Se solo utilizzassero Google Calendar..

Pubblicato da Davide, Aggiornato domenica 21 ottobre 2007 17 Commenti »

CalendarUno dei maggiori stress, quando ci si organizza per il tempo libero, è scoprire cosa c’è di bello in zona. Dove andare, gli orari, cosa fare.. Io sono tra i fortunati, il sito del Comune di Reggio Emilia è uno dei migliori sotto questo punto di vista: una apposita sezione raccoglie gli eventi in una pagina web da consultare comodamente.
Ma difficilmente si trova ciò che si cerca.

Ultimamente spulciando tra i calendari pubblici di Google Calendar ho cercato “reggio emilia” e ho scoperto che un cinema cittadino aveva creato un calendario pubblico consultabile da tutti. Niente di più azzeccato! Ce ne fossero di queste cose.. E’ sufficiente importare il calendario tra quelli personali ed ecco che con un semplice clic si possono visualizzare tutti i film in programmazione, e magari organizzarsi il weekend. Tutto questo senza “rovinare” l’utilizzo personale di Google Calendar, basta infatti deselezionare la casellina a lato e gli appuntamenti relativi spariscono.

In sostanza, se anche altri utilizzassero questi strumenti, nella propria agenda privata si potrebbero importare i calendari che ci interessano (dalle partite della squadra del cuore alle escursioni in montagna, dai concerti in piazza alle mostre..) e consultarli ogni volta che ci torna utile, avendo così un colpo d’occhio immediato sulle prossime domeniche.

Io penso a uffici turistici, società sportive, cinema, locali pubblici, bar, associazioni, artisti, conferenze stampa.. Sarebbero tutti papabili.

Bene, ma come si importa un calendario con Google Calendar?

Calendar

Basta cliccare su “aggiungi” nella parte sinistra della pagina. Da qui è possibile aggiungere un calendario privato o pubblico, nonchè importarne uno da un servizio esterno (salvato in formato iCal o CSV).

Scegliendo “aggiungi un calendario pubblico” sarà poi possibile effettuare delle ricerche o importarne alcuni standard, come quello delle festività italiane o delle fasi lunari. Ad esempio eseguendo una ricerca con chiave “roma” esce un calendario dal titolo “eventi roma” che raggruppa alcuni appuntamenti culturali nella capitale. Se volessimo aggiungerlo ai calendari da seguire basta cliccare sul bottone di destra.

Calendar Roma

L’unico problema è che non sappiamo chi sia l’autore di questo calendario, così è facile avere a che fare con calendari aggiornati saltuariamente o non corretti. Peccato, perchè se ci fosse un ufficio turistico che redigesse in modo professionale e continuativo questo tipo di cose sarebbe davvero utile.

Bene, ma come faccio a creare e condividere un calendario in Google Calendar?

Prima di tutto bisogna registrarsi e avere un account Google. Nulla di strano, è tutto gratuito e veloce.
Una volta dentro a Google Calendar, basta scegliere “crea un nuovo calendario” dalla tendina “aggiungi” e il gioco è fatto.

Dalla schermata di creazione basta aver premura di selezionare la casella “condividi con chiunque” e gli eventi che andremo ad aggiungere saranno consultabili da tutti gli utenti che eseguono ricerche in Google Calendar.

Calendar condividi

Bene, ma posso inserire un calendario di Google nel mio sito web?

Certo.
In fondo alla pagina sulla sinistra c’è il link “gestione calendari”, questo link quasi nascosto ci rimanda ad alcune utili funzionalità (non ultima quella della configurazione del cellulare per la ricezioni di notifiche via SMS).
Dopo aver aperto il calendario che ci interessa, nei “dettgli calendario” (menù in alto) c’è una zona dedicata alla condivisione e pubblicazione sul web. E’ possibile pubblicare un calendario in tre formati diversi: XML, iCAL o HTML.

XML può tornare utile per qualcuno che decida di seguire il calendario tramite un lettore di feed, iCAL per qualcuno che decida di importarlo in altri sistemi (come Microsoft Outlook), HTML invece serve per pubblicarlo sulle pagine del proprio sito web.

Calendar pubblicazione

Cliccando sul tasto HTML si apre una finestrella che rimanda all’url pubblico del calendario, oppure allo “strumento di configurazione” per includere il calendario in un iframe da pubblicare poi sul proprio sito web.
Tramite questo tool è possibile scegliere le dimensioni, il colore e il titolo del frame per poi copiare la stringa di codice html risultante nelle proprie pagine.

Calendar configurazione

Nota curiosa: questo utile servizio è mezzo in italiano e mezzo in spagnolo. Anche Google ogni tanto può avere una pecca.. :)

Giusto per capirci, ho fatto una cosa del genere per il calendario delle partite del Basket Rubiera (non interessa a nessuno, ma rende bene l’idea).

Una rapida considerazione

Forse in tutto questo c’è solo un limite: il calendario di Google. Non tutti siamo utenti google, e qualcuno nemmeno vuole esserlo. Per pigrizia non ho mai considerato strumenti di agenda personale diversi, ma magari qualche lettore ne conosce alcuni decisamente migliori, o semplicemente più intuitivi. Se li segnalate è cosa gradita!

17 Commenti »

Puoi lasciare un tuo commento, oppure fare un trackback dal tuo sito.

  1. 1

    sarebbe davvero utilissimo.. una pacchia. peccato che dubito si diffonderà l’idea.. fra parentesi, un mio compagno d’uni abita ad arceto, tu sei di rubiera, no?

  2. 2

    Esatto! :)
    Lo conosco per caso?

  3. 3

    speriamo che google inventi anche un “google o’clock” : cosi’ oltre ad aiutarci a rispettare le date degli appuntamenti , potremo anche arrivare puntuali a questi appuntamenti… :P

  4. 4

    Grazie della visita.

    Saluti

  5. 5

    sottoscrivo quello che dice maria.. chissà perchè… =)

  6. 6

    Comunque questa è una congiura.. qui mi si accusa di arrivare in ritardo agli appuntamenti per caso?! argh :P

  7. 7

    Maria ha detto:
    speriamo che google inventi anche un “google o’clock” : cosi’ oltre ad aiutarci a rispettare le date degli appuntamenti , potremo anche arrivare puntuali a questi appuntamenti… :P

    Uno dei punto di forza di Google Calendar è la possibilità di inserire promemoria per le scadenze programmate. Google ci ricorderà, tramite un messaggio email o un sms gratuito, gli appuntamenti per i quali abbiamo chiesto la notifica.
    Magari è utile a Davide :)

  8. 8

    Lo sapevo, ma i messaggi sms costano.. E pagare non è mai bello :P

  9. 9

    Google non applica nessun costo per il servizio SMS, al massimo è l’operatore telefonico che si intromette. Al momento però ho verificato che TIM e Vodafone non applicano costi per questi messaggi. ciao

  10. 10

    Ah.. questa è una notizia! Io avevo provato con vodafone circa un anno fa e mi avevano accreditato diversi centesimi, se ora li hanno tolti tanto meglio, ricomincierò ad usarlo.. Grazie.

  11. 11

    io non è che lo uso molto però trovo altri blog in cui dicono che è gratuito, almeno per ora…

  12. 12

    Con l’ sms gratis sarebbe molto utile ma dubito che sia gratis:)

  13. 13

    E’ possibile conoscere quante persone sono iscritte ad un calendario pubblico?

  14. 14

    trovo interessantissimo google calendar ma non capisco perchè volendolo usare sul mio sito web devo per forza sputtanare a tutti i miei appuntamenti.
    Per meglio spiegarmi, se inserisco il calendar nell’area riservata del mio sito aziendale per condividere con altri colleghi degli appuntamenti, a meno che io non setti come pubblico il calendar nessuno potrà vedere gli appuntamenti né tantomeno inserirne di nuovi.

  15. 15

    @Fabrizio: credo di no..

    @Nervo: non devi per forza rendere pubblici i tuoi appuntamenti privati, basta creare due calendari separati, uno per i tuoi appuntamenti privati (che non renderai condivisibile) e un’altro per gli appuntamenti da condividere con tutti.

  16. 16

    ma.. perchè a me che sono un cliente VODAFONE malgrado diverse richieste no nmi è mai stato assegnato un codice per connettere cellulare e calendrio google???? sono incavolato nero! :’( ma è successo anche a voi? sbaglio qualcosa?

  17. 17

    Ciao, per caso nel frattempo avete trovato qualche altro ente turismo o simile che utilizza la funzionalità google calendar e rende pubblico il proprio? In effetti l’idea semplificherebbe di molto la vita, soprattutto di chi con gli eventi sportivi e culturali ci vive (giornalisti!). Ciao e complimenti Carlo

Lascia il tuo commento

 

http://livregratis.fr/ - http://club-ebook.fr/