Incantevoli pianoforti e tecnologiche star
Pubblicato da Davide, Aggiornato martedì 15 luglio 2008 Nessun Commento »
Tra le varie forme di espressione artistica, la musica è quella che più mi sconvolge. La musica è transitoria, svanisce nel nulla dopo pochi minuti e a volte lascia l’amaro in bocca, un quadro invece puoi guardarlo finchè non ti senti appagato: ci sono melodie che vorresti interminabili.
Ebbene, ho scoperto un artista quasi per caso: Ettore Giuradei (sito ufficiale, myspace). Un pianoforte minimale e ritmi tra il folk e il rock. Arrangiamenti meravigliosi che fanno da cornice a testi tremendamente originali, tanto da farti scordare che esiste Gigi D’Alesssio.
Sono artisti fuori dal circuito, che ho sentito quasi per caso in un concerto all’aperto, e subito ho acquistato l’album. Autoprodotti, registrazioni fatte in casa ma una vena musicale molto più meritevole di tanta spazzatura propinata da MTV. E la notizia di questi giorni erano le folle di ragazzine al concerto dei Tokio Hotel. Certe cose fanno riflettere..
La notizia del giorno è invece quella dell’accordo Google-Radiohead. Dal Blog ufficiale quelli di bigG hanno annunciato di aver stretto un accordo con la famosa band per pubblicare on-line il lavoro del nuovo video, realizzato interamente senza telecamere, ma con l’ausilio di tecnologie per la cattura di immagini in 3D: Geometric Informatics e Velodyne LIDAR.
I sistemi di scanning di Geometric Informatics producono luci strutturate in modo da catturare le immagini in 3D con grande precisione, mentre il Velodyne Lidar è un sistema che usa molteplici radar finalizzati a rendere vasti ambienti e paesaggi. In questo video tutte le immagini sono state realizzate utilizzando 64 laser in rotazione di 360°, 900 volte al minuto.
Per chi fosse curioso: http://code.google.com/creative/radiohead/
Da qui è possibile prendere confidenza con le tecnologie utilizzate e vedere i risultati ottenuti. Dopo il tour a basse emissioni (idea peraltro seguita anche da Jovanotti), ora i radiohead se ne escono con questa trovata.
Marketing sapiente o amanti di tecnologia e ambiente?
Nessun Commento »
Puoi lasciare un tuo commento, oppure fare un trackback dal tuo sito.
Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..
Lascia il tuo commento