Google all’unimore

Pubblicato da Davide, Aggiornato venerdì 8 agosto 2008 3 Commenti »

unimoreHo scoperto quasi per caso, leggendo il blog uffiaciale di Google Italia, che l’università di Modena e Reggio Emilia si è dotata di Google Search Appliance, il pacchetto di prodotti pensati per l’azienda.
Google Search Appliance non è altro che un motore di ricerca privato, ovvero un sistema di gestione documentale che utilizza gli algoritmi del noto motore di ricerca per categorizzare i file e le pagine web presenti in una intranet aziendale. I costi di installazione non sono proprio una sciocchezzuola, ma forse permettono di risparmiare qualcosina se evitano l’adozione di un sistema di file repository di livello enterprise.
Questo è il link del motore di ricerca targato unimore, è presente anche un help in linea, per istruire l’utente sull’utilizzo del servizio.
Diverse altre aziende e istituzioni italiane hanno adottato questo pacchetto, nel post in questione vengono citate società che operano nel banking (come Fineco, IW bank), nella comunicazione (Armando Testa), nell’istruzione (le Università di Palermo, Modena e Reggio Emilia) e nel pubblico impiego (Regione Lombardia, Regione Emilia Romagna).

Mi chiedo se effettivamente sia utile un sistema di questo tipo per un ente come l’università. Sarebbe interessante capire chi sono gli effettivi utilizzatori, e sapere se aiuta la produttività nella ricerca dei documenti. Certamente in una azienda medio-grande con più sedi dislocate sul territorio Google Enterprise può rivelarsi un buon pacchetto, ma in un’università come si può utilizzare?
Ho provato a fare qualche ricerca per vedere i risultati restituiti, devo dire che non sono troppo soddisfatto delle prestazioni. Inserendo ad esempio il nome di un corso della mia facoltà, “Tecnologie e Applicazioni Web”, non viene restituita l’home page del corso o il programma di studio come ci si aspetterebbe tra i primi risultati, ma due file pdf relativi alle dispense distribuite dal docente per quel corso. I risultati sono infatti piuttosto disordinati, quindi non vedo una reale utilità per gli studenti o le matricole alla ricerca di informazioni.

Forse però questo servizio è pensato per il personale amministrativo e di supporto, provando a effettuare query relative a bandi o a nomi propri vengono restituiti una serie di risultati più o meno pertinenti che possono velocizzare notevolmente il recupero di documenti che risiedono su diversi server.

Peccato che la facoltà non abbia dichiarato niente a riguardo, mi piacerebbe conoscere i costi e gli impieghi. Potrebbe essere utile avere qualche docente che venga a spiegarci il motivo della scelta di Google Search Appliance e le implicazioni che essa comporta, anche a livello aziendale. In una facoltà come la mia (ingegneria gestionale) potrebbe essere un seminario interessante. Staremo a vedere.

3 Commenti »

Puoi lasciare un tuo commento, oppure fare un trackback dal tuo sito.

  1. 1

    Ciao, anche io come tutti uso Google per le mie ricerche, per le statistiche, per le mappe… ed un sacco di altre cose!

    Mi sono reso conto di una cosa abbastanza inquietante su di una ricerca in italiano che NON fornisce i risultati che dovrebbe dare; puoi aiutarmi anche tu a farla sapere in giro? Ho scritto un post preciso sull’argomento qui:

    http://www.rouge.it/index.php/247

    Grazie!
    Rouge

  2. 2

    Guarda, io sto proprio per iniziare la tesi su Google Search Appliance, poi magari ti aggiorno…

  3. 3

    Per Angelo: secondo me non si tratta di “censura” o chissa cosa, ma una circostanza particolare come ho commentato sul tuo post..

    Per Alessandro: grazie, quando avrai finito la tua tesi gli darò un occhio molto volentieri, mi interessa capire quali siano le possibili aplicazioni di Google Search Appliance in un’azienda.. fammi sapere. (per caso sei di reggio?)

Lascia il tuo commento

 

http://livregratis.fr/ - http://club-ebook.fr/