Piclens e il plugin per wordpress: qualche segnalazione sulle foto
Pubblicato da Davide, Aggiornato lunedì 10 marzo 2008 1 Commento »
Mi pare giusto scrivere due righe su alcuni gadget da domenica pomeriggio. Quelle cose che provi ad installare così per gioco e poi scopri che nella loro inutilità le consiglieresti ad altri.
Piclens
Piclens è la classica cosa che ti suggerisce l’amico, una estensione per il browser meravigliosa, esiste per Firefox, Internet Explorer o Safari. Se siete soliti navigare e fare ricerche su Flickr ne capirete immediatamente l’utilità. Se non lo siete, ma la installate ugualmente, ne coglierete subito l’eleganza.
In sostanza si tratta di un esploratore per siti che contengono immagini, funziona in automatico su Flickr, Google Images, Yahoo Image Search, SmugSmug, Photobucket, DeviantArt.. Quando si esegue una ricerca su questi siti e si clicca sul bottocino play che appare in alto a destra (in firefox), si apre un ambiente 3D sul quale si ha una panoramica completa delle fotografie che la ricerca ha restituito come risultato. Provatelo, e capirete avrete pietà per il mio entusiasmo.
Piclens Plugin per WordPress
Esiste pure un plugin per wordpress per riproporre ai propri visitatori l’eleganza di uno slideshow con piclens. Da questa pagina è possibile scaricarlo e trovare le istruzioni per l’installazione ed il suo utilizzo. Mi sarebbe piaciuto utilizzarlo sul mio blog ma purtroppo Aruba (la mia compagnia di hosting) ad oggi ha ancora la versione 4.4.7 di php, e questo plugin richiede la 5.1 o superiore.. Attenderò con pazienza.
Per la cronaca, esiste pure il programmino (win e mac) che permette di creare una galleria da aggiungere a qualsiasi pagina html, con tanto di javascript bello pronto. Utile ad esempio per inserire una galleria ad effetto su un sito che non giri con wordpress.
Google Screensaver
Google Scrensaver viene distribuito assieme al Google Pack (pacco a tutti gli effetti, nel suo complesso) e non è altro che uno screensaver che fa ruotare le fotografie quando il pc va in pausa. Funziona divinamente in parallelo a Picasa, dove è possibile marcare le foto per aggiungerle all’album “Salvaschermo”. Inoltre è possibile assegnare un feed di immagini dal quale pescare le foto e metterle in rotazione, quello predefinito di Google ad esempio offre fotografie d’autore di tutto rispetto.
Nulla di travolgente, solo qualche effetto un po’ più curato rispetto al salvaschermo classico di windows e la possibilità di aggiungere le immagini senza spostarle in una cartella apposita tutte assieme fanno di questo prodottino qualcosa a cui mi sono affezionato.
NB: per scaricarlo è necessario accedere alla pagina del google pack in inglese, in italiano infatti pare non esista..
Picasa
E’ tutta colpa delle compatte! Da quando ho questa benedetta fotocamera digitale le immagini sono al tempo stesso cruccio e passione. Mi piace catalogarle, ritoccarle, ma non troppo, ordinarle e naturalmente visualizzarle. Picasa è lo strumento ideale per tenere in armonia l’archivio delle fotografie: vacanze, gite domenicali e uscite con gli amici. E’ indicato sopratutto per un utilizzo personale, non è un software da professionisti, pochi semplici tasti che rispecchiano basilari funzioni: quando c’è troppa fretta un bel “mi sento fortunato” e la foto gode di nuovo vigore.
Probabilmente già lo conoscete, ma se non l’avessi citato mi sarei sentito in colpa.
1 Commento »
Puoi lasciare un tuo commento, oppure fare un trackback dal tuo sito.
Lascia il tuo commento
1
cirio - Pubblicato il 10 03 2008 alle 11:50
ehh..propio ieri ho fatto un articolo su piclens…ho anche provato ad integrarlo, lo vedi in funzione li a basso..infondo ad ogni post…