Birre e siti web

Pubblicato da Davide, Aggiornato lunedì 19 marzo 2007 Nessun Commento »

Guinness st. Patrick's DayE’ appena passato il Saint Patrick’s Day. San Patrizio (385-461) è il patrono di Irlanda e la tradizione vuole che si festeggi in suo onore il 17 Marzo, giorno della sua morte. Essendo un amante della birra scura, sono andato sul sito web della Guinness per vedere se era proposto qualcosa di particolare in occasione di questa ricorrenza. E qualcosa di speciale c’è: guardate un po’ questa scimmietta danzante..
Avevo già visto una cosa simile, ma il contorno della birra rende tutto molto più simpatico. Si carica una foto con la propria faccia (o quella di un amico), si imposta la dimensione, poi ci si gode la scenetta del ballo. Ovviamente si può segnalare la performance agli amici via mail.
Al di là dell’aspetto ludico, vorrei cogliere l’occasione per analizzare come attraverso il web i più grandi produttori di birra promuovono il marchio e ne diffondono l’immagine. Il sito della Guinness non è solo descrizione del prodotto. C’è una sezione dalla quale è possibile scaricare screensaver e wallpaper a tema, io utilizzo da tempo il salvaschermo con la goccia che cade dal boccale, se siete dei “patiti” della birra scura non potete fare senza. Ci sono le e-card da inviare agli amici; c’è poi lo shop, dove è possibile acquistare ogni sorta di gadget, dal pigiama da notte agli slip, dalla tovaglietta di spugna al cavatappi. Per gli amanti delle collezioni: si può acquistare anche bicchieri e sottobicchieri griffati Guinness.

Altra birra, altro messaggio. Se infatti dal sito della Guinness si evince uno stato di raffinatezza ed eleganza, aprendo il sito dell’Heineken ci si accorge subito del carattere fresco e giovanile della birra olandese.

Guinness st. Patrick's Day Heineken Jammin Festival Heineken Uny on Air

Anche qui, la descrizione del prodotto fa da contorno a una serie di iniziative e di siti fratelli, che hanno l’intento di promuovere il marchio e creare una comunità di affezionati. Oltre al sito dedicato all’Heineken Jammin Festival, la nota rassegna musicale organizzata ogni anno agli inizi di giugno, c’è anche il sito della community Heineken. Altro sito collegato è quello del progetto Uny-on-air, la radio universitaria promossa da Radio24 in collaborazione con Il Sole 24 ORE, Heineken, Renault, Microsoft e Job 24. Offre agli studenti la possibilità di “partecipare a un laboratorio didattico e formativo in cui acquisire tutte le competenze editoriali, tecniche e manageriali per lavorare nel mondo radiofonico”.

nastro azzurroE noi italiani? Beh, non siamo messi male.. Se infatti il sito della Birra Moretti lascia un po’ a desiderare, non altrettanto si può dire per quello di Nastro Azzurro, che mi ha fatto una gran bella impressione.
Anche se non è proprio aggiornatissimo (è infatti presente una sezione relativa a una iniziativa del 2005), è ben strutturato e anche qui passa l’idea di un marchio giovane e irriverente. C’è infatti una sezione giochi, dove al game over di un pacman rivisto appaiono sfottò indirizzati verso i maggiori produttori di birra stranieri. Alle terza vita persa infatti appare la frase: “impacciato e rigido come un olandese coi suoi zoccoli di legno! Non hai superato il livello!”

nastro azzurro

Interessante anche il progetto NADA (Nastro Azzurro Design Attitude), che ricorda molto iniziative analoghe lanciate da Beck’s, come il concorso del video più creativo per pubblicizzare la nota birra tedesca.

C’è un filo comune che lega tutti questi siti: attraverso il web si trasmette il carattere del marchio e si fa una gran pubblicità, di gran lunga migliore di quella tradizionale. Si coinvolgono menti creative e si crea una comunità di persone interessate alle attività portate avanti attraverso la rete, che siano concorsi con premi in palio, e-shop o eventi musicali. C’è qualcosa di creativo e coinvolgente in queste pagine, che non so spiegare meglio se non invitandovi a visitarle. Un bell’esempio di comunicazione via web, una delle poche volte in cui il flash non mi disturba, ma resto convinto che la stessa forza espressiva la si possa ottenere anche senza.

Nessun Commento »

Puoi lasciare un tuo commento, oppure fare un trackback dal tuo sito.

Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Lascia il tuo commento

 

http://livregratis.fr/ - http://club-ebook.fr/