Confronto e scelta CMS Java

Pubblicato da Davide, Aggiornato lunedì 25 giugno 2007 3 Commenti »

Nella pausa natalizia, prima degli esami di gennaio, sono alla ricerca di informazioni per valutare diversi CMS open source scritti in java. Sono partito da un report molto interessante, scritto da Seth Gottlieb per Optaros. Il documento, che si intitola “Content Management Problems and Open Source Solutions“, tratta i problemi legati alla scelta di una piattaforma open source CMS per la realizzazione di un portale web. Alla base dell’analisi c’è la distinzione sullo scopo al quale il sito sarà destinato.

Vengono quindi individuati alcuni CMS in base all’ambito di utilizzo. Credo che questa suddivisione sia quantomai necessaria, in quanto considera le diverse alternative sulla base di caratteristiche e funzionalità utili al fine per cui il sito viene progettato. Vengono quindi individuate 5 categorie, e per ognuna si analizzano solo alcune piattaforme:

Sito di presentazione

Periodici on-line

Spazi collaborativi

Wiki come spazi collaborativi

Community on-line

Il documento è scaricabile gratuitamente come white paper previa registrazione al sito (ricordo che la lingua è l’inglese). Le piattaforme descritte sono tutti nomi noti, ma di questi solo tre sono sviluppati in java.

Io sto cercando un ECMS (Enterprise Content Management System) open source che possa essere di supporto ad una azienda di servizi, sia per i propri dipendenti che per i propri clienti. Sto cercando un sistema piuttosto robusto, in grado di funzionare come punto di concentrazione della conoscenza aziendale: dove tramite l’utilizzo di blog e di spazi collaborativi si possano accumulare le best-pratices, i manuali per i prodotti e dove si possa gestire il workflow delle attività interne all’azienda. In secondo luogo, sarebbe utile che questa piattaforma fosse dotata anche di un sistema di File Repository. Il sito da progettare deve fare da centro di aggregazione per una azienda con quattro sedi dislocate nel nord-italia.
Fino ad oggi ho individuato tre prodotti che potrebbero soddisfare queste esigenze. A partire dalla ricerca di Seth Gottlieb, la mia attenzione si è concentrata sulle ultime tre categorie di CMS. Ho scartato le piattaforme wiki, che possono sempre tornare utili, ma come aggiunta al CMS da realizzare. Poichè preferisco dei sistemi in java, che è il linguaggio sul quale sono più ferrato, le mie alternative si sono drasticamente ridotte. OpenCMS è scritto in java, ma non rientra perfettamente nella tipologia di CMS che mi interessa. Roller è sviluppato da dipendenti Sun, ovviamente in java, l’ho già utilizzato per il portale Cognitio. Ma non si tratta di un CMS, bensì di una piattaforma di blogging multiutente. Per questo preferisco evitare di metterlo in lista e considerarlo un’alternativa ai pari dei sistemi wiki.

I tre CMS/ECMS che invece sembrano poter venire incontro alle mie esigenze sono:

  1. Alfresco
  2. Jahia
  3. Magnolia

Tutti questi sistemi prevedono una distribuzione gratuita (open source) e altre distribuzioni soggette a prezzi di licenza. Mi piacerebbe utilizzare nel contesto aziendale una soluzione completamente gratuita ed open source, in primis per evitare costi di gestione e non doversi legare ad una piattaforma, in secondo luogo perchè è nella mia natura ricercare soluzioni aperte. Lo sviluppo di questi sistemi è praticamente simile, hanno tutti comunità attive e dalle demo on-line sembrano equivalersi in quanto a funzionalità.

Forse quello che mi ha stupito di più è Alfresco, dotato di una marea di servizi e di un sito di presentazione ben fatto. Tanto per dirne una ha addirittura una estensione per FifeFox.. Utilizza poi le più moderne tecnologie come Spring, Hibernate, Lucene, e i moderni standard come JSR-168, JSR-170, Web Services, Java Server Faces.

Una storia a parte è quella di Plone: visitando il sito (peraltro anche in italiano) l’impressione è quella di un prodotto validissimo, scritto in Phyton, il linguaggio di Google (o così si dice..). L’unico grande problema di Plone è che gira su un application server tutto suo, ovvero Zope. E’ vero che è tutto open source, ma legarsi ad un application server oltre che ad un cms mi sembra una barriera troppo alta da superare.
Un ultimo appunto su Twiki: ultimamente sul sito principale del progetto compare la scritta “Twiki – an Enterprise Collaboration Platform”. Sembra il prodotto perfetto, proprio quello che cercavo, dotato anche di un sistema di gestione dei documenti. Va detto che non ho mai avuto modo di provare questa piattaforma wiki, mi prometto di farlo prossimamente. Anche qui, il principale problema è il linguaggio, a me assolutamente ignoto: il Perl.

Per concludere vi segnalo due utili strumenti da utilizzare per la scelta e la valutazione di sistemi CMS, si tratta di OpenSourceCMS che offre la possibilità di testare la demo di diversi CMS e l’altro è CMSMatrix, per il confronto delle caratteristiche implementate nei diversi applicativi.
Nei prossimi giorni analizzerò ancora più a fondo la situazione e vi terrò informati sulle mie ricerche, intanto se qualcuno di voi ha mai utilizzato questi sistemi mi faccia sapere qual’è il feedback: se sono strumenti validi e se sono semplici da utilizzare per gli utenti finali (nel mio caso dipendenti e clienti di una azienda di servzi). I commenti sono sempre graditi.

3 Commenti »

Puoi lasciare un tuo commento, oppure fare un trackback dal tuo sito.

  1. 1

    ho letto con molto interesse la tua ricerca per un sito cms, poichè anch’io ho un’analogo problema.
    debbo purtroppo notare che per i cms che indichi come adatti alle tue esigenze, Magnolia costa la bellezza di 7.990$ nella versione community; Alfresco 10.000$; Jahia la bellezza di 4.990$.
    Non so tu, ma io per questo investimento faccio un corso di C# e mi prendo visual 2005 gratis.
    Cmq complimenti per il tuo sito.

  2. 2

    Ciao Vincenzo,
    me ne rendo conto, infatti questi tre che hai citato si definiscono ECMS (ovvero Enterprise..)
    Se un’azienda è disposta a spendere, queste sono cifre tutto sommato accettabili per una medio-grande impresa.

    Personalmente sono convinto che sia meglio investire qualcosa di più sulle risorse interne e se proprio è necessario lavorare su cms open e gratuiti.
    In questi giorni sto lavorando su jahia, e ti posso garantire che finora non ho avuto una gran bella impressione. Magari col tempo..

  3. 3

    Qual’è meglio tra un cms PHP e uno java? (io uso altervista e quindi posso usare entrambi i tipi)

Lascia il tuo commento

 

http://livregratis.fr/ - http://club-ebook.fr/