Consigli sullo stage e ricerca del lavoro
Pubblicato da Davide, Aggiornato martedì 24 giugno 2008 11 Commenti »
[foto Flickr]
Il primo grande problema quando arrivi alla fine degli studi universitari è quello di inserirsi da qualche parte. In alcune facoltà, come la mia, il tirocinio formativo è obbligatorio. Si tratta del classico periodo di stage da 6 mesi, dove mettere in pratica qualche conoscenza ma soprattutto imparare a fare sul serio. Generalmente non pagati (ci mancherebbe!).
Ma come si fa a trovare lo stage? Voglio essere sicuro di non finire a fare fotocopie, voglio mettere in pratica ciò che ho studiato, approfondire i miei interessi e possibilmente fare un lavoro che mi piace. Fermo restando che il passa parola e le reti informali sono sempre la via maestra, ho scoperto da poco che esiste anche un sito dove altri studenti fanno recensioni sullo stage da loro intrapreso e forniscono consigli a chi cerca occupazione. Si tratta di StageAdvisor, tutto italiano. In buona sostanza è il 2Spaghi dell’aspirante stagista.
Purtroppo, data la giovane età e l’ambito piuttosto di nicchia, le recensioni e i consigli sono ancora pochi: per l’intera Emilia Romagna ad esempio ci sono solo tre recensioni. Ma la speranza è che possa diventare un buon punto di partenza/riferimento.
Quando invece si vogliono fare le cose sul serio; quando si cerca un lavoro (e non un impiego come stagista), come fare?
Premessa: se qualcuno ha suggerimenti a riguardo, ben venga. Ancora non ho sperimentato a dovere, ho solo fatto qualche prova di invio curriculum.
Almalaurea è tipicamente il primo posto dove un neolaureato pubblica il suo curriculum. Da quando ho terminato la triennale ad oggi è arrivata qualche offerta, una decisamente appetitosa subito dopo la laurea che ho accettato entusiasta. Ma a parte la prima le altre erano mediamente di poco valore: in genere l’ambito è troppo ampio e a volte arrivano proposte che poco hanno a che fare con il proprio percorso di studi. A onor di cronaca va detto che fino ad oggi non ho mai spuntato l’opzione “in cerca di lavoro”, nelle voci di Almalaurea.
Qualche giorno fa ho provato a pubblicare il curriculum su Monster, e qui la musica cambia. Tempo due giorni e il cellulare inizia a squillare (ma non avevo impostato l’email come preferenza per il contatto? ci sarà un motivo..), generalmente però si tratta di agenzie per il lavoro che a loro volta ti contattano per un colloquio conoscitivo.
C’è poi un agente automatico di notifica degli annunci di lavoro, che sembra funzionare a dovere, in genere riporta offerte e proposte pertinenti con la posizione ricercata: di buon auspicio.
Esistono innumerevoli siti on-line per la pubblicazione del proprio curriculum, come miojob, infojob, lavoro.org, motorelavoro, ecc.. Ma ancora non ho provato nessuno, voi?
Ancora per qualche mese, almeno fino a Dicembre (incrociando le dita), di lavoro non se ne parla. Poi si vedrà..
Tutti sono passati dalla ricerca del posto di lavoro. Qualcuno ha utili consigli?
11 Commenti »
Puoi lasciare un tuo commento, oppure fare un trackback dal tuo sito.
Lascia il tuo commento
1
Angelo - Pubblicato il 24 06 2008 alle 09:47
Monster è abbastanza valido, attraverso l’agente di ricerca automatico è possibile ricevere giornalmente le offerte di lavoro che più ci possono interessare.
Dalla mia esperienza:
1. Inviare curriculum a tante aziende, senza aspettare che siano loro a chiamare.
2. Inviare curriculum anche per lavori diversi da quelli che vorremmo fare, una volta entrati in un’azienda la direzione sfrutta al meglio le nostre qualità e ci inserisce nell’ambito più consono alla nostra preparazione.
3. Anche se un’azienda al momento non cerca personale, fargli avere il curriculum è utile: il responsabile HR (human resource) riceverà il nostro CV solitario e lo leggerà. Se dovesse avere bisogno, in futuro, potrebbe ricordarsi di noi e andare a cercare nel sistema il CV già esistente, più semplice che fare una campagna (costosa) di selezione. Più semplice anche per noi perchè valutati singolarmente e non in un “pacco” di CV (magari migliori del nostro)
4. Osservare le offerte sui siti delle grosse aziende, senza tramiti (hunter). Aziende importanti che conosco: Tetrapak, Ducati, Ferrari, Maserati, Alcoa eccc. (per quanto riguarda Modena).A seconda dela vostra residenza è possibile, sui siti della confindustria della propria provincia, conoscere i nomi delle aziende dei settori desiderati + i loro siti.
5. Non perdete la fiducia e rimandate il CV alle aziende, agenzie, eccc.. ogni 6 mesi. I sistemi di gestione candidature vengono ripuliti a intervalli regolari. Inoltre il turnover di chi ci valuterà è un dato da tenere in considerazione.
6. Iniziare anche dalle fotocopie. E’ riduttivo, è brutto, ma da la possibilità di scrivere sul CV un nome di un’azienda importante (anche se magari ci siamo girati i pollici) e comunque, anche fare le fotocopie, ci permette di capire come funziona il mondo negli stabilimenti e negli uffici.
Il percorso, dopo l’assunzione, è abbastanza in discesa. Dare sempre il massimo è d’obbligo. Le soddisfazioni arrivano. Anche le delusioni. E’ un po come la vita.
In bocca a lupo a chi cerca lavoro.
2
maurizio - Pubblicato il 24 06 2008 alle 10:02
per ora ho ancora tempo per cercare.. ma cercherò di sfruttare i consigli. grazie :)
se ho qualche nuova info da aggiungere mi ritroverete qui
3
Aless{a}ndro - Pubblicato il 24 06 2008 alle 11:48
Scrivere un bel Curriculum, nel senso di “bello alla vista”. Oggi lavoro per una azienda il cui titolare mi ha contattato inizialmente dicendomi “a differenza di tutti gli altri cv che mi sono passati per le mani, lei è il primo ad averne presentato uno scritto così bene”.
Anche l’occhio vuole la sua parte :)
4
Bau - Pubblicato il 24 06 2008 alle 12:04
Da universitario con ancora molti anni di studi da completare, la domanda è una “c’è vita dopo la laurea?”
5
Giovanni - Pubblicato il 24 06 2008 alle 21:28
Hehe consigli sempre utili e graditi!
6
Davide - Pubblicato il 25 06 2008 alle 08:40
@Angelo: grazie dell’elenco esaustivo ;)
@Alessandro: sono d’accordo con te, nel mio ho messo pure le icone. :) Ovviamente senza esagerare, sobrietà e serietà mi sembrano d’obbligo in questo ambito.
@Bau: gran bella domanda, godiamoci lo status..
7
fabio - Pubblicato il 25 06 2008 alle 13:00
onestamente in italia non ho idea di come funzioni. Appena prima di discutere la laurea cominciai a cercare su siti di recruitment europeo (toplanguagejobs, career builder, infojobs) perche sapevo che un motore specifico mi avrebbe dato piu possibilitá (it e lingue straniere) e anche perché avevo fretta di trovare un lavoro vero, e rimanere in italia sarebbe stata dura.
quello che mi sembra di vedere é che spesso si sparino cv un po’ a caso, poi le offerte effettivamente arrivano ma non sono esattamente quello che si cercava. é anche importante sapere quanto si vale, o meglio quanto sono valutabili le proprie conoscenze, cosa tremendamente difficile all’indomani dalla laurea.
insomma é un bel casino, ma l’importante é crederci :)
per qualche ulteriore spunto prova a leggere qua http://www.lifereboot.com/2008/applying-for-jobs-online-convenient-but-ineffective/
non so quanto sia valido nel contesto italiano ma dagli uno squardo comunque :)
buona fortuna!
8
Davide - Pubblicato il 25 06 2008 alle 13:29
@fabio: la tua è una sceltaammirevole.. ma il mio primo obiettivo resta comunque l’italia..
Su una cosa sono totalmente d’accordo con te:
9
Davide - Pubblicato il 25 06 2008 alle 13:44
Ho appena letto l’articolo che hai citato, decisamente interessante..
10
Matteo - Pubblicato il 30 06 2008 alle 11:29
Vi consiglio di provare anche Catapulta.it, è un portale per la ricerca di lavoro che offre vari servizi molto utili. Ogni giorno vengono pubblicati migliaia di annunci e completando il profilo personale è possibile ricevere offerte “su misura”, ogni settimana, direttamente via email! Ho trovato il mio attuale lavoro proprio grazie a Catapulta.it… da neolaureato… quindi dategli un’occhiata!
11
Giorgio - Pubblicato il 18 07 2008 alle 18:22
Vi consiglio di provare con stageadvisor.it Si trovano offerte di stage molto buone eci sono le recesnioni ddi chi ha già fatto lo stage.