WebForTheFuture
Pubblicato da Davide, Aggiornato venerdì 8 agosto 2008 Nessun Commento »
Qualche mese fa ho partecipato a un concorso organizzato da O-One, una azienda che realizza soluzioni web, in collaborazione con Macromedia Italia e l’Università di Modena e Reggio Emilia.
Il titolo del concorso è WebForTheFuture, aperto a studenti e professionisti di tutto il mondo con età inferiore ai 30 anni, che si propone di esplorare il web e le sue potenzialità per individuare nuovi scenari che migliorino la qualità della vita.
Ecco cosa riportava il bando:
Obiettivo del concorso è quello di promuovere e rendere realizzabili idee e progetti che utilizzino il Web in modo innovativo, pensando ad Internet come un sistema integrato alle tecnologie di uso quotidiano, in grado di influenzare le abitudini di vita degli individui nell’ottica del miglioramento della qualità del vivere contemporaneo.
Crediamo infatti che il Web, grazie alla miniaturizzazione delle componenti tecnologiche, al continuo sviluppo di tecnologie wireless, all’abbassamento progressivo dei costi di produzione e sviluppo, avrà luoghi di fruizione sempre differenti e sarà in grado di influenzare diversi aspetti della vita quotidiana, modificando le nostre abitudini giornaliere fino ad identificare nuovi stili di vita.
Ovviamente non potevo resistere a una tale occasione e ho partecipato, senza troppe aspettative, inviando due progetti: uno per la categoria “vivere la casa” e l’altro per “vivere la città”. Devo dire che sono rimasto decisamente soddisfatto quando ho scoperto che entrambi i progetti erano arrivati tra i finalisti.
Ogni tanto ripenso a quell’esperienza e mi chiedo se invece di preparare tutto in fretta e furia per non rovinare lo studio (era periodo di esami) non avessi fatto meglio a rinunciare all’esame e dedicarmi con maggiore impegno alla stesura degli stessi. In ogni caso, per non far cadere nell’oblio quella vicenda, ho deciso di rendere pubblici i due lavori da me prodotti.
Il primo, in gara nella sezione “vivere la casa”, si chiama Lavagna Elettronica e descrive l’idea di un monitor/computer che funge da lavagnetta elettronica sulla quale prendere appunti, come normalmente si è soliti fare su quella di casa. Nello scenario c’era anche la possibilità di installare degli schermi piatti alle pareti per visualizzare delle foto, dei quadri o dei messaggi. Pensare che proprio ora si iniziano a vedere in commercio le cornici digitali.. alla fine non ci avevo poi visto così male. ;-)
Purtroppo, nonostante a mio parere nel progetto presentato ci fossero diversi elementi di innovatività (forse anche esagerati), la giuria ha deciso di non assegnare premi a questa categoria. Pazienza
Il secondo, in gara nella sezione “vivere la città”, si chiama Città Digitale e descrive un sistema di torrette con all’interno dei terminali collegati in rete da installare in giro per la città. Tramite un portale cittadino si può poi accedere ad una serie di servizi utili, che vanno dai documenti dell’anagrafe all’orario di apertura dei negozi. Questo progetto ha superato la prima fase delle valutazioni, arrivando tra i finalisti della prima fase.
Questi i file pdf dei due progetti, pubblicati sotto liceanza creative common.
Città Digitale – WebForTheFuture
Lavagna Elettronica – WebForTheFuture
Nessun Commento »
Puoi lasciare un tuo commento, oppure fare un trackback dal tuo sito.
Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..
Lascia il tuo commento