Bidplaza, asta o lotteria?
Pubblicato da Davide, Aggiornato martedì 8 gennaio 2008 11 Commenti »
Ormai ne hanno parlato in tanti. Bidplaza ti incolla allo schermo, è il prototipo dell’idea vincente. Quella che tenevi in testa ma non lo sapevi, così appena la vedi materializzata è stupore. Tanto di cappello.
Come funziona? Ci sono alcuni oggetti all’asta, tipicamente aggeggini all’ultimo grido molto costosi. Vince chi offre di meno. Per aggiudicarti l’asta devi essere l’unico ad avere offerto quella cifra. Piccolo dettaglio: ogni puntata costa 2 euro.
Le offerte si fanno tramite il sito e poiché sono segrete, l’obiettivo è individuare strategicamente il numero intero in centesimi di euro che sarà l’offerta unica più bassa dell’asta in corso.
E’ l’idea dell’anno, furbi questi svedesi. Hanno venduto una porsche a circa 70 euro, un computer sony vaio a 1 euro e 58 centesimi. Ora in palio, in esclusiva per l’Italia c’è una fiat 500 sport. Quella precedente è stata aggiudicata a 12 euro e 92 centesimi.
Sorge spontanea la domanada: ma questi ci perdono? Certo che no. Basta fare un rapido conto: è sufficiente ottenere 8000 puntate per superare il valore commerciale del bene messo in palio (nel caso della fiat 500). Fate una media di 10 offerte ogni centesimo (piuttosto verosimile a giudicare dai grafici dei risultati), moltiplicate per 1292 (equivalenti ai centesimi cui è stata venduta la macchina) poi per 2 (gli euro per ogni puntata) e otterrete un numero ben superiore al valore del premio in palio.
Ogni tanto riesco ancora a stupirmi.. Credevo che l’epoca del web balzano ed eccentrico fosse ormai superata, a quanto pare no. A tutti gli effetti si tratta di una lotteria. Bidplaza viene pubblicizzato come un sito di aste, ingannevole. E’ evidente che la natura del gioco dipende in buona sostanza dalla fortuna, oltre che da un pizzico di perspicacia. Se volete tentare, la prima puntata è gratuita a patto che inseriate il numero del cellulare.
La strana richiesta mi ha spinto a leggere i punti riguardo al trattamento dei dati personali sul contratto di adesione. Vengono i brividi:
Articolo 1 – Finalità del trattamento dei dati personali
I dati personali degli utenti sono trattati dalla Società e/o dalla Compagnia per le finalità di seguito indicate:
[..]
* elaborazione dei dati personali forniti e/o desunti dalla navigazione sul Sito al fine di definire il profilo commerciale, abitudini e propensioni al consumo, di ciascun utente;
* utilizzo del profilo commerciale, abitudini e propensioni al consumo, di ciascun utente per pubblicità, marketing e/o comunicazione, anche a favore di terzi;
Articolo 4 – Diffusione dei dati personali
La Società e/o la Compagnia potranno comunicare a terzi, per le finalità e nei limiti di cui al Regolamento, i dati personali in proprio possesso.
A mero titolo esemplificativo e non esaustivo, la diffusione dei dati personali relativi a ciascun utente del Sito potrà avvenire in favore dei seguenti soggetti:
a) Utenti del Sito
L’utilizzo del proprio ID da parte del singolo utente consente a tutti gli altri utenti di essere informati sui dati al medesimo associati.
b) Fornitori di servizi
La Società e/o la Compagnia, nell’espletamento dei propri servizi, potranno avvalersi di fornitori ai quali trasferire i dati personali trattati. Tale eventuale comunicazione, avverrà nel rispetto della Legge Privacy.
c) Società di pubblicità, marketing e/o comunicazione.
d) Autorità pubbliche competenti
Dopo la registrazione basta andare nella pagina delle impostazioni personali e disattivare la casella di ricezione dei messaggi sms su cellulare, per non pensarci più. Buona fortuna!
11 Commenti »
Puoi lasciare un tuo commento, oppure fare un trackback dal tuo sito.
Lascia il tuo commento
1
cirio - Pubblicato il 08 01 2008 alle 19:24
O_o stupendoooooooooooo!!!
dimmi se ho capito bene…: in palio c’è un pc ad esempio
1persona: 4euro
2persona: 4euro
3persona: 10euro
vince la terza persona..xkè ha ft un offerta unica..
2
cirio - Pubblicato il 08 01 2008 alle 19:38
ma se io offro 1.40euro?posso?
3
Davide - Pubblicato il 08 01 2008 alle 19:45
esatto.. chi offre di meno ma è l’unico ad avere puntato una determinata cifra vince. si punta coi centesimi, quindi pure 1 euro e 40..
4
Alessandro Ronchi - Pubblicato il 09 01 2008 alle 15:13
Ciao e buon anno!
Ti chiedi asta o lotteria? Io suggerisco “truffa” perché mi chiedo chi controlli la regolarità della procedura. Non ci vuole molto a fare in modo che sia un prestanome ad aggiudicarsi l’asta, soprattutto quando in palio c’è qualcosa che ha un valore non coperto dai ricavi.
Saluti, Alessandro
5
Davide - Pubblicato il 09 01 2008 alle 19:54
Si infatti il dubbio viene pure a me..
Certo che stando ai risultati pubblicati sul sito i ricavi ci sono eccome; non essendoci un arbitro della situazione però resta il dubbio..
6
Matt Brolyen - Pubblicato il 09 01 2008 alle 21:57
E’ vero… è più una lotteria che un asta… cmq non lo giudicherei una truffa, mi pare un pò esagerato…. perchè i ricavi ci saranno sempre, dato che sta diventando sempre più popolare.
7
Davide - Pubblicato il 11 01 2008 alle 18:20
Anzi.. più ci penso e più mi sembra una fregatura.. E’ vero, ci vorrebbe una figura di controllo, che so.. un notaio, un esterno..
Argh, ho perso la 500 (e 2 euro) :(
8
Michele - Pubblicato il 06 02 2008 alle 15:47
Mah io non direi truffa..ma modo intelligente per guadagnare soldi (per i gestori) e per prendere un prodotto a pochi soldi (per gli utenti).
Un paio di prove ce la lascio pure io però ho trovato anche altri siti come youbid.it oppure più carino http://www.asteclick.com …ok vabbè la grafica è personale!
9
romina - Pubblicato il 18 03 2008 alle 14:29
ciao,
ascolta io sono una fessa che ha creduto alle ps3 vendute a 1,30€ etc..
purtroppo ho caricato 10 euro nel portafoglio, e per fortuna me ne sono stati dati 20, ma sai qual’è la truffa vera?
che anche se ti aggiudizassi un notebook a 1 centesimo, quel centesimo sarebbe solo il corrispettivo per bidplaza, mentre al venditore dovresti ugualmente pagare l’oggetto per il suo valore effettivo.
è una carograna ch esa anche di gioco d’azzardo e in cui ci guadagnano solo loro.
alla fien la stessa cosa la compri a un presso inferiore ovunque!!!
che schifo che non ci sia nessun controllo,
e che aasurdità che ci iscriviamo senza leggere mai quei noiosi e furbissimi regolamenti!!!
Boicottate bidplaza
10
arvey - Pubblicato il 19 04 2008 alle 18:01
cos’è questa storia che anke se vinci poi lo devi pagare?
datemi qualke news vi prego..
11
Davide - Pubblicato il 19 04 2008 alle 18:41
Ma secondo me non devi pagare se vinci.. Il regolamento è semplice, sono i controlli che effettivamente possono far nascere qualche sospetto.