Il mio open source dade-pack
Pubblicato da Davide, Aggiornato domenica 10 dicembre 2006 2 Commenti »
Il motore per eccellenza, uno dei miei compagni di giochi e studio dalla (sua) nascita, distribuisce il google-pack. E’ una lista di software più o meno gratuiti che secondo gli ingegneri google non dovrebbero mai mancare in un computer desktop.
Purtroppo è una delle poche cose che non mi convincono di google (l’altra è la visualizzazione dei risultati di ricerca senza anteprima, ma per quello servirebbe un articolo apposito..). La lista di software che big G propone è minimale e non considera alcune applicazioni che valgono oro.
Ecco allora la mia lista, vi consiglio di dare un’occhiata ai siti di tutti questi software. Sarò ripetitivo, chissà quante volte l’avete già letto, ma il mondo open source è davvero attivo in ogni settore e può garantire soluzioni più che affidabili. Basta coi programmi crackati dall’amico perchè senza non si può fare, via col software “intelligente”.
Iniziamo dai programmi google (non open source, ma gratuiti..)
- Picasa: il miglior gestore di foto. Fa veramente tutto da solo.
- Google Earth: se c’è da programmare un weekend o da passare un quarto d’ora per perdere tempo, vedere Pechino dall’alto o il Grand Canyon è un passatempo ideale.
Qualcosa di gratuito, ma non ancora open-source
- Ad-aware: gli amori sbocciati da piccoli non si rimuovono mai, ad-aware è stato il primo software a cancellarmi un trojan.. indimenticabile.
Passiamo all’open-source
- Mozilla Firefox: a volte mi chiedo che brutta vita sarebbe senza firefox, ma quante volte vi è capitato di avere la barra di windows piena di icone della “e blu”?! Se non lo conoscete fate un esame di coscienza e tornate a leggere questo articolo dopo averlo scaricato e installato..
- OpenOffice: una suite completa da ufficio. Perchè manca nel Google-pack?
- Songbird: il futuro firefox dei file multimediali.. Non vi siete stancati di iTunes? Dico sempre: se comprate uno stereo della sony che vi legge solo cd sony non vi arrabbiate a morte?! Beh, iTunes riproduce files audio che potete comprare solo dall’iTunes-store.. con songbird potete ascoltare musica da ogniddove. Date un’occhiata al sito.
- 7-Zip: una validissima alternativa a winzip.
Qualcosa di tecnico:
- NVU-Editor: un editor html ben fatto e con gli attributi a posto. Niente di spaziale, ma può tornare utile in molte situazioni.
- GIMP: perchè senza un programma di grafica non si vive.
- FileZilla: perchè senza un programma ftp non si vive.
Finisco qui, anche se la lista potrebbe essere molto più lunga, ma l’obiettivo è segnalare solo i sotware fondamentali, che non possono mancare su qualsiasi computer.. Se ancora non li avete, dateci dentro con le installazioni.
NB: tutti i programmi che ho riportato sono in italiano
2 Commenti »
Puoi lasciare un tuo commento, oppure fare un trackback dal tuo sito.
Lascia il tuo commento
1
kOoLiNuS - Pubblicato il 12 02 2007 alle 17:59
vedi che iTunes suona anche altri file NON presi dallo store ;-)
ad ogni modo come editor, se lavori con windows dai un occhio a Notepad++ oppure a CrimsonEditor mentre per la grafica vettoriale dai qualche chance a Inkscape !
2
Davide - Pubblicato il 12 02 2007 alle 23:38
Hai ragione, mi sono spiegato male.. Intendevo dire: la musica che compri sullo store, la devo fare suonare con iTunes-iPod. Ovvio che altri files si possono ascoltare anche con iTunes senza problemi. L’ho usato per un sacco di tempo, ma aspetto con ansia il grande lancio di songbird.
Notepad++ non l’avevo messo, ma mi sento di consigliarlo a tutti, è diventato un compagno insostituibile.
Inkscape non ho ancora avuto modo di provarlo, prima o poi si installa.. :-p