Pannelli solari per notebook
Pubblicato da Davide, venerdì 25 maggio 2007 4 Commenti »

Ti svegli convinto di avere un’idea geniale: pannelli solari da utilizzare al parco per ricaricare il notebook e portartelo in giro dove vuoi. Fai due ricerche su Google e ti accorgi che ci hanno già pensato in molti.
Esistono diverse tipologie di pannelli, in genere sono flessibili, di piccole dimensioni e quindi facilmente trasportabili; i costi vanno dai 30 ai 400 euro, in base alla potenza erogata dal pannello.
Leggo sul portale del sole:
Per sapere quale potenza dovrà avere il mio pannello portatile devo verificare la corrente di “Output” indicata sulla targhetta del caricabatterie che ho in dotazione.
Nel caso abbia più apparecchi (ad es. cellulare e fotocamera) sceglierò quello che consuma di più.
La corrente di “Output” è indicata con un valore di tensione (ad es. 12V) ed uno di corrente (ad esempio “I=800 mA”, oppure “I=2,9 A” per gli apparecchi che consumano di più, quali ad esempio i notebook).
[..]
Orientativamente possiamo rilevare che:
- i pannelli fino a 6 Watt di potenza sono adatti a ricaricare cellulari e fotocamere
- con 10-15 Watt sarà possibile alimentare anche videocamere e GPS
- se desideriamo alimentare un notebook occorrono pannelli almeno da 40W
Esiste un’azienda come Soco che ha impostato il suo business su caricabatterie solari per dispositivi mobili (vedi foto in testa all’articolo). Esistono dispositivi più economici per la ricarica di apperecchi con presa usb, come lettori mp3. Esistono caricabatterie ibridi, che mantengono una carica interna per diversi anni, in grado di prendere corrente sia dalla presa a muro che dal sole. E’ il caso di Solio, pensato come dispositivo di emergenza per fornire corrente a un cellulare senza più carica.

Certo l’energia non è un bene scarso, al giorno d’oggi difficilmente ne sentiamo la mancanza; certo oggi non abbiamo bisogno di utilizzare il pc al parco, forse solo perchè nessuno ci ha pensato prima. A me in fondo non disgusterebbe avere un ufficio col giardino, per poter andare all’aperto nelle giornate di sole.. Forse in un futuro non troppo prossimo però protremmo percepire come critiche sia l’energia che il contatto con la natura.. forse.
Fatto sta che ad oggi i prezzi per questi prodotti sono ancora un po’ troppo elevati, e la domanda è piuttosto bassa (limitata perlopiù a coloro che hanno esigenze di portare dispositivi elettronici in luoghi desertici o in paesi del terzo mondo). Ma le applicazioni per l’energia solare sono innumerevoli, e la mia speranza è che si diffonda sempre più sia nel pubblico che nel privato.
4 Commenti »
Puoi lasciare un tuo commento, oppure fare un trackback dal tuo sito.
Lascia il tuo commento
1
ruggero santoro - Pubblicato il 16 06 2007 alle 11:28
Io ho un Amilo a7640 output 20v 4,5A che carica batteria mi consigli?
2
Davide - Pubblicato il 16 06 2007 alle 12:52
Ciao ruggero, pannelli per caricare i notebook hanno costi relativamente più elevati.. Puoi vedere qui: http://www.ilportaledelsole.it/pag_shopping.asp?cosa=schedaprodotto&levelprod=0624
Ma ti consiglio comunque di chiedere informazioni direttamente al venditore per sapere se è compatibile.
3
pannelli solari - Pubblicato il 26 06 2007 alle 23:09
interessante iniziativa per diffondere l’uso dei pannelli solari
4
Impianti fotovoltaici - Pubblicato il 27 02 2009 alle 19:21
Adesso uscirà il telefonino ecologico che si ricarica da solo(ha il retro ricoperto di pannelli solari)!
il link:
http://www.yurakucommunity.com/IT/blog/2009/02/samsung-blue-earth-il-cellulare-alimentato-a-energia-solare/
ciao!