7

    E’ vero che ci sono tante alternative open source, io stesso le uso per lavoro e per l’università; però secondo me bisogna avere un pò di equilibrio, si possono usare software a pagamento (purchè non costino molto) e si possono usare i software open, dipende anche dall’uso che si fa. Poi appunto se in azienda devi usare un dato software anche se non ti piace è giusto che lo usi anche contro voglia secondo me.

  8. 8

    sto avendo le mie prime esperienze di lavoro e putroppo la parola opensource diciamo che non è molto gradita; detto questo è facile immaginare come nonostante sia pro x questa causa è impossibile non utilizzare i prodotti microsoft & co. Sfido -FrA- a rischiare il posto x una cosa del genere…bhà..

  9. 9

    Qui non si tratta di rischiare il posto! Se non erro questo articolo è rivolto agli studenti! Il lavoratore è un altra storia! Oltre al fatto che molte aziende usano oramai solo prodotti open! Chi è così stupido da spendere migliaia di euro per Office? Posso capire per programmi moooooooolto più professionali tipo matlab, photoshop ma Office ragazzi no!

  10. 10

    Se hai 1000 dipendenti che quotidianamente collaborano alla stesura di documenti su sharepoint, o usi microsoft office oppure paghi fior fior di sistemisti per tenere in piedi una infrastruttura analoga open source.. son scelte.

    Ma appunto, poichè qui si parla di studenti, credo sia più che giusto imparare ad usare tutto (open o chiuso che sia) per poi essere preparati per il mondo del lavoro.
    Ribadisco: open office ben venga, ma non puoi “evitare” microsoft office. Per fare un paragone: è come se uno sviluppatore web ignorasse l’esistenza di internet explorer. Puoi odiarlo finchè ti pare, ma devi sempre ricordarti delle statistiche.

  11. 11

    Credo che qui si confonda Open Source con “Gratuito” …. errore comune, il Know how va pagato (e possibilmente assorbito) sia che si parli di MS, Linux, Unix, AS/400 etc…

    Per un’azienda, specie se pubblica, come quella in cui lavoro, l’open source è si una buona occasione per risparmiare tanti soldini dei contribuente, ma è anche, secondo il mio modesto parere una via obbligata.

    Perchè? Perchè non posso legare i dati di un ente ad un sistema proprietario, se un bel giorno la Microsoft si svegliasse e dicesse: “Da oggi ogni volta che scrvi un documento con Word mi devi dare 1 cent” oppure “Da oggi non sviluppiamo più Word e il successivo Sw non avrà nemmeno la possibilità di poter leggere i vecchi documenti…perche…perche abbiamo deciso così”. (ho fatto l’esempio di word ma si adatta a qualsiasi altro programma proprietario)

    Vi sembra una cosa assurda? …. Eppure è già successo!!! I più vecchietti di Voi ricorderanno il boom delle bellissime macchine da videoscrittura, molte distribuite da Olivetti, ebbene moltissimi enti pubblici hanno perso MILIONI di documenti in forma digitalizzata solo perche l’Olivetti ha chiuso e a nessuno è importato di fare un qualcosa per interpretare quei dati.

    Tra l’altro con Open Source si aprono a moltissime aziende enormi settori di mercato con larghi introiti, altro ciò che dice il sig. Bill Gates (a cui faccio tanto di cappello per aver portato il personal in casa di tutti) quando afferma che con l’open source nessuno ci guadagna, sarebbe corretto affermare che è Microsfot l’unica a perderci.

    L’Open Source dovrebbe in primis essere adottato negli enti di formazione, vedi scuole e università, poi Enti pubblici poi anche nelle nostre case, secondo me questo è un obbligo specie per lo Stato.

    Uno sviluppatore inoltre non deve ignorare Internet Explorer, perche mai dovrebbe, anzi è stato vero il contrario, Microsoft fino a qualche tempo fa ingnorava totalmente le direttive W3C concordate mondialmente (di cui lei era una firmataria) perche si faceva forte del caso che il suo Browser era il più diffuso, vedere sviluppatori che scrivono sui loro siti “ottimizzato per IE ver. x.x” mi fa rabbrividire, sono sviluppatori che non sono degni di questo nome, specie in un mondo che oramai è sulla via della globalizzazione. Ma secondo voi perche Microsoft ha adeguato il suo IE alle direttive W3C? Perche altrimenti quei siti realizzati ad hoc per IE ben presto non sarebbero stati più raggiungibili e di questo ne dobbiamo dire grazie a grande “G” che avrebbe penalizzato in malo modo tutti quei siti con indicizzazione prossima allo 0 come quelli ottimizzati per IE che di W3C manco sapevano l’esistenza.

    Una cosa volgio ribadire:

    OPEN SOURCE = Informazione libera e disponibile a tutti
    OPEN SOURCE Gratis

    Ciao

  12. 12

    Ho appena notato che il simbolo “diverso” non è stato pubblicato….mia dimenticanza….l’età è una brutta bestia

    OPEN SOURCE = Informazione libera e disponibile a tutti
    OPEN SOURCE “diverso da” Gratis

    piccola precisiazione altrimenti sembrava una contraddizione con quanto da me affermato in precedenza

    ari-ciao

  13. 13

    Ora ne costa 69… secondo me ne vale la pena dato che è un programma splendido. Mi spiace, ma OO, per quanto free, non può competere su documenti più impegnativi!

Lascia il tuo commento

 

http://livregratis.fr/ - http://club-ebook.fr/