Project Management: raccolta di idee per la tesi

Pubblicato da Davide, Aggiornato giovedì 10 luglio 2008 13 Commenti »

In principio era il post-it, oggi è il post. Al di là del gioco di parole: stiamo assistendo alla rivoluzione del nuovo web, dove le informazioni e le conoscenze vengono formalizzate in sistemi informatici che hanno il loro cuore pulsante sulla rete e sulle persone che vi appartengono. Che sia web o intranet poco importa. Qualcuno, più pacatamente, la chiama evoluzione: perché in fondo ciò che prima era consultazione, oggi è fruizione.

Project Management, Task Management, Project Portfolio, Knowledge Management, Product Data Management, SOA, Enterprise Application Integration e chi più ne ha più ne metta. Per chi ancora parla italiano: gestione dei progetti e del portfolio progetti, pianificazione delle attività, gestione della conoscenza, gestione documentale legata al prodotto, architetture software orientate ai servizi, integrazione delle applicazioni presenti in azienda. Sono queste le sfide di oggi, per una azienda che chiede all’infrastruttura ICT servizi fruibili e con una semplice finalità: soddisfare bisogni, più o meno estesi, all’interno dell’organizzazione. Per il cliente sono tutte attività che non creano valore aggiunto, per l’azienda sono la base operativa, a volte la prerogativa per il conseguimento dei risultati.

La gestione dei progetti va oltre la semplice pianificazione, diventa fondamentale condividere le informazioni sull’avanzamento delle attività, l’utilizzo delle risorse e i relativi costi. A maggior ragione per il reparto di Ricerca e Sviluppo: il portfolio progetti deve essere accessibile e visibile a tutti, i team di lavoro devono condividere files e documenti agevolmente, i ricercatori devono scambiarsi conoscenza agilmente. La conseguenza naturale di queste introduzioni è l’aumento della complessità delle tecnologie ICT: la gestione di tale complessità diventa un fattore critico per rendere utilizzabili i sistemi informatici.
Ecco quindi l’avvento delle SOA: Service Oriented Architecture. Il software deve fornire  alcuni precisi servizi ed essere accessibile via web: Web Services.
Le piattaforme per la condivisione di documenti e progetti sono tantissime, il compito di un ingegnere gestionale sta nell’individuare i bisogni (requisiti) fondamentali per poi scegliere e sviluppare il software correttamente.

Oggi ho messo in fila le idee, e ho stilato una lista di argomenti sulla quale costruire la tesi di laurea specialistica. Si, la tesi: finalmente si esce.. anche se di certo non prima di Dicembre. Probabilmente diventerà l’indice, 12 capitoli e troppe parole inglesi. Che dite?

  1. Introduzione
  2. Project Management in R&D
    1. Importanza della gestione progetti e Open Innovation
    2. Intranet: condivisione e architettura Service Oriented
    3. Gestione documentale abbinata ai progetti
  3. Ai confini del Knowledge Management
  4. Enterprise 2.0: i bisogni emergenti e le SOA
  5. Governance dell’ICT: complessità crescente e bisogno di integrazione
    1. La logica dell’architettura a piccoli moduli
    2. Accoppiamento dei software: bene o male?
  6. Microsoft SharePoint e la Social Era: tra wiki, blog e team di lavoro
  7. Project Web Access: Microsoft Project on-line
  8. Il caso della intranet nel reparto R&D di LandiRenzo S.p.A.
    1. SharePoint e PWA: personalizzazioni della piattaforma e Web Parts
    2. Monitorare il Workflow dello sviluppo software: una soluzione con gli strumenti di SharePoint
    3. Workflow dei documenti: interfacciamento con SAP
    4. Product Data Management col software Model Manager e il CAD
    5. Forza e debolezza di piattaforma e infrastruttura
  9. Il ruolo del CED
  10. Qualche cenno sul mondo Open Source
  11. Evoluzione
  12. Conclusioni

Lo pubblico perchè come sempre mi piace condividere ciò che faccio, soprattutto da studente, e magari qualcuno può darmi spunti interessanti o viceversa questo elenco potrebbe stimolare qualche altro “collega”. Per chi se la fosse persa: la laurea della triennale è disponibile per la consultazione.

Ho deciso di focalizzare l’attenzione sulla intranet e sulle piattaforme collaborative, lo trovo un proseguimento del lavoro dei tre anni precedenti; è comunque un tema che mi sta a cuore. E chissà che l’inizio di questo post non diventi l’introduzione..

13 Commenti »

Puoi lasciare un tuo commento, oppure fare un trackback dal tuo sito.

  1. 1

    Accidenti! Non vedo l’ora di leggerla, anche se devo ammettere che non è che sia uno degli rami dell’Informatica che mi entusiasma…

  2. 2

    “12 capitoli e troppe parole inglesi. Che dite?”

    Dico di scriverla tutta in inglese. ;-)

  3. 3

    …il Project Management non c’entra nulla con l’informatica…
    è una metodologia di gestione dei progetti, le cui linee guida si possono trovare nel PMBOOK.

  4. 4

    @vik: il fatto che tu abbia già voglia di leggerla un po’ mi spaventa, a detta di molti le tesi sono in assoluto i testi meno letti..

    @claudio e vik: Si.. diciamo che la tesi dovrebbe trattare gli strumenti informatici per il project management.
    Vedi PMBOK (con 1 sola o): http://it.wikipedia.org/wiki/PMBOK

    @Davide: uhm.. meglio contribuire in italiano.. l’inglese aspetterà dopo (ho una mezza idea circa un corso in irlanda, si vedrà..) ;)

  5. 5

    Davide, anche io sono in fase di definizione della mia tesi della specialistica e il mio relatore sarà un prof americano, quindi la lingua da usare neanche si discute :-P

  6. 6

    “il fatto che tu abbia già voglia di leggerla un po’ mi spaventa, a detta di molti le tesi sono in assoluto i testi meno letti..”
    E’ vero, ma già in un paio di esami sono partito da una tesi per fare un elaborato e/o una relazione. Ovviamente, non credo che la leggero mai tutta ;)

  7. 7

    caspita… vabbè che dovrò cimentarli sulla tesi della triennale, ma nn saranno troppi 12 capitoli?

  8. 8

    Molti capitoli ma tutti molto interessanti. Se posso permettermi io darei meno più spazio al caso della intranet LandiRenzo

  9. 9

    [...] di un versatilissimo Sharepoint) in un gran bel gruppo industriale. Avevo già pubblicato qualche idea, ora è il momento del pdf. Pubblico solo in parte, per ovvi motivi di riservatezza, il capitolo 7 [...]

  10. 10

    [...] di un versatilissimo Sharepoint) in un gran bel gruppo industriale. Avevo già pubblicato qualche idea, ora è il momento del pdf. Pubblico solo in parte, per ovvi motivi di riservatezza, il capitolo 7 [...]

  11. 11

    Ciao Davide, complimenti per il sito, davvero interessante.
    Io sto studiando invece su un tema a mio avviso correlato al Enterprise 2.0 e cioè sul Customer Centric.
    In particolare sto approfondendo il tema su siti americani alla ricerca di innovazione su questa “filosofia”.
    Se hai suggerimenti/idee in merito, raccolgo volentieri :)
    M.

  12. 12

    [...] di un versatilissimo Sharepoint) in un gran bel gruppo industriale. Avevo già pubblicato qualche idea, ora è il momento del pdf. Pubblico solo in parte, per ovvi motivi di [...]

  13. 13

    [...] Pubblicato da Davide, Aggiornato giovedì 10 luglio 2008 11 Commenti » [...]

Lascia il tuo commento

 

http://livregratis.fr/ - http://club-ebook.fr/