Potenza della rete (e del VoIP)
Pubblicato da Davide, Aggiornato mercoledì 2 luglio 2008 Nessun Commento »
Certe cose proprio non me le spiego. Recentemente leggevo di una ragazza diciottenne che diventa star del web grazie a una foto apparsa per caso su internet e a un video di YouTube, quando lei voleva semplicemente saltare con l’asta. Non voleva diventare famosa, anzi la cosa la infastidisce, eppure così è stato.
Qualche giorno fa invece ho letto di un video di 5 secondi, dove uno scoiattolo fissa in maniera inquietante la camera. E’ bastato questo sguardo ammaliatore per far schizzare a più di un milione le visualizzazioni e più di 1700 i commenti.
Ma finchè non si paga, tutto è comprensibile. L’idea di fondo è che comunque le cose bizzarre sulla rete possono sempre “succedere”. Forse è un luogo comune, ma pur sempre con quel pizzico di verità: su internet tutto è possibile, si può diventare famosi per un nulla così come fondare un mercatino delle pulci che fattura milioni di dollari..

Nella mia navigazione quotidiana infine ho scoperto Internetmap. E questo proprio fatico a spiegarmelo. E’ una sorta di mappa virtuale dove i possessori di un sito web possono comprare casa, la casa sarà tanto più bella e personalizzata quanti più sono i soldi sborsati per acquistarla. C’è anche un modo per esserci gratuitamente, e consiste nel raggiungere 150 clic sul banner di Intermap, dopo averlo appositamente inserito nel proprio sito personale. Mentre scrivo più di duemila blogger/siti hanno già costruito la propria casa sul web.
L’idea mi ricorda molto quella di MillionDollarHomePage, la storia un ragazzo inglese che si è inventato un modo stupido quanto funzionale per far soldi. Vendere per fini pubblicitari 1 milione di pixel a 1 dollaro l’uno. Tempo qualche mese e tutto lo spazio è andato “sold out”. Ora il blog tace dal lontano Dicembre 2006 e la versione 2.0 è Pixelotto, stesso principio (pixel venduti come oro) ma stavolta gli utenti possono vincere fino a 1 milione di dollari cliccando sui banner pubblicitari.
Tutte stranezze, eppure hanno riscosso successo.
Ma c’è qualcosa di utile che riscuote successo?
La risposta è ni. Qualcosa esiste, anche se non riscuote quel successo clamoroso, che ti fa apparire su tutti i blog e restituisce una valanga di risultati su blogbabel (13 risultati per “sitofono”, 46 per “Allison Stokke”, la ragazza di cui si parla ad inizio articolo).
E’ un successo diverso, che ti fa entarre una azienda italiana – Abbeynet – nel Pulver100, premio che viene assegnato ogni anno alle aziende che nel mondo si sono distinte per la qualità e il livello tecnologico delle loro soluzioni Voip. Parlo del successo di Sitofono, una sorta di numero verde per siti web. E’ un pulsante da inserire nelle pagine del tuo sito Web per ricevere le chiamate dei tuoi clienti in tempo reale da Internet direttamente sul tuo telefono fisso, sul centralino, sul numero verde o su un risponditore automatico.
E’ la classica cosa che appena la scopri ti fa dire “ma perchè non ci ho pensato prima io?!”. Un citofono per sisti web, e pare pure che stia riscuotendo un discreto successo di vendite. Ovviamente si tratta di un servizio a pagamento rivolto perlopiù ad aziende e professionisti, ma totalmente gratuito per gli utenti che lo utilizzano. Un modo per farsi trovare, una sorta di customer care via web, una novità che rende il sito più vivo. Penso ad un negozio di e-commerce che decidesse di offrire questa opportunità ai suoi clienti, credo che diventerebbe un plusvalore molto gradito.
Per una volta, c’è gusto ad essere italiani.
Nessun Commento »
Puoi lasciare un tuo commento, oppure fare un trackback dal tuo sito.
Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..
Lascia il tuo commento