Le Ferrovie dello Stato ci provano..
Pubblicato da Davide, Aggiornato martedì 10 aprile 2007 Nessun Commento »
Questo weekend lo passerò tra Milano e Roma, per questo motivo ho avuto modo di navigare un po’ sui siti delle ferrovie.. Ho notato dei graditi miglioramenti. Il sito trenitalia.com è decisamente migliorato negli ultimi tempi: una home-page ben organizzata, un servizio di prenotazione on-line fino a 24 ore prima della partenza, e una nuova sezione per il monitoraggio del traffico in tempo reale tradotta anche in inglese e tedesco.

Quando si può parlar bene di casa nostra, è doveroso farlo! Questo non risolve i problemi dei treni italiani, ma almeno sul web l’immagine di FS regge il confronto con i colleghi d’oltralpe.
Ho perso tempo nel sito gemello di Ferrovie dello Stato e ho scoperto un’altra curiosa novità: è in corso un sondaggio per la scelta del logo ufficiale delle FS. Niente di rivoluzionario, i loghi proposti sono solo 3 (Foglia, Botticella, Marchio) e nemmeno troppo innovativi; in ogni caso mi sono trovato indeciso sulla scelta.. Il mio gusto retrò mi spinge per il secondo, mentre il dinamismo del terzo (quello attuale) dona un’immagine più snella e proiettata alla velocità. Non svelerò il mio voto, se volete esprimetelo anche voi..
Oggi mentre ero in viaggio sull’IC plus ho pure appreso che in alcune stazioni è partita la raccolta differenziata, che fa parte del progetto stazioni pulite.. Avanti cosi.
IL GIORNO DOPO…
Mi devo ricredere: il processo di rinnovamento c’è e si vede, ma i disservizi sono sempre quelli di una volta! E’ triste dirlo, soprattutto dopo aver parlato in modo incoraggiante della nuova immagine di Trenitalia. Ma oggi tornando da Roma, l’Intercity Plus sul quale viaggiavo ha accumulato più di un’ora di ritardo.
Al primo stop una voce avverte che a causa di problemi nella stazione successiva dovremo sostare per 15 minuti. Poi si riparte, dopo appena 3 chilometri di nuovo fermi. La cortesia di prima scompare, nessuno più sa come mai siamo bloccati, il capotreno neppure.. Si avanza a singhiozzo fino a Bologna, quando una voce scandisce: “grazie di aver viaggiato con Trenitalia”.
Il rinnovamento si attua anche con serietà e cortesia: fattori che evidentemente ancora non sono presenti. Una voce che si fosse scusata del ritardo, che magari indicasse la possibilità di chiedere il rimobrso (eravamo ampliamente sopra ai 30 minuti), è forse chiedere troppo?
Visto che queste cose non sono mai troppo pubblicizzate, riporto dalla guida del viaggiatore:
SE IL TRENO A LUNGA PERCORRENZA ARRIVA IN RITARDO
L’arrivo con un ritardo superiore a: 25 minuti di un treno TBiz, Eurostar Italia AV, Eurostar Italia; 30 minuti di un treno Intercity, Intercity Plus, Eurocity per il percorso nazionale, Eurostar City italia; 60 minuti di un treno Intercity notte o Espresso vi darà diritto a ottenere un bonus valido per l’acquisto, entro sei mesi dalla data del rilascio, di altri biglietti di viaggio, senza diritto al resto. Il biglietto acquistato con bonus non è rimborsabile.
Nessun Commento »
Puoi lasciare un tuo commento, oppure fare un trackback dal tuo sito.
Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..
Lascia il tuo commento