Joomla e tabelle: alla fine mi arrendo..
Pubblicato da Davide, Aggiornato martedì 10 aprile 2007 8 Commenti »
Sto lavorando alla messa a punto di un template per Joomla. Il mio metodo di lavoro è il solito, prima di partire vado alla ricerca di layout GPL per vedere quali sono le soluzioni migliori e adattarle alle mie esigenze. Premetto che finora non avevo mai creato un template per joomla da zero, quindi queste sono le considerazioni di una new-entry.
Ho perso un sacco di tempo per capire se fosse possibile con Joomla 1.0.x avere un template tableless, ovvero senza le odiose e fastidiose tabelle, tanto deprecate dagli standard. Alla fine mi sono arreso: il cuore del CMS genera infatti diverse tabelle che non è possibile eliminare se non intervenendo pesantemente sul codice sorgente. Cosa che non conviene assolutamente fare, per una questione di tempo e di aggiornabilità del sistema.
Ho scaricato una miriade di template open source e li ho testati in locale uno ad uno, la maggior parte utilizza una tabellona a tutta pagina come base del layout; altri implementano soluzioni più eleganti, con uno schema impostato sui “div” facilmente gestibili da css. Ho impostato il mio lavoro a partire da uno di questi, ma non posso sfuggire alla tabella delle ultime notizie in home page.. A quanto pare è un problema che hanno avuto anche altri, e dovrebbe essere risolto con le prossime release di Joomla (il ramo 1.5), intanto però ci si adatta.
Joomla è stato recentemente premiato come miglior CMS, devo ammettere che il pannello di amministrazione e la gestione dei contenuti sono davvero eccezionali, ma l’impressione che ho avuto con lo sviluppo del template è che siamo anni luce indietro rispetto a WordPress. Scrodatevi le funzioni richiamabili quà e là, le personalizzazioni fino all’osso: il sito classico in Joomla è piuttosto rigido.
Tengo a precisare: sto facendo un paragone con WordPress, ma questo è da intendersi solo relativamente alla questione dello sviluppo di un template. I due sistemi, entrambi open source, non sono confrontabili tra loro in senso lato, in quanto svolgono due funzioni diverse. WordPress è una piattaforma di blogging, Joomla è un CMS completo che tra le altre cose prevede anche la registrazione degli utenti. Se dobbiamo scegliere uno strumento sul quale costruire il nostro sito, non basiamoci soltanto sul sistema template..
C’è poi un’altra faccenda che mi sta particolarmente a cuore. Il sito ufficiale di Joomla (in inglese) non ha una sezione che raccoglie tutti i template liberamente scaricabili. Anche qui il parallelismo con WordPress balza subito in testa, non esiste infatti un equivalente delll’insuperabile ThemeViewer. Una nota di merito va invece alla comunità italiana, che tiene in archivio il Calderone dei Template, dove è possibile visionare e scaricare i lavori, ma senza poterli filtrare come avviene su TW.
Quando si va alla ricerca di temi per Joomla quindi si ricorre a Google, ed è triste notare come ci sia una vera e propria anarchia, con una miriade di finti siti che dichiarano di offrire template free e poi invece ti propinano template-pro a pagamento o impongono la registrazione per poter scaricare gli zip. Una cosa che mi ha lasciato particolarmente perplesso è il tutorial per creare un template w3c valid per joomla. Se cercate su Google la stringa “joomla w3c valid template” appaiono solo link che rimandano al tutorial di Compassdesigns. Il tutorial non è poi così ben curato, per questo non vi metto nemmo il link. Due commenti su tutti:
Nice tutorial, but all of the tags in your code are missing the closing ‘>’
Fairly annoying and unintuitive.
Standards?
This page itself does not validate. Is this the best Joomla can do?
E poi: non si poteva distribuire lo zip contenente i file normalemente? Non si capisce dove si possa scaricare, e pare che lo si possa fare solo registrandosi..
Ho citato questo sito solo per trarre le mie conclusioni: le basi sono buone, Joomla è un CMS davvero user-friendly nella gestione dei contenuti e degli utenti, ma deve ancora migliorare per quanto riguarda lo sviluppo dei template. Fermo restando che la personalizzazione del layout è sempre possibile, così come la validazione W3C. Ormai però non si può più considerare un pargoletto, è sulla scena da più di un anno e la vittoria del premio come miglior CMS lo ha consacrato come esempio da imitare, allora avanti con lo sviluppo.
AGGIORNAMENTO: ho rilasciato un template gratuito per joomla, validato W3C e senza tabelle (almeno per quanto riguarda il codice scritto da me, e non quello prodotto da joomla).
Da qui potete scaricarlo e vedere l’anteprima.
8 Commenti »
Puoi lasciare un tuo commento, oppure fare un trackback dal tuo sito.
Lascia il tuo commento
1
oRi0n - Pubblicato il 21 03 2007 alle 18:48
Non posso che consigliarti Drupal ;) Di temi belli ce ne sono pochi, ma se ne possono benissimo realizzare di particolari e che rispettano tutti gli standard. La separazione del contenuto dalla presentazione è uno dei suoi punti di forza!
2
Davide - Pubblicato il 22 03 2007 alle 03:00
infatti prima o poi lo voglio provare.. Forse la storai del premio di miglior cms mi ha un po’ deviato..
Non importa se ci sono pochi temi, basta che sia “divertente” crearne. :)
3
simone - Pubblicato il 24 03 2007 alle 14:59
Ciao, scoperto il tuo sito per caso devo farti i miei complimenti per il bel lavoro che hai svolto! Io mi sto avvicinando a joomla per modificare il sito che attualmente seguo e sono alla ricerca di un template che possa andare bene per le mie esigenze, per questo ti chiedo se puoi indicarmi dove cercare… In più i template che hai realizzato tu possono essere utilizzati per joomla?
Thx!
Simone
4
Davide - Pubblicato il 25 03 2007 alle 03:39
Ciao simone, grazie..
Per quanto mi riguarda, il posto migliore dove pescare templates è appunto il calderone dei template gestito dalla comunità italiana di joomla.
Link: http://template.joomla.it/
Altrimenti ho trovato cose interessanti anche qui: http://www.joomladesigns.co.uk/option,com_remository/Itemid,54/func,select/id,11.html
Se invece vuoi una lista di siti da curiosare: http://www.joomla.it/index.php?option=com_weblinks&catid=61&Itemid=2
I miei templates invece sono semplicemente xhtml/css, non sono costruiti per joomla ma per un qualsiasi sito, ergo è possibile utilizzarli anche per joomla ma è necessario un po’ di lavoro (bisogna inserire le funzioni php nei posti giusti), dipende dal tuo tempo..
5
Davide - Pubblicato il 09 04 2007 alle 23:27
AGGIORNAMENTO: ho rilasciato un template gratuito per joomla, validato W3C e senza tabelle (almeno per quanto riguarda il codice scritto da me, e non quello prodotto da joomla).
Da qui potete scaricarlo e vedere l’anteprima.
6
catadiottro - Pubblicato il 11 04 2007 alle 22:46
complimentoni, utilissimo template!
dando uno sguardo veloce al xhtml mi chiedo però come mai non hai deciso d usare delle classi al posto di align…l’hai fatto per un motivo specifico?
ciao grazie
7
Davide - Pubblicato il 11 04 2007 alle 23:13
Fondamentalmente per pigrizia.. :)
Giusta segnalazione, ho già provveduto a mettere ordine, togliendo gli attributi align dal codice xhtml.
Ciao.
8
alexia - Pubblicato il 14 04 2008 alle 13:06
riguardo a joomla, è possibile realizzare un template con i soli div e senza tabelle…
il problema è la programmazione stessa che c’è dietro joomla (come hai anche tu osservato)
E’ possibile validarle lo stesso, perchè il w3c ti valida le pagine anche se hai le tabelle
Ma anche se farai un sito tableless…joomla ti aggiunge le tabelle per i moduli e i componenti…
tipo, se già aggiungi un form di log in…lì ci sono le tabelle :(
Certo non è un gran che bello che proprio chi sviluppa cms open source non pensi all’accessibilità…
Io ho dei problemi a fare div in posizione relativa…in sostanza vorrei fare un template fluido…ma mi incasino sempre la vita :D
ciao!