Si vola a Dublino: ma che nervi le compagnie low cost

Pubblicato da Davide, Aggiornato lunedì 10 marzo 2008 10 Commenti »

Voli low cost
[foto Flickr]

E’ un chiodo fisso da circa un anno: il viaggio a Dublino stava in cantiere e mai nessuno che si lamentasse per i posticipi.. Finalmente ci siamo decisi, qualche amico e una birra da compagnia, le date ci sono e i voli a basso prezzo pure! Benedette compagnie low cost, che ci fanno volare come prendere un treno, meno di cento euro sulla carta e già senti l’Irlanda più vicino.

Ora che la mia stampante ha appena sputato fuori il foglio con la conferma della prenotazione posso dirlo senza rancore (tanto ormai la carta di credito ha già registrato la transazione): il prezzo del volo lo scopri solo dopo aver stampato la prenotazione, appunto!

E’ un percorso in salita, si parte da 20 euro e alla fine se ne spendono 70: più del triplo! E non è colpa di ryanair o chi per loro, funziona così. Devi saper resistere, e dire ok ad ogni passo, fino all’obiettivo ultimo: il numero a 16 cifre, che sia visa o mastercard.
I passi in sequenza sono:

  1. tariffa del volo
  2. tasse
  3. spese amministrative
  4. assicurazione
  5. tariffa bagagli (e se devi portare strumenti musicali o attrezzatura sportiva è la fine)

Ora forse sto enfatizzando un po’ la questione, fatto sta che uno parte convinto di spendere una cifra e poi scopre che ne spende un po’ di più, poi un po’ di più, poi un altro pochetto di più.

Andata con AerLingus, compagnia di bandiera irlandese che si è trasformata in low cost:

  1. volo bologna-dublino: 45 euro
  2. tasse e supplementi: 22,11 euro
  3. spese di gestione: 6 euro
  4. bagagli: 9 euro (se lo paghi on-line), 12 euro (se paghi all’aeroporto)
  5. assicurazione: 13,50 euro
  6. vuoi riservare il posto? se sì, 3 euro
  7. Totale: 95,61 euro (senza posto riservato e con bagagli pagati on-line)

Ritorno con Ryanair, il boss delle lowcost

  1. volo dublino-milano: 19,99 euro
  2. tasse e supplementi: 22,74 euro
  3. bagagli: 13 euro
  4. assicurazione: 14,50 euro (per gli italiani, per gli irlandesi costa 4 euro.. noi siamo più protetti)
  5. vuoi essere tra i primi a salire sull’aereo? se si, 4 euro
  6. Totale: 70,23 euro (senza la smania di voler salire per primo)

Con AerLingus si arriva a spendere più del doppio, con Ryanair si spende addirittura più del triplo! Ma non esisteva una legge che imponeva alle compagnie di indicare il prezzo completo di tutto fin dall’inizio? Sbaglio? Io vado a memoria.. Ne avevo sentito parlare ma non so che fine abbia fatto..

Ben vengano le compagnie a basso costo, con le altre probabilmente avrei speso molto di più, ma questa sofferenza durante la prenotazione vi prego evitatemela!

Il prossimo passo è l’ostello.. A proposito: qualcuno c’è già stato? Consigli?

10 Commenti »

Puoi lasciare un tuo commento, oppure fare un trackback dal tuo sito.

  1. 1

    Sono stato a Dublino a dicembre 2006… e ne ho ancora un ricordo stupendo.
    Gli abitanti sono delle persone fantastiche, di una gentilezza e cortesia che in Italia non riusciamo neanche a concepire.
    Non ho esperienze di ostelli, ma online si riescono a trovare ottime offerte in albergo (io ho passato tre notti in un albergo meraviglioso, un quattro stelle secondo gli standard italiani, a 160 euro).
    Consigli (generici): il trasporto pubblico è buono, ma prendere un bus la sera tardi rasenta la pazzia (io preferivo il taxi, con 5 euro ci portava in albergo). Dopo una serata a Temple Bar, cambia zona e perditi dove i turisti normalmente non vanno, troverai la vera Dublino. Fai una bella colazione abbondante (quella tradizionale è roba per stomaci forti) ed evita il pranzo, mangiare in qualche locale è mediamente costoso. Bevi tanta Guinness o Murphy (ma suppongo tu non abbia bisogno di un consiglio del genere) :D

    Buon viaggio!

  2. 2

    Manca ancora un mesetto buono prima di partire, quindi ho tempo per cercare e raccogliere consigli..

    Io appartengo ancora alla categoria “studente senza soldi” (quello che si incazza se non gli fanno il ridotto al museo) quindi cercavo un ostello alla mano da 20-30 euro a notte. Non capisco perchè prendere un bus alla sera tardi rasenta la pazzia.. In ogni caso, grazie del consiglio sulla Guiness, quasi quasi me ne stavo dimenticando! :D

  3. 3

    Ecco! Stavo pensando di fare anche io un viaggio low cost, ma il tuo post mi ha fatto mettere in guardia. Come al solito ad imbrogliare sono bravi tutti.

  4. 4

    I bus la sera sono una pazzia perchè corrono come pazzi, e riuscire ad individuare le fermate è a dir poco difficile… :P

  5. 5

    @Giovy: avevi bevuto troppa birra ;)

    @Overlord: il mio tono è ironico più che altro.. non è che imbrogliano, però quando fai i conti sulle tariffe tieni presenti sempre 40-50 euro in più. Detto questo, le compagnie low cost restano le migliori come prezzi..

  6. 6

    Io uso voli low cost regolarmente e sinceramente non sono affatto male. Il servizio è più o meno come quello delle altre compagnie, se si pensa al prezzo. Comunque volevo lasciare dei feedback per Ryanair ed ho trovato questo sito che lo permette: http://www.easylowcost.net/

    Ciao…

  7. 7

    Bah.. a me sinceramente pare funzioni maluccio quel sito..

  8. 8

    Ciao Davide,
    Dublino è fantastica, ci sono stato due volte e ci tornerei domani stesso. Detto questo un piccolo consiglio, forse superfluo ma non si sa mai: se volate con Ryan fate in modo di avere una carta di credito perché in caso di pagamenti extra (può succedere se superi i limiti di peso, ad esempio) non accettano contanti né bancomat.
    Buon divertimento!

  9. 9

    grazie della dritta, ma spero proprio di non averne bisogno ;)

  10. 10

    Ciao Davide, quando vieni a Dublino? Io dal 26 sto in pianta stabile lassù, magari ci si fa una birra insieme…
    Riguardo agli ostelli ce ne sono di tutti i tipi, e ce ne sono davvero tanti, come i B&B. Quest’ultimo costano un po’ di più degli ostelli, ma alcuni sono veramente belli!

Lascia il tuo commento

 

http://livregratis.fr/ - http://club-ebook.fr/