Google Reader: creare un postroll
Pubblicato da Davide, venerdì 29 dicembre 2006 Nessun Commento »
Da qualche tempo Google Reader ha cambiato marcia. Ricordo ancora quando circa un anno fa iniziai ad usare il servizio per poi restarne deluso, era tutto uno scorrere di news e notizie ma non c’era quell’usabilità e semplicità di fondo che caratterizza i prodotti Google. Ora, come si legge dal blog ufficiale, Google Reader ha cambiato interfaccia: ma non solo.
E’ infatti migliorata la fruibilità generale dell’applicazione; tant’è che una volta per tutte si può migrare sul lettore di BigG, anche grazie alla comoda funzione di importazione del file OPML.
Dando per scontato che tutti sappiate cos’è un feed e un aggregatore (nel caso contrario basta una veloce ricerca su wikipedia), vorrei parlare di una caratteristica comodissima dell’aggregatore Google per creare un postroll perfetto e velocissimo. Per postroll intendo una lista di articoli letti di recente su altri blog o canali di informazione, che si desidere riportare sul proprio blog come link. Quest’usanza permette di far capire ai propri visitatori quali sono le notizie che abbiamo approfondito e dare cosi spunti di lettura differenti al proprio blog. Il blogroll è una semplice lista di nomi, che non riportano informazioni; riportare invece articoli specifici da altri blog credo sia più interessante.
L’esempio di postroll che voglio illustrare lo trovate nell’homepage di diploD, nella colonna di destra sotto al titolo “letto ultimamente…“. Semplicemente, se abbiamo un account Google e utilizziamo il lettore di feed (per ora solo in inglese), si può utilizzare la comodissima funzione “Shared items” per creare una pagina pubblica dove andranno a finire gli articoli che noi marchiamo con l’apposito tasto “share”. Verranno così prodotti in automatico una pagina dall’indirizzo statico accessibile a chiunque e un feed. A parte gli infiniti usi che si possono fare del feed, c’è poi una comodità in più.
Non serve scrivere astrusi plugin e scervellarsi per avere su wordpress una lista compatta dei nostri articoli marcati come “share”. Basta utilizzare la funzione “put a clip on your site” per generare un pezzo di codice da copiare nelle proprie pagine e visualizzare la tendina di Google, personalizzabile anche per i colori.
Nell’immagine ho riportato la schermata dalla quale si compone il codice da copiare nel proprio template (di wordpress, ma anche di qualsiasi altro sito). La cosa è ancor più comoda, se pensiamo che è possibile non applicare nessuno stile alla lista. In questo modo potremo gestire a nostro piacimento la presentazione grafica. E’ quello che ho fatto su diploD, se guardate la lista degli ultimi articoli letti, essa si integra perfettamente con la grafica del sito, in quanto eredita le proprietà del css scritto da me.
In questo modo avremo una lista sempre aggiornata, e non ci sarà da perdere tempo per aggiornarla. Non ci sarà bisogno di accedere al pannello di controllo di WordPress per modificare i link e i titoli degli articoli (come avviene per il blogroll), semplicemente durante la nostra lettura quotidiana andremo a marcare gli articoli che riteniamo interessanti e tutto funzionerà in automatico.
Un ultima cosa. Poichè sono un patito degli standard W3C, va detto che se copiamo il codice pari pari come ce lo fornisce Google, esso non sarà validato come XHTML 1.0. Questo problemino è risolvibilissimo: basta sostituire nell’indirizzo che rimanda a Google il carattere “&” con la stringa “&”. Sottiliezze, ma se vogliamo mantenere il loghetto con la scritta “W3C valid” non possiamo permetterci che cliccandoci sopra poi si visualizzi il messaggio di errore nella validazione.
Detto questo, spero che la piccola funzionalità di Google sia utile ad altri di voi. Continuiamo nell’ottico della diffusione del sapere…
Nessun Commento »
Puoi lasciare un tuo commento, oppure fare un trackback dal tuo sito.
Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..
Lascia il tuo commento