Reggio Emilia vieta l’open bar

Pubblicato da Davide, Aggiornato venerdì 8 agosto 2008 4 Commenti »

birra

Il consiglio comunale di Reggio Emilia ha votato una delibera che si richiama al regio decreto del 1940 per vietare la vendita degli alcolici secondo la formula open bar. Quindi da oggi sarà vietato ai gestori vendere alcolici facendo pagare una quota fissa con consumazioni illimitate. Nel comunicato stampa si legge:

“Le politiche che abbiamo avviato per loro (i giovani, ndr) sono frutto di un lavoro comune perché siano non consumatori, ma cittadini e protagonisti – ha detto il sindaco – Lavoriamo perché abbiano fiducia in loro stessi, non gettino via la loro vita. Oggi vogliamo quindi mandare un messaggio di fiducia, non ambiguo.

Non ambiguo perché una comunità che investe nel suo futuro non è ambigua sui valori che la fondano e quindi deve esprimersi sul valore del limite, su una convivialità senza esagerazioni, sulla tutela della salute individuale e collettiva, sul rispetto di se stessi e degli altri.”

In prima battuta ho pensato di essere tornato indietro di 70 anni. Abbiamo vietato ai gestori di vendere a prezzi “onesti” gli alcolici. Evviva evviva, meglio pagare un drink 6 o 7 euro, in fondo siamo tutti papponi.. Ma io butto via la mia vita se vado in un locale dove mi danno da bere ai prezzi del supermercato? Certo che no, perchè possiedo il senso del limite.
Eppure non è così stupida quest’ordinanza, dietro c’è la volontà di rimettere sui binari una cultura del divertimento che diventa sempre più vuota: ci inondano di alcolici dentro a stanze dove si riesce a malapena a parlare, ci lasciano fuori solo perchè non abbiamo la camicia, ci fanno pagare 8 euro per una bevanda che ne vale 2.. poi alla festa del paese dove regalano il lambrusco e ci fanno cenare ad offerta libera tra le bancarelle del mercatino nessuno vuole andare!
Mi piacerebbe davvero se qualche lettore più anziano di me mi dicesse qual’era la serata standard di 20 o 30 anni fa.. Oggi si esce, spesso ci si sposta in macchina e si passa un terzo della serata in auto, l’impressione è che il bere sia diventato un fine e non un mezzo. Sembra quasi che non si beva per stare insieme, ma ci si trovi per bere. Da millenni il cibo e il vino sono un pretesto per socializzare e stare in compagnia, e così era anche 30 anni fa. Anche 30 anni fa c’era quello che beveva più degli altri in compagnia, c’era quello che non beveva mai e quello che faceva le cazzate.. Ma c’era da guidare per 40 minuti per tornare a casa?
Anche 30 anni fa si facevano cazzate a 20 anni, ma poi a 24 ci si sposava e si aveva un lavoro stabile.. Adesso prima di fare progetti sulla vita devi aspettare il contratto.
Anche 30 anni fa gli studenti venivano bocciati, poi però non c’erano i genitori che facevano ricorso al TAR.

Io non so se un’ordinanza possa risolvere i problemi, non so nemmeno se i problemi siano dei giovani, delle famiglie, del sistema educativo o del sistema divertimento.. So per certo che chi guida ubriaco è una bomba senza sapere di esserlo. Forse l’unica soluzione è quella della paura: vuoi bere? Fallo e divertiti. Vuoi guidare ubriaco? Ti condanniamo a lavori socialmente utili.

4 Commenti »

Puoi lasciare un tuo commento, oppure fare un trackback dal tuo sito.

  1. 1

    Certamente il proibizionismo imposto in questa maniera ha un che di “retrò”: altrettanto vero che dalle nostre parti si beve tanto e troppo, e come hai giustamente notato si deve anche guidare, tanto e troppo.

    Purtroppo sul punto “senso del limite” sono fermamente convinto di una cosa: l’80% delle persone, per quanto riguarda l’alcol, il senso del limite non c’è l’ha proprio.

    Esempio: non sono ancora riuscito a convincere nessuno che una birra è effettivamente sufficiente a rallentare i riflessi, che non c’è bisogno di essere ubriachi per essere in pericolo, non entra in testa a NESSUNO.

    Ancora una volta è un semplice fatto culturale sul quale siamo anni luce indietro rispetto ad altre nazioni…ovvio che saltino fuori provvedimenti in puro stile Proibizionismo americano anni ’20…

  2. 2

    concordo al cento per cento.. ma certa gente non lo capisce..

  3. 3

    1) le altre nazioni cosa fanno?la gente beve come qua non diciamo fesserie per piacere, ma non sei mai uscito dall’italia?!?!?

    2) prendere la macchina e guidare nel weekend per trovare qualcosa di minimente interessante è un problema della provincia. esempio:se vivessi a milano starei in citta’ e ne sarei piu’ che contento, quise devo stare a rubbi mi attacco un cappio al collo…

    3) quest’ordinanza mi fa ridere, stasera open bar al maffia, che fino a prova contraria è a reggio, venerdi’ sera open bar al jem a modena..ed è giusto cosi’ gli open bar sono delle belle feste ci si diverte non facciamo i perbenisti

    4) lasciateci vivere burocrati fancazzisti

  4. 4

    Forse in altre nazioni si beve addirittura più che qua (l’inghilterra ha i suoi problemi a riguardo..), il fatto però è che in altri paesi se ci si mette alla guida imbariaghi si va in gabbia. Qui da noi nemmeno controllano..
    Che l’ordinanza faccia ridere siamo d’accordo, ma sorvolare e fare finta che il problema non esista secondo me non è il giusto approccio.

Lascia il tuo commento

 

http://livregratis.fr/ - http://club-ebook.fr/