Social music

Pubblicato da Davide, Aggiornato lunedì 25 dicembre 2006 Nessun Commento »

Internet, non c’è bisogno di ripetersi, è un canale di distribuzione e di amplificazione di qualsiasi contenuto: notizie, file, audio.. E così è nata anche la “social music”. Vi avevo parlato poco fa di Pandora, ed ora aggiorno il mio comunicato con Last.fm, un servizio radio che si autodefinisce “la rivoluzione della social music”. Al di là degli slogan di marketing, similmente a quanto fa Pandora, Lastfm propone l’ascolto di canali radio che trasmettono musica in base ai gusti dei propri utenti. Avviene quindi che in automatico il sistema registra le nostre preferenze e ci propone l’ascolto di nuovi artisti e nuova musica, il tutto condito dal fatto che è possibile conoscere nuove persone con gli stessi interessi musicali, grazie alla community alla quale ci si può registrare.

Lastfm logoLastfm si è meritato anche una nomina tra le migliori “LittleCo” recensite da Read Write Web, è inoltre tradotto in italiano ed il fatto che sia una compagnia in grande espansione lo dimostra anche la ricerca di personale in corso tramite annunci sul sito.

Non so bene il motivo, ma Pandora resta a mio avviso un gradino sopra, forse perchè non sento l’esigenza di condividere i miei gusti musicali e i miei ascolti con una marea di gente sconosciuta (stile mySpace.. e prima o poi parlerò pure di quello.), forse perchè ogni tanto le tracce da ascoltare sono solamente delle preview (e ancora devo capire il criterio). Resta il fatto che un giretto di osservazione ve lo consiglio.

Nessun Commento »

Puoi lasciare un tuo commento, oppure fare un trackback dal tuo sito.

Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Lascia il tuo commento

 

http://livregratis.fr/ - http://club-ebook.fr/