Tutti i temi wordpress di diploD si rinnovano

Pubblicato da Davide, domenica 17 agosto 2008 16 Commenti »

L’occasione è l’apertura del repository comune per i temi wordpress: dopo i plugin, anche i temi hanno la loro casa ufficiale. Per esserci bisogna rispettare alcuni requisiti. Ho messo mano a tutti i temi che avevo rilasciato in passato per renderli perfettamente compatibili alle nuove versioni di wordpress e sistemare alcuni bug che erano presenti.

La vera grande novità è che da oggi tutti i temi hanno il loro bravo pannello di amministrazione, dal quale è possibile settare opzioni e personalizzare colori e testata. Altra grande novità: Nerino e diploDgeek sono diventati adsense ready, tramite il pannello di amministrazione è possibile gestire la pubblicazione degli annunci pubblicitari sul proprio blog.

Tutti i temi da oggi supportano i Gravatar, avatar globalmente riconosciuti. Per intenderci: le icone che vedete a lato dell’autore di ogni commento, anche su questo blog.

Un restyling più sostanziale riguarda diploDgeek, che nella nuova versione può ospitare anche un video di youtube nella sidebar.

Sulle pagine dei rispettivi temi ho aggiornato le istruzioni di installazione e configurazione, rimando quindi alle singole pagine se siete interessati al download. In attesa che il repository ufficiale diventi localizzato, così anche i temi in italiano avranno il loro risalto.

A tutti coloro che utilizzano questi temi, il mio consiglio è di aggiornare.
Come al solito, commenti e suggerimenti sono ben accetti.

16 Commenti »

Puoi lasciare un tuo commento, oppure fare un trackback dal tuo sito.

  1. 1

    Ottimo,
    ieri sera ho aggiornato il mio tema diplodGeek alla nuova versione.
    Utili le funzioni che hai aggiunto ;)

  2. 2

    Ottimo lavoro :-) Spulcerò volentieri per dare un’occhiata ai trucchi che hai usato…

  3. 3

    Ho creato un altro stile grafico basato sul tema diplodGeek (cioè stesso tema ma grafica rifatta).
    Secondo la licenza CC posso rilasciarlo lasciando i link al tuo blog [che lascio molto volentieri :)], però vorrei un tuo parere diretto, se posso rilasciare il tema sul mio blog.
    Se vuoi posso inviartelo per email o lo carico su qualche file hosting, così puoi dargli un occhiata, che tanto le modifiche sono solo grafiche.
    Grazie in anticipo per la risposta.

  4. 4

    @Dom93: ci mancherebbe.. puoi farlo tranquillamente, anzi sei benvenuto!
    Ho già dato un’occhiata, il nero è sempre elegante.. ;)

  5. 5

    Ciao Davide! ho scoperto giusto oggi per caso il tuo blog.
    Cosa dire Complimenti per gli argomenti trattati con una chiarezza che in giro per la rete spesso non è possibile trovare (almeno in italiano).
    Vengo al dunque…è giunto il momento di modificare (sostituire sarebbe meglio dire) il tema del mio blog (il link lo trovi allegato), che appare alquanto “polveroso” e zeppo di errori di validazione, rispetto ad esempio al tuo, che invece appare “fresco” (questa è la prima sensazione che ho avuto).
    Pensavo di usare come base uno dei tuoi temi free…e siccome sono uno smanettone nato… mi piacerebbe moddarli un po’ a mio piacimento: mi chiedevo se avevi qualche risorsa da consigliarmi per non mettere mano al codice alla cieca (dato che sono praticamente un newbie del css e php), non so link in rete, o testi, o quant’altro.
    Bhe…grazie mille e ancora complimenti!
    ciao
    Giacomo

  6. 6

    Ciao Giacomo
    orsù, css e php..

    Se vuoi due testi “svelti” ma ben redatti puoi prendere le guide pocket di Apogeo:
    CSS Pocket di Gianluca Troiani – http://www.apogeonline.com/libri/9788850324699/scheda
    PHP 5 Pocket di Massimo Canducci – http://www.apogeonline.com/libri/9788850321940/scheda

    Altrimenti in rete trovi diverse guide, tra le migliori sicuramente quelle di html.it:
    http://css.html.it/guide/leggi/2/guida-css-di-base/
    http://php.html.it/guide/leggi/99/guida-php-di-base/

    Ovviamente dipende sempre dal livello che vuoi ottenere.. Per modificare un tema puoi anche partire spulciando direttamente il codice e quando trovi qualcosa che non capisci consulti google e wordpress codex: http://codex.wordpress.org/
    In italiano c’è anche il wiki di wordpress italy: http://www.wordpress-it.it/wiki/

    Fammi sapere se fai qualche modifica interessante ;)
    Un saluto.

  7. 7

    Bhe… che dire… grazie mille!!!!!!!!!!
    Certo ti farò sapere….ma credo ci vorranno degli anni visto il poco tempo a disposizione ;)
    ciao e a presto!
    Giacomo

  8. 8

    che dire, ottimo come sempre;)

  9. 9

    Complimenti e grazie mille per il lavoro svolto.
    Sto utilizzando da due giorni diploDGeek per il mio blog ed lo trovo veramente ottimo.

    L’unica cosa che ho visto è che non si espande il footer. Probabilmente dipende da qualche mio plugin, ma se hai qualche suggerimento… è ben accetto.

    Grazie di nuovo per il materiale di ottima qualità che rendi disponibile.

  10. 10

    Ciao Dacide, eccomi qua di nuovo….ho quasi finito il restyling del tuo theme DiploGeek, come vedrai qua: http://luxemozione.netsons.org/ i cambiamenti maggiori sono sulla grafica in senso stretto….bhe la struttura è la stessa.
    Ho un piccolo problemino con i bordi arrotondati della sydebar: per realizzarli ho aggiunto a sidebar.php 2 div (uno per sopra e uno per sotto) però quello sotto a volte mi va “a capo” quando la pagina non è abbastanza lunga -Ad esempio se clicchi su LUX-INFO-.
    Altro problema sul search in IE- nessun problema in Firefox.
    Suggerimenti?
    se vuoi posso rigirare il tema da me moddato così magari se hai tempo puoi dare un occhio e magari qualche suggerimento.
    Griazie Mille
    Giacomo

  11. 11

    Ciao,
    complimenti per il restyling.. mi piace il carattere..

    Per quanto riguarda i problemi che hai detto: dovrei vedere il css per capire (domani provo a dare un occhio appena ho 2 minuti, adesso sono stanchissimo..), comunque a prima vista il div della sidebar basta allinearlo a destra e dargli un clear:

    float: right:
    clear: both;

    mentre per il search è un problema di formattazione e margini, prova ad azzerare margin e padding..

    Intanto un saluto.

  12. 12

    Ha! Grazie! bastava aggiungere il clear… più tardi provo a mettere a posto il search….comunque se hai altri consigli!
    grazie di nuovo!
    Giacomo

  13. 13

    visto che ci sono ti segnalo anche questo:
    1)uso la plugin sharethis in italiano che mi compare sia nel footer del post sia in calce al post
    2)uso simple tag plugin per gestire i tags…che però mi compaiono solo in calce al post e non nel footer
    bho…se ti viene in mente qualcosa…
    Grazie di nuovo
    uhmmm
    mi sa che solo con clear: non va!
    Qua il link con il tema https://share.acrobat.com/adc/adc.do?docid=08b80caf-75d0-4e90-8778-7c81cdcdb975

  14. 14

    Allora…credo di aver risolto:
    ho spostato il e che avevo aggiunto all’interno del (prima erano fuori)
    poi ho dato ciascuno
    #topsidebar {
    position: relative;
    top: -11px;
    right: 10px;
    width: 354px;
    height: 26px;
    padding: 0; margin: 0 0 0 0;
    background: #fff url(images/topside.gif) no-repeat top center;
    overflow: hidden;
    }
    #bottomsidebar {
    position: relative;
    right: 10px;
    bottom: -10px;
    width: 354px;
    height: 26px;
    padding: 0; margin: 0 0 0 0;
    background: #b0a394 url(images/botside.gif) no-repeat bottom center;
    overflow: hidden;
    clear: both;

    sembra funzionare …

    ciao ciao
    Giacomo

  15. 15

    non si legge un pezzo:

    “div id=”topsidebar” ediv id=”bottomsidebar” all’interno del div sidebar

  16. 16

    Ciao come va?
    Vorrei chiederti un favore…sto utilizzando una plugin wp che forse conosci Platinum seo, in sostituzione del all in one seo, dal quale l’autore ha preso spunto.
    Purtoppo mi da un problema con il titolo (che con all in one non avevo) , cioè non converte il titolo in %post_title% | %blog_title% ma mantiene solo %blog_title%.
    Secondo te da cosa potrebbe dipendere???
    Grazie mille
    G.

Lascia il tuo commento

 

http://livregratis.fr/ - http://club-ebook.fr/