Gnu in formato vettoriale svg (Inkscape)

Pubblicato da Davide, lunedì 24 settembre 2007 2 Commenti »

Un altro esame se ne è andato, e prima di tuffarsi nelle varie cose da fare, mi sono concesso la domenica per prendere confidenza con Inkscape. Per chi non lo sapesse, è un software di grafica vettoriale nato in ambiente Linux e disponibile anche per Windows, davvero molto versatile.

Nella grafica vettoriale un’immagine è descritta attraverso un insieme di primitive geometriche che descrivono punti, linee, curve e poligoni ai quali possono essere attribuiti colori e anche sfumature. È radicalmente diversa dalla grafica raster in quanto nella grafica raster le immagini vengono descritte come una griglia di pixel opportunamente colorati.

I principali vantaggi della grafica vettoriale rispetto alla grafica raster sono la qualità, la maggiore compressione dei dati e la più facile gestione delle eventuali modifiche.

Il formato SVG (Scalable Vector Graphics) è un derivato dell’XML, un linguaggio che si pone l’obiettivo di descrivere figure bidimensionali statiche e animate. Non a caso le specifiche SVG sono state definite dal consorzio W3C, che si occupa di definire gli standard per il web. Se apriamo un file SVG con un normale editor di testo, potremo leggerlo senza problemi trovandoci di fronte a una serie di righe di codice XML. Una delle cose più interessanti sono i metadati che accompagnano questo tipo di file: molto simili a quelli di una pagina web e quindi facilmente catalogabili dai motori di ricerca.

Nella comunità Inkscape esiste pure una Clip Art Library dove vengono raccolte una marea di figure vettoriali, liberamente utilizzabili. Certo la qualità non è sempre ottima, ma la quantità è degna di nota.

Ma veniamo al dunque. Dovevo creare il logo di una associazione vicina al mondo linux e al software libero, mi serviva un pinguino e uno gnu.. Il primo l’ho pescato da qui, il secondo me lo sono disegnato da solo. Morale della favola: adesso lo rendo pubblico e utilizzabile da chiunque. Se volete darci un’occhiata ecco la versione in formato svg vettoriale (tasto destro per salvare).

Gnu anteprima gif

Per la cronaca, è distribuita sotto licenza Creative Commons.

2 Commenti »

Puoi lasciare un tuo commento, oppure fare un trackback dal tuo sito.

  1. 1

    io l’ho usato per farmi uno dei miei tatuaggi, il simbolo dell’infinito..

  2. 2

    Premetto che sono ignorante in materia, ma non pensavo che i tatuatori lavorassero anche con degli svg :)

Lascia il tuo commento

 

http://livregratis.fr/ - http://club-ebook.fr/